 |
LEONARDO FRIZZIERO
Docente a contratto Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"
|
Insegnamento: Vehicle Virtual Design
Advanced Automotive Engineering (D.M.270/04) (Offerta formativa 2023)
Obiettivi formativi
Gli obiettivi del corso consistono nel fornire le competenze avanzate, le metodologie e gli strumenti necessari a dimensionare o verificare componenti del telaio motociclistico. A questo scopo, gli studenti apprenderanno l'utilizzo di metodi di soluzione sia analitici che numerici. Verrà attribuita particolare attenzione alle problematiche di giunzione tipiche di strutture leggere (adesivi, viti, saldature). La progettazione di elementi chiave, come ad esempio le sospensioni, sarà esaminata in dettaglio. Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di selezionare le soluzioni strutturali più idonee per rispondere ai requisiti di prodotto, in termini di rigidezza e resistenza (statica ed a fatica) anche sulla base di quanto suggerito dai recenti standard di settore.
Prerequisiti
See English text
Programma del corso
See English text
Metodi didattici
See English text
Testi di riferimento
A. M. Wahl, Mechanical Springs, 2nd Ed. Mc Graw Hill Book Company.
A. Freddi, G. Olmi, L. Cristofolini, Experimental Stress Analysis for Materials and Structures: Stress Analysis Models for Developing Design Methodologies, Springer.
B. J. Mac Donald, Practical Stress Analysis with Finite Elements (2nd Edition), Ed. Glasnevin.
D. G. Pavlou, Essentials of the Finite Element Method: For Mechanical and Structural Engineers, 2015 Ed. Elsevier Academic Press.
S. Timoshenko, J. N. Goodier, Theory of Elasticity, 1951 Ed. McGraw-Hill.
Verifica dell'apprendimento
See English text
Risultati attesi
See English text