Nuova ricerca

Luigi GENERALI

Professore Associato
Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa

Insegnamento: Odontostomatologia clinica

Odontoiatria e protesi dentaria (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Raggiungere conoscenze e abilità pratiche che consentano la gestione del paziente dalla prima visita al progetto riabilitativo, da un punto di vista dei pre-trattamenti conservativo-endodontici e di chirurgia parodontale ed estrattiva e dei seguenti percorsi strategico-riabilitativi nella programmazione e consegna dei dispositivi protesici

Prerequisiti

Conoscere l'anatomia e la fisiologia del cavo orale, la diagnostica clinica e strumentale, la farmacologia, la scienza dei materiali dentali, la sua applicazione nelle ricostruzioni e nelle riabilitazioni dei deficit masticatori

Programma del corso

Nei 48 CFU del corso verranno trattati:
Approccio al Paziente e sua accoglienza,
Approccio Diagnostico e valutazione e documentazione dello Stato di Salute Orale.
Strategie terapeutiche e percorso del piano di cura.
Cartella clinica parodontale (dati inerenti a anamnesi generale e parodontale, malattia parodontale, risultati clinici, documentazione fotografica, consenso informato, Cartella medica per i pazienti con vulnerabilità.
Confronto interdisciplinare con lo specialista dedicato alla patologia sistemica del paziente o suo referente di reparto se ricoverato.
Preparazione del paziente con profilassi farmacologica, terapia igienica, pre-trattamenti chirurgico-conservativi-endodontici.
Progetto protesico, programmazione delle fasi e passaggio dati al laboratorio odontotecnico, fasi operative di controllo e consegna.
Terapia di mantenimento parodontale e conservativa
Materiali: uso e gestione dello strumentario e dei materiali dedicati.

Metodi didattici

Il corso sarà erogato in lingua italiana.
Discussione di casi clinici, esercitazioni pratiche, confronto interdisciplinare con specialisti dei pazienti con fragilità.

Testi di riferimento

J. Lindhe, T. Karring & NP Lang: Parodontologia clinica ed odontoiatria implantare. 5° edizione, 2 volumi. Editore: Edi-Ermes s.r.l. 2010.
G. Vogel, M. Cattabriga, G. Pini-Prato: Parodontologia clinica. Edizioni Quintessenza, 2011
MG Newman, HH Takei, PR Klokkevold & FA Carranza: Carranza’s clinical periodontology. 10° edizione.
Editore Sounders-Elsevier, 2011
LF Rose, BL Mealey, RJ Genco & DW Cohen: Periodontics: medicine, surgery and implants. Editore: Elsevier-Mosby, 2004
L Trombelli: Strumentazione parodontale non chirurgica. Masson, 2005
L. Checchi, M. Franchi: Igiene orale e terapia igienica. Editore: Martina 2005
V. Ardizzone Cortesi e A. Abbinante: Igienista Orale - Teoria e pratica professionale Edra Elsevier Masson Italia, 2013.
Zandona A.F., Longbottom C. Detection and assessment of dental caries. Springer ed.
Fejerskov O, Nyvad B, Kidd EAM. Dental caries: the disease and its clinical management. Wiley Blackwell ed. 2015
Summitt JB, Robbins JW, Hilton TJ, Schwartz R. Fundamentals of operative dentistry. A contemporary approach. Quintessence pub. ed.

Verifica dell'apprendimento

Test e/o esame orale discusso anche su immagini tratte da quadri clinici presentati a lezione, modelli studio, reperti strumentali.
Gli indicatori di valutazione della prova sono:
- Capacità di utilizzare le conoscenze (25 %)
- Capacità di collegare le conoscenze (25 %);
- Padronanza del linguaggio scientifico (15 %);
- Capacità di discutere gli argomenti (20 %)
- Capacità di approfondire gli argomenti (15 %)
Il voto è espresso in trentesimi ed è necessario ai fini di superamento dell’esame il raggiungimento della soglia.

Risultati attesi

Lo studente al termine del corso dovrebbe avere:
- buona conoscenza delle basi diagnostico-terapeutiche della Salute Orale;
- programmazione delle strategie di cura e riabilitazione secondo il quadro di salute generale e degli stili di vita del paziente;
- avere un generico orientamento delle figure specialistiche di riferimento ospedaliere con cui relazionarsi in merito alla Salute generale del paziente fragile con vulnerabilità e deficit masticatorio;
- essere in grado di coniugare corretta terapia locali e sistemiche;
- Programmare la strategia riabilitativa adeguata al profilo socio-sanitario del paziente;
- Rafforzare la propria competenza valutazione dei dispositivi protesici e passaggio dati tra ambulatorio e laboratorio.
Inoltre:
Conoscenza e capacità di comprensione: tramite lezioni in aula, letture guidate e discussioni collegiali lo studente apprende la disciplina oggetto del corso e acquisisce la capacità di comprendere le posizioni della dottrina formatesi al riguardo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: tramite le esemplificazioni operate attraverso il richiamo a casi clinici, lo studente è in grado di applicare le conoscenze acquisite per la determinazione di corrette azioni cliniche.
Autonomia di giudizio: tramite la partecipazione attiva alle lezioni ed alle discussioni, lo studente è in grado di comprendere, analizzare criticamente ed esporre le questioni oggetto della materia.
Abilità comunicative: la partecipazione attiva alle lezioni permette di sviluppare la capacità di relazionare in modo efficace e conciso; di esprimere i concetti appresi con linguaggio appropriato e di sostenere una discussione in merito agli argomenti trattati.
Capacità di apprendimento: le attività descritte consentono allo studente di acquisire gli strumenti metodologici per potere provvedere autonomamente al proprio aggiornamento