Nuova ricerca

LUCA PINGANI

Ricercatore t.d. art. 24 c. 3 lett. B
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze - sede Padiglione De Sanctis - Campus San Lazzaro

Insegnamento: Psichiatria e riabilitazione psichiatrica 2

Tecnica della riabilitazione psichiatrica (Offerta formativa 2022)

Obiettivi formativi

Modulo di Riabilitazione Psichiatrica II: Formazione all’utilizzo di strumenti utili per l’intervento ed il trattamento ri/abilitativo in età evolutiva.
Modulo di Psichiatria Sociale: Conoscenza della storia della psichiatria e di elementi di psichiatria sociale.

Prerequisiti

Avere conoscenze pregresse di base rispetto a: psicopatologia in età evolutiva, psicologia dello sviluppo, pediatria, neurofisiologia e psichiatria sociale.

Programma del corso

Modulo Riabilitazione Psichiatrica (5 CFU)
Iannuzzi Valentina (16 ore)
Trattamento dei disturbi psichiatrici in età evolutiva ed in adolescenza:
-Prodromi di psicosi e stati mentali a rischio
• Intervista SPY-CY strumento di valutazione per la propensione alla schizofrenia
• Utilizzo della terapia neurocognitiva integrata (INT) e suo adattamento per il trattamento della
fase prodromica e dell’esordio
-Disturbo borderline di personalità in adolescenza
• Utilizzo della terapia dialettico comportamentale per adolescenti (DBT-A) secondo l’approccio di
Miller e Rathus
• Family Connections:programma per pazienti con disturbo borderline di personalità
-Ritiro Sociale in Adolescenza
Lettieri Marica (14 ore)
Trattamento dei Disturbi del Neurosviluppo:
-Disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD)
-Disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) 
Trattamento dei Disturbi dirompenti, del Controllo degli Impulsi e della Condotta:
-Disturbo oppositivo-provocatorio (DOP)
-Disturbo della condotta (DC)
• Intervento psicoeducativo e strategie cognitivo-comportamentali
• Educazione emotiva
• Mindfulness
• Rilassamento
• Coping power
Viani Federica (20 ore)
Trattamento dei Disturbi del Neurosviluppo:
-Disturbi dello Spettro Autistico (ASD) e Disabilità Intellettiva (DI):
• Presa in carico, progetto terapeutico ed intervento abilitativo
• Pianificare, attuare e verificare un intervento abilitativo individualizzato
• Interventi abilitativi nell’area della comunicazione (sviluppo del linguaggio verbale e della comunicazione funzionale, sistemi di comunicazione alternativa CAA)
• Interventi abilitativi nell’area del comportamento (gestione del comportamento problema con tecniche comportamentali e secondo l’approccio di D.Janes)
• Interventi abilitativi nell’area delle autonomie personali
Modulo Psichiatria Sociale (1 CFU)
Pingani Luca (10 ore)
Elementi di psichiatria sociale:
-Riferimenti di storia della psichiatria: la Legge Giolitti del 1904 e la legge Basaglia del 1978
-La discriminazione in Salute Mentale
-Medical humanities e sviluppi della medicina narrativa nel contesto della psichiatria sociale

Metodi didattici

Le lezioni teoriche di tutti i docenti del modulo verranno svolte in presenza.
Qualora la situazione pandemica COVID19 dovesse evolvere negativamente, potrebbe essere necessario sospendere la modalità in presenza e svolgere le rimanenti lezioni a distanza, in modo sincrono (in streaming). Le medesime lezioni saranno disponibili anche in modo asincrono (registrate).
La modalità di frequenza è obbligatoria, verrà fatto un appello all’inizio di ogni lezione.
Le strategie didattiche utilizzate prevedono insegnamento diretto, presentazione di slide e materiale video.
L’insegnamento sarà erogato in lingua italiana.

