Nuova ricerca

Isabella LANCELLOTTI

Professore Associato
Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"

Insegnamento: Fondamenti di Chimica per l'Ambiente

Ingegneria civile e ambientale (Offerta formativa 2023)

Obiettivi formativi

Fornire una conoscenza di base per la comprensione dei fenomeni chimici mirata agli aspetti più prettamente di interesse ingegneristico e per la comprensione dei problemi chimici connessi alle tematiche ambientali.

Prerequisiti

Fondamenti di chimics

Programma del corso

Il corso è composto da argomenti teorici per un totale di circa 6 cfu e una parte di laboratorio di circa 3 cfu.
Cinetica chimica, e catalisi. Chimica organica 2cfu
Composti di coordinazione, Chimica delle acque 1cfu
Ciclo dell'azoto e del fosforo, composti dello zolfo, silicati, CFC, Chimica nucleare, Chimica del suolo 3cfu

Esperienze di laboratorio sui principali argomenti trattati.3cfu Esperienze pratiche di:
-preparazione di soluzioni per pesata e diluizione e misura del pH, reattività dei metalli con gli acidi.
- analisi delle acque: misura di pH e conducibilità; determinazione della durezza e dei cloruri per via volumetrica; determinazione di IOD con Kubel. Esperienza relativa all'influenza della concentrazione dei reagenti e della temperatura sulla velocità di reazione.
Esperienze pratiche di laboratorio di analisi dei terreni: tessitura, permeabilità, umidità, frazione organica, etc. per via gravimetrica e per calcimetria.

Metodi didattici

Lezioni erogate come da disposizioni di Ateneo a fronte dell’evoluzione dell'emergenza sanitaria COVID19. Se possibili, in presenza, con il supporto di slide, in particolare per la parte di laboratorio.
Per la parte di laboratorio verranno richieste relazioni di gruppo riportanti lo svolgimento dell'esperienza e l'elaborazione dei risultati al fine di valutare le competenze raggiunte.

Testi di riferimento

- Dispense caricate sulla piattaforma Dolly da parte del docente
- M. Schiavello, L. Palmisano "Fondamenti di Chimica", II Edizione, EdiSES
Fondamenti di chimica P. Chiorboli, Ed. UTET
Chimica Ambientale, Colin Baird, Micheal Cann, Ed Zanichelli
Chimica dell'Ambiente, Stanley E. Manahan Ed. Piccin
Chimica Inorganica Industriale, W. Buchner, R. Schliebs, G. Winter, K. H. Buchel, Ed. Piccin
Chimica del terreno, L. Radaelli, L. Calamai, Ed. Piccin
Quaderno di Esperienze nel Laboratorio di Chimica L. Barbieri, S. Caselli, I. Lancellotti, C. Leonelli, R. Rosa, Ed LULU. Print on Demand, www. lulu.com

Verifica dell'apprendimento

L'esame si compone di una prova orale di circa 40 minuti a fine corso, volta a verificare l'apprendimento delle lezioni erogate. Nella valutazione finale si terrà conto anche delle relazioni di laboratorio. La modalità potrebbe essere in presenza o a distanza a seconda dell'evoluzione della situazione COVID19.
I contenuti sulle esperienze di laboratorio saranno oggetto d'esame sia che si sia svolto in presenza che solo a distanza con spiegazione delle esperienze.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione: tramite le lezioni lo studente apprende gli aspetti metodologico-operativi della chimica di base per l’ingegneria e acquisisce la capacità di comprendere i fenomeni chimici di interesse ingegneristico nonchè il chimismo di inquinanti nelle matrici ambientali acque e suolo. Con l'attività di laboratorio verranno arricchite le competenze applicative di analisi delle matrici ambientali.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente è in grado di applicare le conoscenze acquisite per l’interpretazione e la descrizione di semplici problematiche chimiche proprie dell'ingegneria ambientale. Tramite le esercitazioni pratiche in laboratorio, lo studente è in grado di applicare le conoscenze acquisite per la determinazione di proprietà di sistemi complessi come quelli ambientali.

Autonomia di giudizio: tramite la partecipazione alle lezioni lo studente acquisisce la capacità di comprendere e individuare problematiche delle matrici ambientali. Tramite le relazioni scritte sulle esperienze di laboratorio lo studente è in grado di comprendere, discutere criticamente ed esporre i risultati ottenuti e le approssimazioni fatte.

Abilità comunicative: l'esame orale permette di sviluppare la capacità di descrivere, in forma scritta e orale, le attività svolte e di comunicare i risultati ottenuti con completezza di informazione e piena comprensibilità.

Capacità di apprendimento: le attività descritte consentono allo studente di acquisire gli strumenti metodologici per proseguire gli studi in modo autonomo sia nell'ambito di successivi percorsi formativi che nell'aggiornamento permanente delle proprie competenze professionali, qualora si inserisca nel mondo del lavoro.