Nuova ricerca

Lucia CARULLI

Professore Associato
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze sede ex-Medicina, Endocrinologia, Metabolismo e Geriatria

Insegnamento: Patologia sistematica 4

Medicina e chirurgia (Offerta formativa 2022)

Obiettivi formativi

Per gli obiettivi formativi si rimanda alla sezione relativa ai risultati di apprendimento attesi. In sintesi:

ENDOCRINOLOGIA
Essere in grado di diagnosticare le principali malattie endocrine e metaboliche

GASTROENTEROLOGIA
Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di comprendere, interpretare e descrivere i sintomi e i segni delle principali malattie che coinvolgono l'apparato digerente e il fegato, spiegare i meccanismi fisiopatologici di base alla base di tali malattie, interpretare i risultati degli esami strumentali e di laboratorio per la diagnosi .

CHIRURGIA GENERALE
Conoscere la ia diagnostica fisica, strumentale e di laboratorio delle più comuni patologie chirurgiche.

Prerequisiti

ENDOCRINOLOGIA
Conoscenze di fisiologia e fisiopatologia del sistema endocrino.

GASTROENETEROLOGIA
Conoscenze di fisiologia e fisiopatologia dell'apparato digerente.

CHIRURGIA GENERALE
Ottima conoscenza di ANATOMIA topografica, Fisiologia con specifico background di guarigione delle ferite e cura del paziente in post operatorio.

Programma del corso

Il corso eroga 10 CFU in totale, compreso il tirocinio pratico.
ENDOCRINOLOGIA (4.5 CFU)
Malattie dell'ipofisi Adenomi ipofisari Acromegalia Prolattinomi Iperprolattinemia Ipopituitarismo Iper e ipocorticosurrenalismo
Malattie autoimmuni Gozzo Carcinomi tiroidei
Disturbi endocrinometabolici dell'osso Malattie delle ghiandole paratiroidi
Ipertensione endocrina
Nanismo della crescita e difetti della crescita Anomalie della differenziazione sessuale Pubertà Crescita
Endocrinologia della riproduzione maschile e femminile e della gravidanza
Ipogonadismo e criptorchidismo
Tumori neuroendocrini e UOMINI.
Diabete Mellito: Classificazione Clinica Eziopatogenesi Principali complicanze Linee generali di terapia
Obesità Misure antropometriche Diagnosi clinica e trattamento
Sindromi adreno-genitali
Stage pratici

GASTROENTEROLOGIA (3.5 CFU)
Test e strumentalità in Gastroenterologia
Pancreatite acuta e cronica
Danno epatico acuto: virus, alcol, droghe.
Nosografia delle malattie croniche del fegato. Epatite cronica e cirrosi.
Insufficienza epatica. Complicazioni della cirrosi: ascite, peritonite batterica spontanea, insufficienza renale emorragia gastrointestinale; encefalopatia; cancro al fegato primario
Trapianto di fegato.
Malassorbimento. Celiachia. Diarrea.
Sindrome dell'intestino irritabile. Stipsi. Disturbi della defecazione
Dispepsia. Le mucose danneggiano l'esofago, lo stomaco e il duodeno e i fattori di difesa.
Helicobacter. Storia naturale della dispepsia e della malattia ulcerosa.
Colestasi e ittero. Colelitiasi: epidemiologia e quadro clinico
Malattia infiammatoria intestinale; Dolore addominale

CHIRURGIA GENERALE (2 CFU)
Chirurgia della tiroide
diverticolo di Meckel
Addome acuto, peritonite, appendicite acuta
occlusioni intestinali
Ittero colestatico da calcolosi della colecisti: diagnosi, clinica e terapia
colelitiasi della colecisti e colecistite acuta
ernia e laparocelo
diverticolite
cancro del colon e dello stomaco

Metodi didattici

La frequenza è obbligatoria con raccolta delle firme di presenza.
Lezioni in aula in lingua italiana. Esercitazioni pratiche in piccoli gruppi (2-9 studenti/gruppo) in reparto/day hospital/ambulatori. Qui gli studenti seguono la pratica clinica di 1° e 2° livello, le procedure diagnostiche, le terapie a diretto contatto con il paziente. Gli studenti sono sollecitati a raccogliere anemnesi e sintomi, a riconoscere segni clinici ed elaborare ipotesi fisiopatologiche.
Gli insegnanti sono disponibili per ulteriori spiegazioni e supporto accademico su richiesta individuale.

Testi di riferimento

1) G. Faglia, P. Beck-Peccoz: Malattue del Sistema Endocrino e Metabolico, McGraw-Hill, ISBN: 88-386-2392-9 (disponibile in consultazione presso Biblioteca di Medicina)

2) Endotext https://www.endotext.org/ (risorsa online open access)

3) M. Boscaro. Guida pratica di Endocrinologia. Piccin Editore. ISBN: 978-88-299-2944-3 (disponibile in consultazione presso Biblioteca di Medicina)

4) Courtney M. Townsend, R. Daniel Beauchamp, B. Mark Evers - Sabiston. Trattato di chirurgia 20° edizione ed. EDRA

5) Davide F. D’Amico – Manuale di Chirurgia Generale II edizione ed. Piccin

6) Renzo Dionigi - Chirurgia. Basi teoriche e chirurgia generale - Chirurgia specialistica vol.1-2 6° edizione ed. EDRA

7) Francesco Minni – Chirurgia Generale ed. CEA

Verifica dell'apprendimento

Esame orale nello stesso giorno di tutti i moduli. Gli studenti devono dimostrare una conoscenza sufficiente degli argomenti di ciascun modulo per superare l'esame. L'insuccesso in più moduli o in un singolo modulo comporta il mancato superamento dell'esame. Il voto complessivo dipende dalla media dei voti ottenuti in ciascun modulo ponderato in CFU più un bonus finale che decresce progressivamente con il decrescere del voto finale risultante dalla valutazione ponderata dei 3 moduli.
Tempo necessario per la pubblicazione degli esiti: circa una settimana.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione: lezioni formali e discussioni in piccoli gruppi di meccanismi fisiopatologici forniscono basi teoriche e addestrano al pensiero clinico. L'addestramento pratico con i pazienti porta al ragionamento e al pensiero originale.
Conoscenza applicata, comprensione e problem solving: nella formazione pratica gli studenti sono esposti a domande cliniche reali e hanno la possibilità di applicare le conoscenze teoriche a malattie specifiche. Gli studenti dimostrano capacità di classificare correttamente la situazione clinica anche in un contesto multi morboso.
Integrazione delle conoscenze, gestione della complessità e del processo decisionale: discussioni di gruppo e individuali, durante le lezioni e le esercitazioni pratiche, amplia e completa le conoscenze acquisite nelle diverse materie apprese. Gli studenti sono in grado di distinguere la plausibilità delle affermazioni e di costruire un modello fisiopatologico sulla base delle informazioni fornite via via dal tutor o dal paziente. Inoltre, sono in grado di inquadrare e giudicare correttamente il problema clinico e le sue possibili soluzioni nel contesto socio-culturale e sanitario.
Abilità comunicative: la formazione pratica sviluppa la capacità di esprimere concetti con un lessico appropriato e di condurre una discussione competente con esperti e colleghi. Il contatto diretto con il paziente favorisce una comunicazione efficace con i laici. L'abilità di comunicazione nella scrittura è sviluppata.
Capacità di apprendimento: Lo studente è in grado di approfondire le proprie conoscenze in autonomia e di aggiornarsi criticamente.