Nuova ricerca

LUCA CARRA

Docente a contratto
Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria

Insegnamento: Gestione aziendale

Ingegneria gestionale (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Portare a sintesi le conoscenze acquisite negli insegnamenti economico-gestionali svolti negli anni precedenti, dimostrando come queste vengano impiegate per le decisioni aziendali.
Introdurre alcuni modelli di riferimento per le decisioni strategiche aziendali, con particolare attenzione alla relazione fra il grado di coerenza delle scelte operate e lo sviluppo del valore d’impresa.

Prerequisiti

Conoscenza della bilancistica aziendale
Conoscenza delle principale tematiche di controllo di gestione
Conoscenza di base di economia aziendale

Programma del corso

Il corso affronta la tematica del governo d'impresa fornendo adeguate conoscenze metodologiche circa la creazione di valore della strategia, le principali variabili che influenzano le singole decisioni strategiche e le modalità da seguire nella implementazione delle stesse.
Particolare attenzione viene rivolta a fornire i concetti della teoria del valore d'impresa e le metodologie valutative d'impresa con l'individuazione degli specifici legami fra scelte strategiche ed operative e come queste impattino sulle singole aree funzionali.
Attraverso la discussione di casi viene analizzata l'esperienza di alcune grandi imprese rispetto a specifiche scelte strategiche ed operative e l'evoluzione del valore delle stesse imprese.
Gli argomenti affrontati sono:
AREA 1: La catena del valore, Il sistema del valore d'impresa, La strategia d'impresa, Le risorse e le competenze organizzative per raggiungere il vantaggio competitivo: 2 CFU - 18 ore lezione
AREA 2 Le priorità manageriali per la creazione del valore, La valutazione d'impresa: 2 CFU - 18 ore lezione
AREA 3: Il marketing, L’innovazione tecnologica, La ricerca e sviluppo, La Dual Transformation, La Value Proposition e la Costruzione del Business Plan aziendale: 2 CFU - 18 ore lezione

Metodi didattici

Lezione Frontale
Letture di approfondimento tematico
Simulazione Business Game
Testimonianze imprenditoriali
Paper (produzione) da parte degli studenti
La frequenza alle lezioni non è obbligatoria le lezioni si terranno in lingua italiana e saranno fruibili sia in presenza che in streaming

Testi di riferimento

Lipparini A. (a cura di) Economia e gestione delle imprese - Il Mulino, Bologna 2007 capitoli I-II (escl.par.2)-III-IV-V-VI-VII
Massari M. (a cura di) Guida alla valutazione -
Borsa Italiana Milano 2004 capitolo 1, pagg.4/31
capitolo 2, solo paragrafi 2.4, 2.5, 2.6, 2.7
Scott D.Anthony e Altri
Dual Transformation (pagg.21-69)
Harvard Business Review Press, Boston 2017(estratto, dispensa)
A.Osterwalder, Y.Pigneur (a cura di)
Creare Modelli di Business (pagg.20-73)
Edizioni FAG, Milano 2017
(estratto, dispensa)
Value Proposition Design (pagg.144-169)
Edizioni LSWR – Milano 2015
(estratto, dispensa)

Verifica dell'apprendimento

L'esame si concretizza in una prova scritta composta da tre domande, ognuna riguardante una diversa area del programma, cui rispondere in un 1h e 30 minuti.
E' prevista la facoltà per gli studenti in corso di sostenere la prova intermedia scritta che si terrà nel periodo di interruzione delle lezioni, e che si sostanzia in due domande, ognuna riguardante una le prime due Aree del programma, cui rispondere in un ora. La prova intermedia dovrà essere completata dalla prova d'integrazione finale scritta che prevede una domanda, riguardante la terza Area del programma, cui rispondere in mezz'ora.
La prova intermedia avrà fattore di ponderazione pari a 2/3, dato che si riferisce ad una corrispondente frazione di programma.

Risultati attesi

Gli obiettivi formativi del corso sono sintetizzati come di seguito:
- Conoscenza e comprensione: tramite le lezioni d'aula e il percorso di studi basato anche su giochi di simulazione di conduzione d'impresa, gli studenti avranno sviluppato conoscenze e capacità di comprensione nel campo di studi delle scienze aziendalistiche, in particolare saranno in grado di:
a) definire le catene del valore delle imprese;
b) definire le strategie da perseguire in un determinato contesto di business;
c) conoscere ed analizzare lo spettro di risorse e competenze tipiche di un'impresa, correlandole alla capacità di sviluppo della strategia;
d) definire le priorità per la creazione del valore delle imprese;
e) determinare il valore economico complessivo delle attività di impresa con metodologie tipiche dei mercati di borsa;
f) individuare le principali variabili di marketing;
g) individuare le principali variabili funzionali alla gestione e sviluppo dell'innovazione e della trasfomazione dell'impresa e della ricerca&sviluppo;
h) individuare le principali variabili relative ai processi di definizione della value proposition e della strutturazione del business plan;
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli studenti dovranno essere capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al loro lavoro, e possiedano competenze adeguate sia per sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel campo di studi specifico;
- Autonomia di giudizio: gli studenti avranno sviluppato la capacità di raccogliere e interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi trasversali rispetto alle tematiche oggetto di studio;
- Abilità comunicative: gli studenti saranno in grado di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti;
- Capacità di apprendimento: gli studenti avranno sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.