Nuova ricerca

Lorena REBECCHI

Professore Ordinario
Dipartimento di Scienze della Vita sede ex-Biologia

Insegnamento: Biologia animale

Farmacia (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Al termine dell’insegnamento, lo/la studente/ssa sarà in grado di identificare e descrivere: i. le caratteristiche strutturali e funzionali delle cellule eucariotiche, con particolare riguardo alla cellula animale, ii. i meccanismi di riproduzione, sviluppo, differenziamento e trasmissione dei caratteri, iii. le relazioni tra gli organismi. Sarà inoltre in grado di affrontare lo studio dei processi biochimici, fisiologici e patologici, e di come gli organismi viventi possono interagire con i farmaci.
Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi a seguito dello svolgimento del presente percorso formativo.

Prerequisiti

Conoscenze della biologia a livello di scuola secondaria

Programma del corso

La scansione dei contenuti per CFU è da intendersi come puramente indicativa. Essa può infatti subire modifiche nel corso dell’insegnamento.

1 CFU (8 ore)
Presentazione dell’insegnamento: contenuti, libri di testo, metodi didattici, verifica dell’apprendimento, prerequisiti (OFA, ecc.).
Caratteristiche dei viventi: i livelli di organizzazione, la divisione del lavoro e la specializzazione; generalità su procarioti ed eucarioti.
Composizione chimica dei viventi: le macromolecole biologiche e il loro ruolo nei viventi.

3,5 CFU (28 ore)
La cellula eucariotica animale.
Struttura e funzione della membrana plasmatica: il doppio strato fosfolipidico. Le proteine di membrana. Il glicocalice. Il cortex. Il trasporto attraverso le membrane cellulari: difusione semplice, trasporto facilitato, trasporto attivo.
Citosol: il citoscheletro, i motori proteici, i veleni che interagiscono con gli elementi del citoscheletro.
Adesione cellulare: adesione cellula-cellula e cellula-matrice extracellulare.
Mitocondri: cenni di struttura e funzione.
Ribosomi: struttura e funzione.
Nucleo: involucro nucleare, organizzazione della cromatina, il nucleolo.
Informazione genetica: conservazione, trasmissione, mutazioni.
Reticolo endoplasmatico; apparato di Golgi, glicosilazione.
Vie secretorie: la secrezione costitutiva e la secrezione regolata. Vie endocitiche e i lisosomi.

1 CFU (8 ore)
Ciclo cellulare: mitosi e meccanismi di controllo. Regolazione dell'espressione genica e differenziamento cellulare (cenni). Cellule staminali e cellule differenziate (cenni).
Riproduzione e sessualità: riproduzione vegetativa e riproduzione gametica. Meiosi e suo significato. Sessualità. Gametogenesi maschile e femminile.
Ereditarietà: genotipo e fenotipo. Le leggi di Mendel. Dominanza, recessività, codominanza, dominanza incompleta, alleli multipli. Ereditarietà legata al sesso. Ereditarietà dei gruppi sanguigni.

0,5 CFU (4 ore)
Rapporti tra organismi: simbiosi, parassitismo Adattamenti alla vita parassitaria e vie di trasmissione dei parassiti. Cenni su alcuni ecto- ed endoparassiti dell'uomo.
La scansione dei contenuti per CFU è da intendersi come puramente indicativa. Essa può infatti subire modifiche nel corso dell’insegnamento.

1 CFU (8 ore)
Presentazione dell’insegnamento: contenuti, libri di testo, metodi didattici, verifica dell’apprendimento, prerequisiti (OFA, ecc.).
Caratteristiche dei viventi: i livelli di organizzazione, la divisione del lavoro e la specializzazione; generalità su procarioti ed eucarioti.
Composizione chimica dei viventi: le macromolecole biologiche e il loro ruolo nei viventi.

3,5 CFU (28 ore)
La cellula eucariotica animale.
Struttura e funzione della membrana plasmatica: il doppio strato fosfolipidico. Le proteine di membrana. Il glicocalice. Il cortex. Il trasporto attraverso le membrane cellulari: difusione semplice, trasporto facilitato, trasporto attivo.
Citosol: il citoscheletro, i motori proteici, i veleni che interagiscono con gli elementi del citoscheletro.
Adesione cellulare: adesione cellula-cellula e cellula-matrice extracellulare.
Mitocondri: cenni di struttura e funzione.
Ribosomi: struttura e funzione.
Nucleo: involucro nucleare, organizzazione della cromatina, il nucleolo.
Informazione genetica: conservazione, trasmissione, mutazioni.
Reticolo endoplasmatico; apparato di Golgi, glicosilazione.
Vie secretorie: la secrezione costitutiva e la secrezione regolata. Vie endocitiche e i lisosomi.

