Nuova ricerca

Luigi FOFFANI

Professore Ordinario
Dipartimento di Giurisprudenza

Insegnamento: Diritto penale I

Giurisprudenza (Offerta formativa 2023)

Obiettivi formativi

L’obiettivo formativo – da conseguire tramite le lezioni e lo studio individuale – è una preparazione teorica approfondita del diritto penale, soprattutto della parte generale, puntualmente orientata in funzione dei futuri impieghi lavorativi degli allievi. Accanto all'apprendimento delle categorie penalistiche, assume un primario rilievo formativo anche l’acquisizione di una adeguata metodologia di studio, mediante un approccio assieme tecnico-esegetico, costituzionalmente orientato e comparato, con riferimenti al diritto penale europeo dell’Unione (EU law) e convenzionale (CEDU).

Prerequisiti

nessuno

Programma del corso

Oltre ad alcuni cenni storici, il corso partirà con lo studio della “pena” e dei suoi scopi, per poi proseguire con l’approfondimento della teoria del reato, dunque con l’analisi delle componenti oggettive e soggettive del “fatto tipico” e di tutti quegli istituti che escludono l’inflizione della pena (scriminanti, scusanti e cause di non punibilità in senso stretto). Ampio spazio sarà poi dedicato alle forme di manifestazione del reato (es. tentativo, circostanze, concorso di persone nel reato, ecc.),
Si mirerà poi all'acquisizione delle tecniche fondamentali per la lettura delle fattispecie incriminatrici.

Metodi didattici

La didattica è basata su lezioni frontali. L'insegnamento sarà erogato in presenza ed in italiano.

Testi di riferimento

Testi di riferimento
- D. Pulitanò, Diritto penale. Parte generale, Giappichelli, ult. edizione.

Verifica dell'apprendimento

Gli esami si svolgeranno in presenza.
Gli esami si svolgono nell’arco del calendario didattico e per ogni appello gli studenti dovranno iscriversi utilizzando la piattaforma Esse3.
L’esame orale si sviluppa in due parti: in un primo momento lo studente verrà esaminato sui principi, in un secondo momento saranno rivolte al candidato tre/quattro domande sugli istituti di Parte generale del diritto penale.

La soglia di sufficienza implicherà un corretto inquadramento/collocazione dell'argomento oggetto di domanda e la comprensione degli aspetti fondamentali della disciplina.
La mancata conoscenza di un principio/istituto reputato fondamentale dalla Commissione potrebbe comportare, di per sé, il mancato superamento dell’esame di profitto.
Oltre alla preparazione teorica, saranno oggetto di giudizio anche: 1) chiarezza espositiva; 2) capacità di formulare opinioni personali scientificamente coerenti coi principi generali tipici della materia.

Risultati attesi

Tramite le lezioni frontali e le discussioni collegiali in aula, lo studente:
apprende i fondamenti teorici degli istituti di diritto penale sostanziale e il loro collegamento con la Carta costituzionale, la corretta metodologia di studio, composta da approcci tecnico-esegetici, costituzionalmente orientati e comparati; i principali e più recenti orientamenti dottrinali e giurisprudenziali;
comprende:
- come collegare concettualmente i singoli istituti studiati sotto un profilo storico, costituzionale, nozionistico e critico;
- l’esistenza di opinioni – sia giurisprudenziali che dottrinali – in contrasto;
- come muoversi tra le fonti (nazionali e sovranazionali);
- l’importanza dei principi nello studio e nell’applicazione pratica del diritto penale sostanziale;
Lo studente riesce ad applicare la nozione teorica al caso pratico, comprendendo le difficoltà insite nel ragionare sul fatto singolo-concreto.
Tramite le conoscenze acquisite, lo studente:
-riesce a ricercare, comprendere e valutare criticamente, sia le principali pronunce giurisprudenziali, che la dottrina contemporanea esistente; riesce a muoversi con agilità all’interno delle fonti e a consultare correttamente il Codice penale.
Mediante lo scambio di opinioni durante le lezioni frontali, le esercitazioni in aula, i frequenti approfondimenti e il colloquio orale finale, l’alunno acquisirà le capacità necessarie sia per parlare in pubblico con un linguaggio (anche scientificamente) appropriato, sia per sostenere una discussione su uno o più temi di diritto penale sostanziale.


CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Le attività descritte contribuiscono alla costruzione e al consolidamento di strumenti metodologici essenziali per consentire allo studente di provvedere autonomamente a un adeguato aggiornamento.