Nuova ricerca

Luigi ROVATI

Professore Ordinario
Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"

Insegnamento: Misure Elettroniche e Laboratorio

Ingegneria elettronica (Offerta formativa 2020)

Obiettivi formativi

Lo scopo dell'insegnamento Misure Elettroniche (6 CFU)e' quello di fornire le conoscenze di base dei metodi e strumenti di misura di tipo elettrico ed elettronico.
Il Lab (3 CFU, opzionali per gli studenti del corso di INGEGNERIA INFORMATICA (D.M.270/04)) aggiunge informazioni sull'uso di Labview e consente di realizzare alcune attivita' sperimentali.

Prerequisiti

Conoscenze di base di elettronica

Programma del corso

Fondamenti di teoria delle misurazioni: Richiami di statistica Analisi statistica dei risultati di prove ripetute Valutazione e propagazione dell'incertezza di una misura

Misura delle grandezze elettriche fondamentali Strumenti e metodi Misure in continua di tensioni (voltmetri), correnti e resistenze (metodi di ponte) Misure in alternata di tensioni (voltmetri), correnti Amplificatore da strumentazione

Analisi dei segnali nel dominio del tempo Oscilloscopio: principio di funzionamento, base dei tempi, canale y, doppia traccia, canale x


Analisi dei segnali nel dominio della frequenza Analizzatore di spettro: principio di funzionamento, applicazioni, prestazioni

Conversione A/D Multimetro digitale
Sistemi di acquisizione ed elaborazione del segnale, basati su PC
Counter/Frequenzimetro


LAB: Labview

Metodi didattici

Le lezioni di tutto l'anno accademico saranno disponibili a distanza, principalemnte in modalità asincrona (registrate). Sono previsti esercizi svolti a distanza in modalità sincrona (streaming). In base alla evoluzione dell'emergenza sanitaria COVID19 verra' valutata l'erogazione delle attività didattiche anche in presenza.
Per la preparazione dell'esame, le spiegazioni fornite dal docente devono essere integrate con lo studio dei libri di testo consigliati.

Testi di riferimento

G. Iuculano e D. Mirri, "MISURE ELETTRONICHE" CEDAM, Padova C. Offelli, D. Petri, "LEZIONE DI STRUMENTAZIONE ELETTRONICA" Città studi Ed.-Milano- 1994

Verifica dell'apprendimento

L'esame consiste in due prove: la prima è obbligatoria mentre la seconda è opzionale.
La prova obbligatoria è scritta ed ha una durata di due ore. Due domande riguardano gli aspetti teorici e altre due domande si concentrano principalmente sulla capacità di risolvere problemi pratici. Queste ultime domande richiedono passaggi numerici. Non è consentita la consultazione di libri di testo o appunti durante la prova scritta mentre è necessaria una calcolatrice tascabile. Dopo la prova scritta ad ogni studente viene assegnato un punteggio su una scala 0-30. Se il punteggio è di almeno 18/30, lo studente può chiedere di accedere alla seconda parte dell'esame.
La parte opzionale dell’esame è orale e consiste in ulteriori domande e problemi riguardanti problemi teorici e pratici. Dopo questa prova, allo studente viene assegnato un secondo punteggio compreso tra -2/30 e +2/30. Il punteggio complessivo è calcolato come somma algebrica dei due punteggi.
Il voto finale è calcolato come 0,8 * (punteggio complessivo esame) + 0,2 * (punteggio laboratorio), dove il punteggio laboratorio viene assegnato sulla base delle relazioni di laboratorio.
Le prove potrebbero essere svolte in presenza o a distanza a seconda dell'evoluzione della situazione COVID19.

Risultati attesi

Conoscenze e capacità di comprensione:
tramite le lezioni in aula e le discussioni collegiali lo studente apprende le metodologie di analisi da applicare ai sistemi di misura; acquisisce la capacità di comprendere la letteratura tecnica e le specifiche della strumentazione elettronica di base.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
tramite le discussioni in aula e la preparazione all'esame lo studente apprende ad applicare le conoscenze acquisite per la comprensione del funzionamento, l'applicazione e la definizione delle specifiche tecniche necessarie al loro impiego della strumentazione elettronica di base.
Abilità comunicative:
tramite la preparazione all’esame lo studente sviluppa la capacità di esprimere i concetti appresi con linguaggio appropriato
Capacità di apprendimento:
le attività descritte consentono allo studente di acquisire gli strumenti teorici e metodologici per provvedere autonomamente al proprio aggiornamento.