Nuova ricerca

Maria Grazia IOCCA

Professore Associato
Dipartimento di Comunicazione ed Economia

Insegnamento: Diritto commerciale

Economia e diritto per la sostenibilità delle organizzazioni (Offerta formativa 2023)

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti metodologici utili per una conoscenza critica dei principali istituti del Diritto commerciale.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrebbe essere in grado di:
• conoscere e comprendere i concetti base del Diritto commerciale;
• apprendere la metodologia necessaria per analizzare gli istituti che regolano l’organizzazione e lo svolgimento delle attività delle imprese societarie che operano sui nostri mercati;
• comunicare con chiarezza concetti e nozioni relativi al diritto societario

Per una più completa comprensione degli Obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei Risultati di apprendimento attesi.

Prerequisiti

Conoscenze preliminari di base in materia giuridica (area privatistica)

Programma del corso

Introduzione al diritto delle società (0,5 cfu) 4 ore
Le società di persone (1 cfu) 8 ore
- tipologie di società
- società semplice e società in nome collettivo
- struttura finanziaria
- responsabilità patrimoniale
- governance
- scioglimento
- società in accomandita semplice
Le società di capitali: la struttura finanziaria (2cfu) 16 ore
- disciplina delle s.p.a.
- conferimenti e capitale
- azioni
- titoli obbligazionari
- società benefit
- imprese innovative
Le società di capitali: la governance (2 cfu) 16 ore
- assemblea
- amministratori
- collegio sindacale e revisione legale dei conti
- responsabilità sociale di impresa
La società a responsabilità limitata (0,5 cfu) 4ore
Le società per azioni quotate (3 cfu) 24 ore
- trasparenza degli assetti proprietari e patti parasociali (0,5 cfu) 4 ore
- struttura finanziaria (1 cfu) 8 ore
- governo delle società quotate (1,5 cfu) 12 ore

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni in presenza. La frequenza non è obbligatoria, ma vivamente consigliata.
L’insegnamento si svolge in lingua italiana.
Per scelta del Dipartimento di Comunicazione ed Economia, tutte le lezioni in aula saranno registrate e rese disponibili agli studenti sulla piattaforma dipartimentale ONELab (http.//www.onelab.unimore.it/site/home.html)

Testi di riferimento

Per la parte sulle società di persone e di capitali:
G.F.Campobasso: Diritto commerciale,2, Diritto delle Società, ultima edizione a cura di M.Campobasso, Milano, 2020. Capitoli I, II, III, IV (lett.A, B par.15, C), V, VIII, IX, X (lett. A e B), XII, (par.1 e 2), XIV, XV, XVI, XVII, XVIII.
Per la parte sulle società quotate:
R. Costi, Il mercato mobiliare, ultima edizione, Torino, 2020, Capitolo VII.

Altri materiali da consultare: norme contenute nella Costituzione, nel Codice Civile ed in leggi speciali. Slides ed altri appunti pubblicati sulla piattaforma per la didattica.

Verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova SCRITTA da svolgersi secondo il calendario ufficiale degli appelli d’esami. La durata è pari ad un’ora.
La prova scritta prevede 4 domande a risposta aperta. Ogni domanda verrà valutata in trentesimi. Il voto finale è il risultato della media dei voti attribuiti alle singole risposte.
La prova scritta è diretta a verificare:
- applicazione di conoscenze e capacità di comprensione
- autonomia di giudizio
- abilità comunicative
I risultati della prova saranno di norma disponibili nei quindici giorni successivi all’esame tramite ESSE3

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione:
Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di:
• IDENTIFICARE i principali istituti del Diritto delle società con particolare riguardo al complesso sistema di relazioni di cui queste ultime sono protagoniste
• DEFINIRE ed ILLUSTRARE le principali problematiche della disciplina del diritto societario

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di:
• SAPER LEGGERE, INTERPRETARE e COMPRENDERE le principali disposizioni normative
• RICONOSCERE i requisiti essenziali ed i contenuti fondamentali del diritto societario
• APPLICARE le norme che regolamentano le strutture societarie anche attraverso l’interconnessione dei principali temi sviluppati a lezione

Autonomia di giudizio:
Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di:
• DEFINIRE e DISCUTERE con autonoma padronanza i concetti fondamentali del diritto commerciale
• ESPRIMERE un giudizio critico sulle varie forme di organizzazione in forma societaria dell’attività di impresa

Abilità comunicative:
Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di:

• COMUNICARE con chiarezza le nozioni apprese nel corso delle lezioni
• SAPER UTILIZZARE in modo appropriato nozioni e terminologia giuridica inerente al diritto delle società

Capacità di apprendere:
Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di:
• SVILUPPARE la capacità di approfondire autonomamente nell’ambito della variegata realtà imprenditoriale e societaria il funzionamento degli enti societari, le dinamiche interne e le complesse relazioni con l’esterno
• DIMOSTRARE di saper concentrare l’attenzione sulle finalità della disciplina societaria anche attraverso l’interconnessione dei principali temi sviluppati nel corso delle lezioni.