Nuova ricerca

KATIE JANE HENRY

Collaboratore ed esperto linguistico
Centro LINGUISTICO

Insegnamento: Lingua Inglese

Farmacia (Offerta formativa 2022)

Obiettivi formativi

Al termine dell’insegnamento, gli/le studenti/esse avranno acquisito le competenze necessarie per comprendere testi scientifici di carattere specialistico e semi-specialistico, e per interagire in forma orale e scritta in contesti realistici legati all’ambito disciplinare.
Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi a seguito del presente percorso formativo.

Prerequisiti

Non ci sono prerequisiti, ma è opportuno avere un livello di competenza in ingresso pari all’A2+/B1 (autovalutazione).

Programma del corso

Mod. CEL (Madrelingua – 4 CFU, pari a 48 ore piene)
Lettura approfondita e analisi dettagliata di estratti da manuali e articoli specialistici e semi-specialistici di settore.
Ascolto e commento di tracce video e audio su argomenti rilevanti per il corso di studi.
Gli argomenti trattati durante le attività di ascolto e lettura includono Ebola, HIV/AIDS, il vaccino antinfluenzale, le pandemie, la meningite, i tessuti, le ossa, i polmoni, l’apparato digerente, il glutine, i conservanti alimentari.
Studio/ ripasso di aree grammaticali quali present simple, present continuous, present perfect, past simple, past continuous, past perfect, used to, future forms, modal verbs, relative clauses, conditionals type 0 and 1, passive voice.
Mod. Docente (Docente – 1 CFU, pari a 8 ore accademiche)
Strategie per preparare un PowerPoint e presentarlo in contesti accademici.
Il linguaggio e le caratteristiche testuali degli articoli scientifici specialistici (analisi e discussione).

Metodi didattici

L’insegnamento viene erogato in lingua inglese mediante lezioni frontali e lezioni euristiche, esercitazioni, discussioni in classe, attività a coppie e di gruppo, peer feedback, flipped classroom.
Durante le lezioni si utilizzano diapositive, materiali audiovisivi, e altri supporti digitalizzati (pdf) che gli/le studenti/esse possono scaricare da Moodle ed eventualmente stampare.
La frequenza non è obbligatoria ma caldamente consigliata per la didattica erogata dal madrelingua; è invece obbligatoria al 75% come da Regolamento didattico del corso di studio per il modulo erogato dal docente.
La rilevazione delle presenze viene attuata tramite registro firme o metodi informatici messi a disposizione dall’Ateneo.

Testi di riferimento

I materiali per prepararsi all’esame verranno resi disponibili via Moodle settimanalmente, ed includono la dispensa, le diapositive, contenuti audio/video, quiz per esercitazioni.
Per lo studio autonomo si consiglia caldamente un dizionario monolingue a scelta, es. Cambridge Advanced Learner’s Dictionary, ed una grammatica a livello intermedio per il ripasso individuale, a scelta fra
- Hird, J. (2010). The Complete English Grammar for Italian Students (A2-B2), Oxford, Oxford University Press
- Michael V. & French A. (2011) IELTS Language Practice, Oxford, Macmillan
- Murphy R. (2019) English Grammar in Use (5th ed.), Cambridge, Cambridge University Press

Verifica dell'apprendimento

La prova finale si compone di una parte scritta e di una orale.
Gli esami si svolgono nell’arco del calendario didattico dell’offerta formativa e per ogni appello che si intende sostenere occorre iscriversi utilizzando la piattaforma Esse3.
Gli/Le studenti/esse che frequentano almeno il 70% del modulo tenuto dal CEL/ madrelingua hanno la possibilità di sostenere delle prove parziali in itinere durante il semestre; il calendario di tali prove sarà pubblicato sulla pagina Moodle dell’insegnamento.

Ascolto (30 minuti)
- Listening 1 – Comprehension. Gli/Le studenti/esse ascoltano una traccia due volte, e rispondono a 10 domande aperte.
- Listening 2 – Note-taking. Gli/Le studenti/esse ascoltano una traccia tre volte, e prendono appunti (parole ed espressioni chiave).
La sufficienza si raggiunge rispondendo correttamente per il 60% di ciascun esercizio.
Lessico e grammatica (30 minuti)
- Gap fill with words. Esercizio di riempimento (20 spazi) con parole date.
- Gap fill without words. Esercizio di riempimento (20 spazi) senza parole.
La sufficienza in ciascun esercizio corrisponde ad un punteggio minimo di 12/20.
Il voto finale nello scritto è idoneo/ non idoneo.
Studenti/esse in possesso di certificazione internazionale di livello pari o superiore al B1 sono esonerati dalle prove scritte. Le certificazioni accettate sono disponibili sul sito del CLA.
http://www.cla.unimore.it/site/home/certificazioni.html
Lo stesso vale per gli/le studenti/esse con un punteggio minimo di 24 nella parte di inglese del TOLC f.
2) Una prova orale che corrisponde ad una breve presentazione (5-10 minuti) in PowerPoint basata sulla lettura di un articolo scientifico. La valutazione tiene conto sia della qualità dell’esposizione orale che delle diapositive (inglese scritto).
Dopo avere completato la presentazione, gli/le studenti/esse dovranno rispondere a domande orali proposte dal docente, simulando una sessione di domande e risposte, in analogia a quanto accade in occasione della partecipazione a convegni o seminari.
La presentazione è obbligatoria per tutti gli/le studenti/esse, e il voto finale è idoneo/ non idoneo.

I risultati (idoneo/ non idoneo) sono comunicati via esse3, di norma, dopo una settimana dall’appello, in base al numero degli/delle studenti/esse.

Risultati attesi

1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- riconoscere le strutture della lingua inglese a livello B1 così come descritto nel QCER;
- richiamare un’ampia gamma di termini relativi all’ambito di studi;
- comprendere il senso generale di vari tipi di testi di uso comune nel proprio settore di specializzazione.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- applicare le conoscenze della lingua inglese ai principali contesti formali e informali, avvalendosi di svariate strutture morfo-sintattiche;
- svolgere attività sia in modo autonomo che in gruppo, con specifiche capacità di flessibilità organizzativa.
3) Autonomia di giudizio (making judgements)
- analizzare dati e riconoscerne la rilevanza al fine di formulare un giudizio autonomo nel proprio contesto disciplinare/professionale;
- valutare i pro e i contro di più opzioni per giungere alla risoluzione di un problema.
4) Abilità comunicative (communication skills)
- comunicare correttamente ed efficacemente in lingua inglese informazioni generali relative al proprio ambito di studi;
5) Capacità di apprendimento (learning skills)
- aggiornare e consolidare le proprie conoscenze linguistiche;
- perfezionare le proprie competenze comunicative;
- collegare tali conoscenze e competenze con le altre discipline del corso di studi.