Testi di riferimento

Iannuzzi V.:
-J.H. Rathus, A.L. Miller (a cura di) Manuale DBT per adolescenti, Raffaello Cortina, Milano, 2016
-Frauke Schultze-Lutter,Eginhard Koch, Schizophrenia Proneness Instrument, Child and Youth version (SPI-CY),Giovanni Fioriti Editore
Mario Di Pietro e F. Iori. L'ABC delle mie emozioni. 8-13 anni. Programma di alfabetizzazione socio-affettiva secondo il metodo REBT, Ed. Erickson,2014
-Volker Roder Daniel R. Müller, INT-Terapia neurocognitiva integrata nel trattamento della schizofrenia,Ed.Springer
-Poletti M. Prima della schizofrenia, Giovanni Fioriti Editore, 2021
-Piatti et al., Il corpo in una stanza, Ed Franco Angeli.
Lettieri M.:
-Mario Di Pietro, L'ABC delle mie emozioni (4-7 anni), Ed. Erickson,2014
-Mario Di Pietro e Elena Bassi, L’intervento cognitivo comportamentale per l’età evolutiva, Ed. Erickson 2013
-Donatella Arcangeli, ADHD cosa fare (e non), Ed. Erickson 2020
-Daniele Fedeli e Claudio Vio, Kit per l’ADHD, Ed. Giunti Edu 2016
-Gianluca Daffi, DOP cosa fare (e non), Ed. Erickson 2021
-APA, DSM-5. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, Cortina Raffaello, 2014, ed italiana a cura di M. Biondi
-Ellen McGinnis et al., Manuale di insegnamento delle abilità sociali, Ed. Erickson 2013
-- K. Wells, Coping power. Programma per il controllo di rabbia e aggressività in bambini e adolescenti, edizione italiana a cura di P. Muratori, L. Polidori, L. Ruglioni, A. Manfredi e A. Milone, Ed. Erickson,2012
-A. Silvestri, Laboratorio Metafonologia, Ed. Erickson, 2016
-Tiddy Rowan, Il piccolo libro della mindfulness, 2015
-E. Snel, Calmo e attento come una ranocchia. Esercizi di mindfulness per bambini (e genitori), Ed.
Red, 2015
- Anna Llenas, I colori delle emozioni, 2017
Viani F.:
-Istituto Superiore di Sanità, Lg 21.Linee guida.Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti,ISS, 2011
-Cohen D.J., Volkmar F.,Autismo e disturbi generalizzati dello sviluppo. VOL 2 – Strategie e tecniche di intervento, a cura di Enrico Micheli; Ed.Vannini
-Micheli E., Zacchini M.,Verso l’autonomia La metodologia teacch del lavoro indipendente a servizio degli operatori dell’handicap,Ed.Vannini,2001
-Ricci C., Romeo A. et al., Il Manuale ABA-VB, Erickson, 2014
-Rogers S.J., Dawson G. (2010) Early Start Denver Model for Young Children with Autism.
The GuilfordPress NY. Traduzione italiana di Giacomo Vivanti. Ed Omega
-Carr,E.G. Il problema di comportamento e’ un messaggio,Ed. Erickson,Trento,1998.
-Hogdon A.L. Strategie visive e comportamenti problematici. Gestire i problemi comportamentali
nell'autismo attraverso la comunicazione,Ed.Vannini,2007
-Dario Ianes, Autolesionismo, stereotipie, aggressività Ed. Erickson,1994.
-Ianes,D., Cramerotti S.,Comportamenti problema e alleanze psicoeducative,Ed. Erickson, 2003
-Foxx R.M., Tecniche base del metodo comportamentale per sviluppare abilità e ridurre
comportamenti problematici in persone gravemente handicappate o autistiche, Ed. Erickson, 1995
-Cafiero, J.M. Comunicazione aumentativa e alternativa, Ed. Erickson, 2010
-Hogdon A.L., Strategie visive per la comunicazione, traduzione a cura di M. Arduino, Ed.Vannini,
2004
-Visconti P., Peroni, Ciceri F.,Immagini per parlare.Percorsi di comunicazione aumentativa
alternativa per persone con disturbi autistici, Ed. Vannini,2007
Pingani L.:
-Erving Goffman,Stigma.L'identità negata, Verona,Ombre Corte, 2003
-Michel Foucault,Storia della follia nell'età classica,Milano,Biblioteca Universale Rizzoli,2011

Verifica dell'apprendimento

L'esame si compone di prove differenti concordate con i singoli docenti. Nello specifico:
V.Iannuzzi:Prova orale
M.Lettieri: Prova orale
L.Pingani: Relazione scritta di un libro a scelta fra quelli proposti dal docente
F.Viani:Prova orale
Le prove potrebbero essere svolte in presenza o a distanza a seconda dell'evoluzione della situazione pandemica COVID19. La durata delle prove orali sarà di circa 15 minuti, la durata delle prove scritte sarà da concordare col relativo docente. Per le prove orali la restituzione dei risultati sara’ immediata al termine della prova, mentre per le prove scritte il tempo di restituzione dei risultati non superera’ i 10 giorni dalla giorno della prova.
Il voto finale delle prove del modulo corrisponderà alla media ponderata dei quattro voti.

Risultati attesi

Capacità di applicare conoscenze e capacità di comprensione:
Gli studenti saranno in grado di modulare ed integrare le conoscenze teoriche e le abilità pratiche acquisite al fine di attuare interventi abilitativi e riabilitativi in età evolutiva.
Nello specifico, saranno in grado di selezionare gli strumenti di valutazione delle abilità specifici, di individuare gli obiettivi per il paziente a breve e lungo termine e di applicare le tecniche riabilitative più idonee e basate su evidenze scientifiche, al fine di garantire all’utente ed alla sua famiglia, il raggiungimento del miglior livello di qualità della vita possibile. (Modulo di Riabilitazione psichiatrica II)
Saranno inoltre stimolati ad approfondire le conoscenza rispetto alla storia della psichiatria, integrati con elementi di psichiatria sociale (Modulo di Psichiatria Sociale).
Autonomia di giudizio:
Gli studenti saranno in grado di partecipare in modo attivo a tutte le scelte che vengono adottate dall’ equipe multidisciplinare fornendo le proprie conoscenze e competenze.
Saranno inoltre in grado, rispetto all’utente in età evolutiva in carico, di assicurare un intervento riabilitativo in linea con quanto previsto dalle Linee Guida dell’ISS e di attuare opportuni cambiamenti al proprio programma riabilitativo nel momento in cui non si verifichi il raggiungimento degli obiettivi proposti.
Abilità comunicative:
Gli studenti saranno in grado di utilizzare le proprie abilità comunicative in modo funzionale nei rapporti interpersonali, in particolare saranno in grado di stabilire e mantenere relazioni positive, oltre che con il minore in carico, con la rete che lo sostiene (genitori, altri familiari, altri professionisti sanitari e non, servizi sociali, scuole, ecc).
Gli studenti, saranno futuri riabilitatori in grado di instaurare con la famiglia, e gli altri agenti, un clima di collaborazione e fiducia necessario affinchè tutti possano condividere ed applicare opportune strategie di cambiamento utili per il processo terapeutico.
Capacità di apprendimento:
Gli studenti saranno saranno anche stimolati a sviluppare competenze trasversali alla propria professione quali: essere consapevole dell’utilità dell’equipe multiprofessionale come risorsa e strumento per cercare risposte ai propri interrogativi ed alle proprie incertezze, essere consapevoli della necessità di migliorare e mantenere aggiornate le proprie conoscenze selezionando e studiando in completa autonomia articoli scientifici pubblicati su riviste italiane ed internazionali.