1 CFU (8 ore)
Ciclo cellulare: mitosi e meccanismi di controllo. Regolazione dell'espressione genica e differenziamento cellulare (cenni). Cellule staminali e cellule differenziate (cenni).
Riproduzione e sessualità: riproduzione vegetativa e riproduzione gametica. Meiosi e suo significato. Sessualità. Gametogenesi maschile e femminile.
Ereditarietà: genotipo e fenotipo. Le leggi di Mendel. Dominanza, recessività, codominanza, dominanza incompleta, alleli multipli. Ereditarietà legata al sesso. Ereditarietà dei gruppi sanguigni.

0,5 CFU (4 ore)
Rapporti tra organismi: simbiosi, parassitismo Adattamenti alla vita parassitaria e vie di trasmissione dei parassiti. Cenni su alcuni ecto- ed endoparassiti dell'uomo.

Metodi didattici

L’insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in presenza che prevedono l’utilizzo di un approccio interattivo. Le lezioni vengono svolte con l’ausilio di mezzi audiovisivi (presentazioni in Power Point e filmati).
La frequenza alle lezioni è fortemente raccomandata al fine della proficua formazione dello studente. Il docente verifica la frequenza con modalità che verrà comunicata all’inizio delle lezioni.
L’insegnamento è erogato in lingua italiana.

Testi di riferimento

Un testo a scelta fra:
- E. GINELLI, M. MALCOVATI et al., Molecole, Cellule, Organismi, EdiSES, Napoli, 2016
- B. ALBERTS, D. BRAY, K. HOPKIN, A. JOHNSON, J. LEWIS, M. RAFF, K. ROBERTS, P. WALTER, L'essenziale di Biologia molecolare della cellula, Zanichelli Editore, Bologna, 2015
- G. PLOPPER, Principi di Biologia della cellula, Zanichelli Editore, Bologna, 2016
- G. DE LEO, E. GINELLI, S. FASANO, Biologia e genetica, EdiSES, Napoli, 2013.
Da consultazione:
- In Moodle o altra piattaforma di Ateneo vengono pubblicate settimanalmente e nel rispetto dei diritti d’autore le diapositive utilizzate dal docente per svolgere le lezioni.
- B. ALBERTS, A. JOHNSON, J. LEWIS, M. RAFF, K. ROBERTS, P. WALTER Biologia molecolare della cellula. Zanichelli Editore, Bologna, 2011.

Verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento prevede una prova orale che si svolgerà al termine dell’erogazione dell’insegnamento. La durata della prova è di circa 20-30 minuti.
La prova orale prevede un colloquio semi-strutturato con tre domande con grado di approfondimento e di difficoltà crescente e su tre differenti argomenti tra quelli trattati durante lo svolgimento dell’insegnamento.
Gli esami si svolgono nell’arco del calendario didattico dell’offerta formativa e per ogni appello lo/a studente/studentessa che intenda sostenerlo dovrà iscriversi utilizzando la piattaforma Esse3. Non sono quindi previste valutazioni intermedie.
Gli indicatori (caratteristiche accertate) di valutazione della prova orale sono: capacità di utilizzare e collegare le conoscenze sulla proprietà e composizione chimica dei viventi sulla cellula eucariotica animale, sui meccanismi riproduttivi e di trasmissione dei caratteri ereditari e sulle simbiosi parassitarie; capacità di discutere e approfondire tali argomenti e padronanza del linguaggio scientifico-biologico.
La valutazione è espressa in trentesimi. Per superare l’esame deve essere conseguito un punteggio non inferiore a 18/30 (vale a dire una preparazione ragionevolmente sufficiente sia dal punto di vista dei contenuti che dal punto di vista del linguaggio espositivo utilizzato). Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo/la studente/ssa deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati e di raccordarli in modo logico e coerente.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione:
- delle caratteristiche strutturali e funzionali delle cellule eucariotiche animali, dei meccanismi di riproduzione, sviluppo, differenziamento e trasmissione dei caratteri ereditari e delle interazioni fra i viventi.

Capacità di applicare conoscenza comprensione:
- nello studio dei processi biochimici, fisiologici e patologici e di come gli organismi viventi possono interagire con i farmaci.

Autonomia di giudizio:
- sono capaci di utilizzare in modo efficace e opportuno concetti, argomenti e termini biologici.

Abilità comunicative:
- sono capaci di comunicare in modo corretto e con proprietà di linguaggio, in forma scritta e orale, in inglese, oltre che in italiano argomenti in ambito biologico.
Capacità di apprendimento:
- Nozioni utili per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
- Strumenti informatici per la consultazione di banche dati e della letteratura specializzata.
- Nozioni utili per affrontare scuole di dottorato, master e scuole di specializzazione.