Nuova ricerca

Laura GAVIOLI

Professore Ordinario
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

Insegnamento: Laboratorio Traduzione inglese

Lingue e culture europee (Offerta formativa 2020)

Obiettivi formativi

L’obiettivo generale del laboratorio di traduzione inglese-italiano è di fare acquisire agli studenti gli strumenti e metodi per tradurre espressioni linguistiche di testi o discorsi più o meno convenzionali e standardizzati nei modi più accettabili della lingua di arrivo.

Conoscenza e capacità di comprensione
Il laboratorio intende familiarizzare gli studenti con il concetto di traduzione nella e per la comunicazione. Gli studenti saranno guidati all’uso di strumenti elettronici che possono assistere nella traduzione, come ad esempio i corpora di testi elettronici. Obiettivo del laboratorio è di condurre gli studenti a comprendere il concetto di equivalenza traduttiva su basi semantiche e pragmatiche, nella comunicazione con il lettore.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Agli studenti sarà chiesto di analizzare i testi “di partenza” (quelli da tradurre) e quindi di individuare le strategie e gli strumenti necessari al processo di traduzione. Sarà insegnato agli studenti come costruire corpora per precisi task traduttivi (i cosidetti Do It Yourself o DIY corpora) e come usarli come strumenti per effettuare scelte appropriate. Sarà inoltre chiesto agli studenti di paragonare le proprie scelte traduttive con scelte effettuate da traduttori professionisti

Autonomia di giudizio e abilità comunicative
L’autonomia di giudizio viene esercitata sia nell’approntare i materiali di riferimento adatti alla traduzione di un testo preciso, sia nel determinare le scelte traduttive più appropriate, sia nel paragonare le proprie traduzioni con altre e sia infine nel sostenere le scelte finali in modo convincente e appropriatamente argomentato

Capacità di apprendere
Il metodo usato è pratico e ci si aspetta quindi che costituisca uno strumento di cui studenti si approprino per poterlo riutilizzare e approfondire nella propria attività futura.

Prerequisiti

nessuno

Programma del corso

Il laboratorio si focalizza sull’analisi e la discussione di ciò che può essere considerata una traduzione appropriata, dove il testo di partenza e quello di arrivo siano percepiti come equivalenti su basi semantiche e pragmatiche e soprattutto dal punto di vista del lettore. Si partirà da attività concrete svolte in classe per riflettere su aspetti più generali che conducano alla comprensione di ciò che si può intendere per equivalenza traduttiva.
Il corso si divide in due moduli.
Modulo 1 – tradurre testi italiani per un pubblico internazionale (24 ore) a cura della Prof. Laura Gavioli. Questo modulo si focalizza su tipologie di testi italiani che richiedono sempre più di essere messi a disposizione di un pubblico internazionale. Si tratta di testi per la promozione turistica o per l’accesso a servizi di pubblica utilità (ad esempio informazioni su come ottenere un permesso di soggiorno, su servizi ospedalieri o su come prendere la patente di guida). Sarà posta particolare attenzione al concetto di “tradurre per comunicare” in contesti (Italiani ed Europei) che sono sempre più multilingue e multiculturali. Lo strumento principale utilizzato in questo modulo è quello della linguistica dei corpora, un metodo che può mettere in grado di tradurre verso l’inglese anche chi non è parlante nativo di questa lingua ma ha (acquisito) una professionalità come traduttore
Modulo 2 – La letteratura per ragazzi in traduzione: picture books e testi estremi (12 ore), a cura del Prof. Franco Nasi. Questa parte del corso proporrà un’analisi di testi in prosa e in versi rivolti in particolare a giovani lettori, con l’obiettivo di esaminare e applicare diverse strategie traduttive, e di comparare criticamente le traduzioni elaborate dagli studenti e quelle pubblicate in Italia.

Metodi didattici

Il corso parte dalla pratica traduttiva per risalire agli orientamenti teorici e pratici che guidano alla soluzione dei problemi. Agli studenti vengono quindi proposti testi da tradurre, all’interno dei quali verranno isolati e discussi i punti che richiedono riflessione ed elaborazione per potere essere resi in modo equivalente nel testo di arrivo. Il laboratorio si tiene in laboratorio informatico, dove gli studenti saranno guidati all’uso degli strumenti che consentono la ricerca di riferimenti adatti a trovare soluzioni coerenti ai problemi traduttivi.

Testi di riferimento

Stewart, D. 2012. Translating tourist texts from Italian to English as a foreign language. Napoli: Liguori.
Nasi, Franco 2012. Creativity on Probation. On Translating a Nursery Rhyme. "Translation Review", 8.3, pp. 35-49.

Verifica dell'apprendimento

La valutazione si baserà su prove in itinere (50%) e su un esame finale (50%). La frequenza costante e attiva al laboratorio e la consegna puntuale dei compiti assegnati è condizione necessaria all’ammissione alla prova finale. L’esame finale consisterà in una traduzione dall’inglese e una traduzione dall’italiano ciascuna corredata dalla spiegazione della scelta traduttiva di un punto o di un aspetto del testo che ha creato problemi significativi

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione: ci si aspetta che gli studenti conoscano i concetti di analisi linguistica che stanno alla base dell’idea di equivalenza pragmatica e ne comprendano la funzione nel tradurre un testo dall’inglese o dall’italiano.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione, e autonomia di giudizio: ci si aspetta che gli studenti usino tali concetti per identificare il problema traduttivo locale come un problema complesso di comunicazione e che esercitino un’autonomia di giudizio che consenta loro di scegliere gli strumenti (pratici e teorici) adatti a risolverlo.
Le abilità comunicative attese sono relative al riconoscimento di equivalenti traduttivi pragmatici adeguati, a livello fraseologico (il pattern lessicale) e del discorso.
Capacità di apprendimento: capacità di riconoscere e argomentare la (non) adeguatezza di equivalenti traduttivi pragmatici sulla base di testi dati.