Nuova ricerca

LUCA FERRACCI

Ricercatore t.d. art. 24 c. 3 lett. A
Dipartimento Educazione e Scienze Umane

Insegnamento: Storia contemporanea

Scienze dell'educazione per il nido e le professioni socio-pedagogiche (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Il corso si propone di ripercorrere alcuni snodi essenziali della storia contemporanea a partire dalla seconda guerra mondiale, al fine di sviluppare una conoscenza e una consapevolezza critica di alcuni fenomeni e processi di trasformazione a livello globale con particolare attenzione all'intreccio tra le vicende della guerra fredda e la storia politica e sociale dell'Italia dal secondo dopoguerra a oggi.

Prerequisiti

Gli studenti devono possedere una conoscenza di base dei passaggi fondamentali dell’età contemporanea tra la fine del XIX secolo e la seconda guerra mondiale (1870-1939).
[Tali passaggi sono indicati in apposito file PREREQUISITI disponibile sulla pagina TEAMS del corso]
Per una ripresa individuale dei contenuti è sufficiente un qualunque manuale di Storia contemporanea delle scuole superiori che offra una conoscenza di base dell’età contemporanea a partire dalle trasformazioni mondiali imposte dall’imperialismo di fine Ottocento.

In caso di indisponibilità di testi scolastici di riferimento, possono essere utilizzati i capitoli relativi al periodo considerato nei seguenti manuali:
- L.Caracciolo-A. Roccucci, Storia Contemporanea, Le Monnier Università, Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Le Monnier, Milano 2021 (ultima ed.)
- S. Rogari, L’età della globalizzazione. Storia del mondo contemporaneo dalla Restaurazione ai giorni nostri, UTET, Torino 2014
- F. Canale Cama, L’età contemporanea. Una storia globale, Laterza, Roma-Bari 2020


Programma del corso

Scansioni e periodizzazioni della storia contemporanea dalla seconda guerra mondiale allo schiudersi del nuovo secolo. Un’attenzione speciale verrà dedicata ad alcuni tornanti della storia dell’Europa orientale, anche alla luce della recente deflagrazione bellica; alla fine del colonialismo e alle tensioni che accompagnano il processo di decolonizzazione; all’evoluzione della geografia politica dell’America Latina fra terzomondismo rivoluzionario e confronto bipolare.
La scansione dei contenuti per CFU, con riferimento alle lezioni, è da intendersi come puramente indicativa. Essa potrà infatti subire modifiche nel corso dell’insegnamento, anche a seconda del feedback degli studenti/esse.

1 CFU (7 ore)
- Presentazione del corso
- Le periodizzazioni della storia contemporanea e le specificità del ‘900
- Alcune “parole-chiave” della storia contemporanea
- Dai regimi totalitari alla seconda guerra mondiale
1 CFU (7 ore)
- La ricerca di un nuovo ordine mondiale e l’inizio della Guerra Fredda
- La nascita e l’organizzazione dell’ONU e la dichiarazione del 1948
- La situazione della Germania all’indomani della seconda guerra mondiale e la divisione tedesca
- La sovietizzazione dell’Europa orientale negli anni dell’apogeo del sistema stalianiano
1 CFU (7 ore)
- La nascita di Israele e la questione palestinese
- La decolonizzazione dell’Asia e la guerra di Corea
- La nascita del “Terzo mondo”
- La decolonizzazione africana e il conflitto franco-algerino
1 CFU (7 ore)
- L’America Latina dall’epoca dei regimi populisti alla rivoluzione cubana
- La stagione delle dittature militari latinoamericane
- Il concilio Vaticano II e il cristianesimo della liberazione
- La guerra fredda a bassa intensità nel Centroamerica
1 CFU (7 ore)
- La guerra del Vietnam e il “’68 globale”
- La destalinizzazione, il muro di Berlino e la Primavera di Praga
- Il fenomeno del dissenso nei paesi dell’Est
- La normalizzazione dell’URSS e il nuovo conservatorismo USA
- La nascita di un nuovo islamismo politico
1 CFU (7 ore)
- La conferenza di Helsinki e il processo di unificazione europea
- La Ost Politik, la fine dell’”età dell’oro” e il declino del blocco sovietico
- La fine del blocco sovietico
- La riunificazione tedesca e la dissoluzione dell’URSS
- Un mondo “senza centro” e la globalizzazione

Si precisa che la frequenza delle lezioni è fortemente raccomandata perché favorisce il raggiungimento degli obiettivi formativi, ma non è di per sé sufficiente, senza lo studio attento e approfondito dei testi d’esame, a superare l’esame.

