Nuova ricerca

Jonathan MAPELLI

Professore Associato
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze sede ex-Sc. Biomediche

Insegnamento: Fluidodinamica del corpo umano

Bioingegneria per l'innovazione in medicina (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Il corso affronta l’analisi della fluidodinamica dei fluidi corporei volti a comprendere i principi fisici che governano lo spostamento dei liquidi e dei gas negli apparati e sistemi del corpo umano. Queste conoscenze saranno fondamentali per comprendere i settori ed i punti di intervento, le criticità e gli aspetti tecnici ed i siti di intervento nelle applicazioni protesiche, diagnostiche e terapeutiche.

Prerequisiti

Fisiologia Umana, Fisica e fluidodinamica

Programma del corso

Fluidodinamica del sistema vascolare (3CFU)
Attività elettrica e meccanica del cuore e pompa cardiaca, controllo e regolazione dell’attività cardiaca. Emodinamica cardiaca e vascolare, circolazione periferica, microcircolazione e vasi linfatici, circolazioni distrettuali.
Fluidodinamica renale e polmonare (3CFU)
Meccanica respiratoria, ventilazione, gas alveolari, diffusione, microcircolazione polmonare distribuzione di ventilazione e perfusione, pressioni parziali e scambi gassosi, rapporto V/Q, trasporto dei gas, regolazione della ventilazione polmonare. Trasporto di acqua e soluti nel nefrone, meccanismi di filtrazione, riassorbimento e secrezione tubulari, Omeostasi elettrolitica e regolazione renale, pressione oncotica e funzioni tubulari.

Metodi didattici

L’insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in presenza che vengono svolte con l’ausilio dimezzi audiovisivi (presentazioni in Power Point) La frequenza alle lezioni frontali in presenza non è obbligatoria. L'insegnamento è erogato in lingua italiana.

Verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento prevede una prova orale che si svolgerà al termine dell’erogazione dell’insegnamento. La prova verrà svolta attraverso un colloquio volto a valutare le conoscenze del candidato e la capacità di collegare le nozioni acquisite allo scopo di sviluppare un pensiero critico e indipendente. La durata della prova è di circa 30/40 minuti. I colloqui prevedono almeno tre domande, con diverso grado di approfondimento e difficoltà e su diverse aree del programma. Gli esami si svolgono nell’arco del calendario didattico dell’offerta formativa e per ogni appello lo/astudente/studentessa che intenda sostenerlo dovrà iscriversi utilizzando la piattaforma Esse3. Non sono previste valutazioni intermedie. Gli indicatori (caratteristiche accertate) di valutazione della prova orale sono: capacità di utilizzare e collegare gli argomenti trattati durante il corso e capacità di discutere e approfondire tali argomenti con appropriato linguaggio scientifico-biologico.

Risultati attesi

-Comprendere i meccanismi alla base della movimentazione dei liquidi corporei.
- Comprendere ed analizzare i meccanismi alla base della fluidodinamica umana
- Conoscere le moderne metodologie di mappatura dei fluidi corporei.
- Conoscere e saper applicare le diverse tecnologie per l’analisi e il trattamento dei liquidi corporei.
- Acquisire capacità comunicative per sostenere una discussione costruttiva sugli argomenti trattati
- Acquisire capacità di formulare giudizi sulla base delle informazioni ricevute.