Nuova ricerca

Laura PO

Professore Associato
Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"

Insegnamento: Basi di Dati e Lab.

Ingegneria Informatica (MO) (Offerta formativa 2020)

Obiettivi formativi

Fornire i concetti fondamentali di modelli concettuali e modelli logici per basi di dati relazionali; acquisire la capacità di progettare, creare, modificare e interrogare un database.

Prerequisiti

Propedeuticità obbligatorie: Fondamenti di Informatica I e Lab, Fondamenti di Informatica II e Lab.
Propedeuticità consigliate: Analisi Matematica II, Calcolatori Elettronici
Per studenti provenienti da altre sedi universitarie e/o altri corsi di studio l'acquisizione di contenuti analoghi ai corsi soprannominati.

Programma del corso

1 Progettazione di basi di dati
1.1 Progettazione concettuale: modello Entità-Associazione
1.2 Progettazione logica: modello relazionale
Teoria e linguaggi relazionali
1.3 Algebra relazionale.
1.4 Il linguaggio di interrogazione non procedurale SQL92
1.5 Introduzione alla teoria delle dipendenze funzionali e della normalizzazione
1.6 Generalità sui Sistemi di Gestione per Basi di Dati (DBMS). Architettura a tre livelli di un DBMS (ANSI/X3/Sparc); architettura di un DBMS relazionale

2 Esercitazioni pratiche in laboratorio
2.1 Introduzione all'ambiente SQL Server 2019. Nozioni sull’importazione ed esportazione di dati. Uso del SQL Book On Line. Strumenti grafici per la creazione di database.
2.2 Elementi fondamentali di una base di dati. Creazione, modifica ed eliminazione di un database e delle relative tabelle. Definizione e modifica di vincoli. Operazioni di manipolazione dati: INSERT, UPDATE, e DELETE.
2.3 Interrogazioni di una base di dati. Query complesse: JOIN e subquery, tabelle derivate. Trattamento dei valori NULL.
2.4 Elementi di struttura complessi: Viste.

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni pratiche, attività pratiche di laboratorio. Sarà garantita l'erogazione a distanza per tutti: sincrona per la parte 1 "Progettazione di basi di dati" e sincrona/ asincrona per la parte 2 "Esercitazioni pratiche in laboratorio".
In base alla evoluzione dell'emergenza sanitaria COVID19 e alle specificità delle attività didattiche verrà valutata l'erogazione anche in presenza.
Lezione a distanza su piattaforma Teams.

Testi di riferimento

D. Beneventano, S. Bergamaschi, M. Vincini, F. Guerra: Progetto di Basi di Dati Relazionali: lezioni ed esercitazioni, Pitagora editrice - Bologna (edizione 2007).

Verifica dell'apprendimento

L'esame si compone di una prova scritta, volta a verificare la capacita' di risolvere i problemi di modellazione concettuale e logica di una base di dati e di interrogazione di una base di dati relazionale e di una prova di laboratorio su gestione ed interrogazione di database relazionali. Il voto complessivo deriva dalla media dei due voti pesati rispettivamente 2/3 e 1/3. La prova orale è opzionale, volta a verificare le conoscenze teoriche e può aggiungere al voto complessivo max 2 punti. Le prove potrebbero essere svolte in presenza o a distanza a seconda dell'evoluzione della situazione COVID19.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione: Tramite lezioni in aula, lo studente avrà solide conoscenze e capacità di comprensione nell'ambito della teoria delle basi di dati relazionali, della raccolta ed analisi dei requisiti, delle metodologie di progettazione concettuale e logica, delle tecniche di interrogazione.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Tramite esercitazioni in aula ed esercitazioni pratiche al computer, lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite nella progettazione ed implementazione di un database.

Autonomia di giudizio: Grazie alla risoluzione di esercizi individuali ed esercizi pratici in laboratorio, lo studente sarà in grado di valutare criticamente le scelte progettuali e implementative adottate e i risultati ottenuti.

Abilità comunicative: Le domande aperte dell'esame scritto, nonché l’eventuale prova orale, daranno modo allo studente di organizzare e presentare con chiarezza mediante il linguaggio tecnico appropriato, i risultati del proprio lavoro.

Capacità di apprendimento: Le attività descritte consentiranno allo studente di acquisire gli strumenti metodologici per proseguire gli studi e per potere provvedere autonomamente al proprio aggiornamento, particolarmente cruciale in un ambito di gestione dell'informazione, dove le tecnologie sono in continua evoluzione.