Nuova ricerca

Eliana Grazia LEO

Professore Associato
Dipartimento Scienze della Vita sede ex Scienze Farmaceutiche Via Campi 103

Insegnamento: Tecnologia socioeconomia e legislazione farmaceutiche I

Farmacia (Offerta formativa 2020)

Obiettivi formativi

Fornire conoscenze relative ad eccipienti e forme farmaceutiche e al loro controllo. Fornire conoscenze teoriche e competenze pratiche degli aspetti legislativi relativi all’esercizio della professione del farmacista con particolare riguardo alla corretta dispensazione dei medicinali.

Prerequisiti

Propedeuticità obbligatoria: Farmacologia e Farmacoterapia
Propedeuticità consigliata: Chimica Farmaceutica e Tossicologica II

Programma del corso

LEGISLAZIONE FARMACEUTICA
IIntroduzione.
Professioni sanitarie – Ordine professionale dei farmacisti.
Definizione e classificazione dei medicinali ad uso umano: D.Lvo 219/2006.
Normativa sulle sostanze stupefacenti e psicotrope: DPR 309/90.
Normativa sulle sostanze dopanti: L376/2000.
Farmacopee.
Norme concernenti il servizio farmaceutico: la farmacia. Parafarmacia e Corner GDO.Dispensazione dei medicinali: la ricetta medica.
Classificazione dei medicinali ai fini della fornitura (D.Lvo 219/2006): tipi di ricetta.Dispensazione di medicinali contenenti sostanze stupefacenti e psicotrope
Servizio Sanitario Nazionale: Piano triennale, Lea, Prontuari, Note AIFA, Piani Terapeutici.
Prescrizione dei medicinali industriali ad uso umano a carico del Servizio Sanitario Nazionale: ricetta SSN.
Medicinali generici.
Medicinali veterinari: D.Lvo 219/2006 - Definizione e dispensazione dei medicinali ad uso veterinario.
Medicinali non soggetti a prescrizione medica.
Disimpegno del servizio farmaceutico.
Farmacia dei Servizi.

TECNOLOGIA FARMACEUTICA
Forme farmaceutiche ed eccipienti
Polveri per uso orale e polveri per uso esterno.
Preparazioni liquide: soluzioni, soluzioni ottenute da droghe, emulsioni e sospensioni.
Preparati liquidi per uso orale. Liquidi per uso mucosale ed esterno.
Preparazioni semisolide per uso cutaneo.
Suppositori.
Materiali di medicazione.

Metodi didattici

Lezioni teoriche di legislazione farmaceutica (56 ore) e lezioni teoriche di Tecnologia farmaceutica (24 ore)

Testi di riferimento

Farmacopea Ufficiale ed eventuali supplementi in vigore
Legislazione farmaceutica:
P. Minghetti, M. Marchetti, Legislazione farmaceutica, Casa Editrice Ambrosiana
Tecnologia Farmaceutica:
Medicamenta, settima ed., vol. 1°: Tecnica Farmaceutica, Ed. Coop. Farmaceutica, Milano
M. E. Aulton, K.M.G. Taylor, Aulton, Tecnologie farmaceutiche: Progettazione e allestimento dei medicinali, Editore Edra-Masson
M. Amorosa, Principi di Tecnica Farmaceutica, Ed. Tinarelli;
TECNOLOGIA FARMACEUTICA
Medicamenta, settima ed., vol. 1°: Tecnica Farmaceutica, Ed. Coop. Farmaceutica, Milano
2. M. E. Aulton, K.M.G. Taylor, Aulton, Tecnologie farmaceutiche: Progettazione e allestimento dei medicinali, Editore Edra-Masson
3. M. Amorosa, Principi di Tecnica Farmaceutica, Ed. Tinarelli
4. Paolo Colombo et al., Principi di Tecnologia farmaceutica, Casa Editrice Ambrosiana, Milano

Verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento si articola in una prova scritta seguita da una prova orale.
Nella prova scritta lo studente deve dimostrare di conoscere la normativa sugli stupefacenti e di avere acquisito la capacità autonoma di classificare e gestire medicinali contenenti sostanze stupefacenti e psicotrope con particolare riguardo alla spedizione della ricetta medica.
Nella prova orale lo studente deve dimostrare di avere acquisito conoscenze utili nella dispensazione dei medicinali nonché conoscenze di legislazione farmaceutica e capacità di applicazione delle suddette conoscenze nello svolgimento della professione. Nella prova orale lo studente deve dimostrare di conoscere e saper applicare concetti base di tecnologia farmaceutica che riguardano le preparazioni liquide, solide e semisolide.

Risultati attesi

Lo studente deve:
1. avere acquisito conoscenze approfondite della legislazione farmaceutica inerenti lo svolgimento della professione di farmacista
2. aver acquisito una capacità critica e una autonomia di giudizio nell’applicazione delle conoscenze dei contesti legislativi alla pratica professionale.