Nuova ricerca

Eliana Grazia LEO

Professore Associato
Dipartimento Scienze della Vita sede ex Scienze Farmaceutiche Via Campi 103

Insegnamento: Tecnologia socioeconomia e legislazione farmaceutiche II

Farmacia (Offerta formativa 2020)

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di fornire le basi per una conoscenza generale di tutte le principali forme farmaceutiche, della loro formulazione e produzione a livello industriale, del loro controllo e confezionamento. Il corso definisce anche le norme fondamentali che riguardano la funzione sociale del farmacista nell’ambito dell’azienda sanitaria locale e fornisce i principi basilari delle tecniche di analisi socioeconomica in campo farmaceutico.
OFS-2 una conoscenza approfondita della composizione, delle caratteristiche tecnologiche, dell'efficacia terapeutica, delle controindicazioni, dei modi d'impiego, delle normative ed di ogni altra indicazione approvata della autorità regolarorie relativamente ai medicinali;
OFS-4 la capacità di applicare le conoscenze scientifiche multidisciplinari acquisite (chimiche, biologiche, farmaceutiche, farmacologiche, tossicologiche, tecnologiche, legislative e deontologiche) nel dosaggio dei farmaci, nel riconoscimento dei farmaci con saggi di purezza, e nella preparazione di medicinali galenici;
OFS-5 la conoscenza dei contesti legislativi, delle proprie responsabilità professionali ed etiche necessarie per intraprendere in piena autonomia la professione,
OFS-6 il possesso di strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze;
OFS-7 le conoscenze e la capacità di apprendimento necessarie per affrontare le Scuole di specializzazione della Classe dell’Area Farmaceutica;

Prerequisiti

Conoscenze di chimica, fisica, anatomia e fisiologia. Propedeuticità obbligatoria: Tecnologia, socioeconomia e legislazione farmaceutiche I

Programma del corso

Introduzione al corso. Preparazioni parenterali. Vie di somministrazione parenterali - Requisiti chimici e biologici delle preparazioni parenterali - Sterilità: preparazione asettica e sterilizzazione terminale - Controllo della sterilità delle preparazioni farmaceutiche secondo FU - Apirogenicità: metodi per ottenere acqua sterile ed apirogena - Saggio dei pirogeni e saggio LAL - Eccipienti delle preparazioni parenterali.- Liofilizzazione.
Preparazioni oftalmiche
Richiami di anatomia oculare e barriere all’assorbimento dei farmaci per questa via - Preparazioni oftalmiche liquide - Caratteristiche ed eccipienti utilizzati. Preparazioni oftalmiche semisolide: caratteristiche ed eccipienti utilizzati - Inserti oculari.
Forme farmaceutiche inalatorie
Richiami di anatomia dell’albero respiratorio e barriere all’assorbimento dei farmaci per questa via. Diametro medio aereodinamico. Preparazioni liquide da nebulizzare e nebulizzatori. Preparazioni inalatorie pressurizzate (MDI). Polveri per inalazione e dispositivi utilizzati (PDI).
Forme farmaceutiche nasali
Assorbimento dei farmaci attraverso la mucosa nasale. Preparazioni nasali.
Forme farmaceutiche solide orali.
Granulati, compresse, compresse rivestite e capsule: cenno ai metodi di produzione. Eccipienti necessari per la loro formulazione. Controlli tecnologici secondo FU.
Biofarmaceutica
Scopo della biofarmaceutica e definizione di biodisponibilità assoluta e relativa. Bioequivalenza - Fattori che influenzano la biodisponibilità dei farmaci: fattori legati agli eccipienti, fattori relativi al metodo di produzione, fattori legati ai siti di assorbimento.
Forme farmaceutiche a rilascio modificato
Rilascio ritardato, pulsante, prolungato, controllato - Sistemi a matrici e sistemi a serbatoio e loro somministrazione - Forme farmaceutiche liposomiali - Preparati transdermici.
Confezionamento dei farmaci

Metodi didattici

Lezioni frontali, tutoraggio, seminari di approfondimento. Sara' garantita l'erogazione sincrona a distanza per tutti; in base alla evoluzione dell'emergenza sanitaria COVID19 e alle specificita' delle attivita' didattiche (parte di laboratorio) verra' valutata l'erogazione anche in presenza.

Testi di riferimento

Testi consigliati:
- P. COLOMBO e altri – Principi di Tecnologie Farmaceutiche – Ambrosiana - Milano
- M. AMOROSA - Principi di Tecnica Farmaceutica - L. Tinarelli - Bologna
- M. MARCHETTI e P. MINGHETTI - Legislazione Farmaceutica - Ambrosiana – Milano
- Materiale fornito dal docente

Verifica dell'apprendimento

L’esame consta di una prova orale su argomenti inerenti le tre branche dell’insegnamento: la tecnologia, la legislazione e la socioeconomia.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione: Tramite lezioni in aula, seminari tenuti da esperti su argomenti specifici e discussioni collegiali lo studente apprende i metodi principali della formulazione farmaceutica e acquisisce la capacità di comprendere la letteratura specifica relativa alla formulazione e veicolazione dei farmaci.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Tramite gli esempi pratici discussi alla fine di ogni argomento, lo studente è in grado di applicare le conoscenze acquisite per comprendere il razionale delle formulazioni farmaceutiche e riuscire a progettarle.
Autonomia di giudizio: Tramite il commento collegiale di formulazioni farmaceutiche in commercio lo studente è in grado di comprendere, discutere criticamente e progettare formulazioni convenzionali e non convenzionali.
Abilità comunicative: Le attività descritte permettono di sviluppare la capacità di rispondere in modo professionale e con linguaggio appropriato alle richieste di informazione sui farmaci come anche di sostenere con competenza una discussione in merito agli argomenti trattati.
Capacità di apprendimento: le attività descritte consentono allo studente di acquisire gli strumenti metodologici per proseguire gli studi e per provvedere autonomamente al proprio aggiornamento.