Metodi didattici

Le lezioni saranno in lingua italiana e in presenza.
La frequenza non è obbligatoria, ma è fortemente raccomandata e presupposta (nel calcolo dei CFU).
L’insegnamento sarà impartito prevalentemente mediante classiche lezioni frontali, che richiederanno però una frequente interlocuzione attiva da parte degli studenti.
Ci saranno inoltre alcuni momenti dedicati all’approfondimento e alla discussione a partire dalla presentazione di alcuni testi e/o (se l’organizzazione didattica complessiva del Corso di studio lo consente) dalla visione di alcuni documentari o film.
Tali presentazioni - che potranno svolgersi sia in presenza, sia in web-conference interattiva (Aule virtuali) - potranno essere fatte dal docente, ma, auspicabilmente, anche dagli studenti stessi. Tali presentazioni/esercitazioni da parte degli studenti saranno valorizzate in sede di esame. Le date e gli argomenti di queste presentazioni saranno indicati su TEAMS con almeno una settimana di anticipo.
Tutti i materiali di supporto e di discussione usati a lezione dal docente (slides, testi, documenti, etc.) saranno pubblicati sulla pagina TEAMS del corso, settimanalmente (ma non anticipatamente), man mano che verranno affrontati i vari argomenti.
Si ricorda a tutti, frequentanti e non frequentanti, l’importanza di consultare regolarmente la pagina dell’insegnamento su TEAMS per aggiornamenti, informazioni e materiali da scaricare per una partecipazione attiva alle lezioni e/o per integrazioni su quanto affrontato a lezione.

Testi di riferimento

- G. Sabbatucci, V. Vidotto: Storia contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Laterza, Roma-Bari 2023, capitoli 8-21 (pp. 180-506)
- G. Formigoni, Storia essenziale dell'Italia repubblicana, Il Mulino, Bologna, 2021 (tutto)

Verifica dell'apprendimento

L’esame si svolgerà al termine dell’insegnamento secondo il calendario ufficiale degli appelli d’esame. L’esame si svolgerà con una prova scritta della durata di un’ora. Gli studenti DSA potranno fare richiesta di tempo aggiuntivo e dell’utilizzo di altre misure compensative, concertando con il docente la possibilità di sostenere l’esame in modalità orale.
La prova scritta prevederà 18 domande chiuse a risposta multipla e 4 domande aperte.
Le domande potranno essere differenziate per i frequentanti e i non frequentanti. Per i frequentanti sarà richiesta una conoscenza più approfondita dei temi trattati e discussi nelle lezioni, mentre per i non frequentanti sarà richiesta una conoscenza più approfondita dei testi in programma.
Per la determinazione del voto finale si terrà conto, per le domande chiuse, della correttezza della risposta, per le domande aperte di:
- completezza e precisione delle risposte
- padronanza del lessico storico utilizzato
- capacità di esporre le conoscenze
- capacità di collegare le conoscenze.
Sarà assegnato 1 punto ad ogni risposta corretta alle domande chiuse. Il punteggio assegnato per le risposte alle domande aperte varierà invece da 0 a 3 punti in base alla completezza e precisione dei contenuti e al linguaggio espositivo utilizzato.
Il voto sarà espresso in trentesimi e, ai fini del superamento dell’esame, è necessario raggiungere la soglia dei 18/30. Il voto complessivo sarà dato dalla somma dei punteggi riportati nella prima e nella seconda parte dell’esame.

Risultati attesi

Al termine di questo corso si auspica che gli studenti siano in grado di:
- conoscere i caratteri essenziali dell’evoluzione storica contemporanea dall’età dei totalitarismi all’inizio del XXI secolo
- situare nel tempo e nello spazio gli eventi, i fenomeni e i nodi fondamentali della storia globale tra la seconda guerra mondiale e lo schiudersi del nuovo secolo
- collegare sincronicamente e diacronicamente gli eventi e i processi studiati e descriverli in modo sufficientemente articolato e chiaro
- padroneggiare con sufficiente consapevolezza il lessico e le principali “parole-chiave” della storia contemporanea con particolare riferimento alle decadi affrontate nel corso.
Oltre a questo, al termine del corso, lo studente/essa sarà auspicabilmente in grado di:
- verificare il proprio grado di apprendimento e comprensione dei contenuti e dei concetti esposti, anche intervenendo a lezione o dialogando con il docente, prima e dopo la lezione o durante un ricevimento
- interpretare e analizzare criticamente alcuni testi e/o fonti con gli strumenti forniti durante il corso.