Nuova ricerca

LUCA GAGLIARDELLI

Ricercatore t.d. art. 24 c. 3 lett. A
Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"
Didattica integrativa
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"

Insegnamento: Basi di Dati

Ingegneria informatica (MN) (Offerta formativa 2023)

Obiettivi formativi

Fornire i concetti fondamentali di modelli concettuali e modelli logici per basi di dati relazionali; acquisire la capacità di progettare, creare, modificare e interrogare un database.

Prerequisiti

Propedeuticità obbligatorie: nessuna

Programma del corso

Progettazione di basi di dati (20 ore - 2.5 CFU)
1.1 Progettazione concettuale: modello Entità-Associazione
1.2 Progettazione logica: modello relazionale

Teoria e linguaggi relazionali (28 ore - 3.5 CFU)
1.3 Algebra relazionale.
1.4 Il linguaggio di interrogazione non procedurale SQL92
1.5 Introduzione alla teoria delle dipendenze funzionali e della normalizzazione
1.6 Generalità sui Sistemi di Gestione per Basi di Dati (DBMS). Architettura a tre livelli di un DBMS (ANSI/X3/Sparc); architettura di un DBMS relazionale

2 Esercitazioni pratiche in laboratorio (24 ore - 3 CFU)
2.1 Introduzione al DBMS relazionale PostgreSQL. Nozioni sull’importazione ed esportazione di dati. Uso del SQL Book On Line. Strumenti grafici per la creazione di database: introduzione all'ambiente pgAdmin.
2.2 Elementi fondamentali di una base di dati. Creazione, modifica ed eliminazione di un database e delle relative tabelle. Definizione e modifica di vincoli. Operazioni di manipolazione dati: INSERT, UPDATE, e DELETE.
2.3 Interrogazioni di una base di dati. Query complesse: JOIN e subquery, tabelle derivate. Trattamento dei valori NULL.
2.4 Elementi di struttura complessi: Viste, Indici.
2.5 Stored procedure e trigger

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni pratiche, attività pratiche di laboratorio. Sarà garantita l'erogazione sincrona a distanza per tutti; in base alla evoluzione dell'emergenza sanitaria COVID19 e alle specificità delle attività didattiche verrà valutata l'erogazione anche in presenza.
didattica a distanza su piattaforma Teams.

Testi di riferimento

D. Beneventano, S. Bergamaschi, M. Vincini, F. Guerra: Progetto di Basi di Dati Relazionali: lezioni ed esercitazioni, Pitagora editrice - Bologna (edizione 2007).

Verifica dell'apprendimento

---
METODO E CONTENUTI DELL'ESAME
---
L'esame si compone di una prova scritta, una prova pratica e una prova orale opzionale.

La prova scritta è volta a verificare:
- conoscenze teoriche sugli argomenti trattati dall'insegnamento (5% della prova)
- la capacità di risolvere i problemi di modellazione concettuale di una base di dati (55% della prova)
- la capacità di risolvere i problemi di modellazione logica di una base di dati (30% della prova)
- la conoscenza e l'utilizzo dell'algebra relazionale (10% della prova)
Gli esercizi possono essere sia a domanda aperta che chiusa.

La prova pratica è volta alla verifica delle competenze acquisite circa:
- la capacità di creare e gestire database relazionali, modificandone lo schema e le istanze (25% della prova)
- l'interrogazione di database relazionali tramite linguaggio SQL (60% della prova)
- la definizione di vincoli complessi sulla base di dati (trigger) (15% della prova)
La prova pratica consiste nella realizzazione di un piccolo progetto con relativo elaborato.

Prova orale opzionale:
Due domande aperte che possono spaziare su tutto il programma dell'insegnamento

---
VALUTAZIONE
---
Il voto complessivo deriva dalla media dei due voti pesati, rispettivamente: 2/3 per la prova scritta e 1/3 per la prova pratica.

La prova orale è opzionale, volta a verificare le conoscenze teoriche e può aggiungere o togliere al voto complessivo max. 2 punti.

---
TEMPI
---
La durata della prova scritta è di 2 ore.
A metà del corso e durante l'ultima settimana del corso sono previste le due prove intermedie che possono sostituire la prova scritta totale, se superate con voto >= 16/30 entrambe (in caso di voto complessivo <18 la prova orale è obbligatoria).


Le iscrizioni alle prove di esame saranno gestite esclusivamente tramite Esse3, il quale sarà utilizzato per la comunicazione degli esiti entro 10 giorni dalla data dell'esame.
Le prova totali saranno a: giugno 2023, luglio 2023, settembre 2023, gennaio 2024 e febbraio 2024.


---
NOTE
---
Le prove potrebbero essere svolte in presenza o a distanza a seconda dell'evoluzione della situazione COVID19.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione: Tramite lezioni in aula, lo studente avrà solide conoscenze e capacità di comprensione nell'ambito della teoria delle basi di dati relazionali, della raccolta ed analisi dei requisiti, delle metodologie di progettazione concettuale e logica, delle tecniche di interrogazione.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Tramite esercitazioni in aula ed esercitazioni pratiche al computer, lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite nella progettazione ed implementazione di un database.

Autonomia di giudizio: Grazie alla risoluzione di esercizi individuali ed esercizi pratici in laboratorio, lo studente sarà in grado di valutare criticamente le scelte progettuali e implementative adottate e i risultati ottenuti.

Abilità comunicative: Le domande aperte dell'esame scritto, nonché l’eventuale prova orale, daranno modo allo studente di organizzare e presentare con chiarezza mediante il linguaggio tecnico appropriato, i risultati del proprio lavoro.

Capacità di apprendimento: Le attività descritte consentiranno allo studente di acquisire gli strumenti metodologici per proseguire gli studi e per potere provvedere autonomamente al proprio aggiornamento, particolarmente cruciale in un ambito di gestione dell'informazione, dove le tecnologie sono in continua evoluzione.