 |
Maria Grazia IOCCA
Professore Associato Dipartimento di Comunicazione ed Economia
|
Insegnamento: Diritto dell'economia digitale I
Digital Marketing (D.M.270/04) (Offerta formativa 2023)
Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni e gli strumenti metodologici utili per una conoscenza critica dei principali tematiche tipiche del Diritto dell’economia digitale.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrebbe essere in grado di:
• conoscere e comprendere i concetti fondamentali del Diritto dell’economia digitale;
• acquisire un adeguato metodo di analisi ed interpretazione delle norme e delle pronunce giurisprudenziali riguardanti i principali istituti del Diritto dell’economia digitale, sia in ambito nazionale che sovranazionale
• comunicare con chiarezza concetti e nozioni relativi al Diritto dell’economia digitale
Per una più completa comprensione degli Obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei Risultati di apprendimento attesi.
Prerequisiti
Nessuno
Programma del corso
Introduzione ai concetti generali del diritto privato (0,5 cfu) 4 ore
I diritti della personalità (0,5 cfu) 4 ore
- diritto all’onore ed alla reputazione
- diritto all’immagine
- diritto alla identità personale
- diritto alla riservatezza (cenni)
Le libertà di manifestazione del pensiero (2cfu) 16 ore
- la libertà di informazione
- le forme di comunicazione in rete
- fake news e limiti impliciti alla libertà di espressione
- diritto di cronaca, di satira e di critica
Il diritto alla riservatezza ed il Regolamento generale sulla protezione dei dati personali (GDPR) (1,5 cfu) 12 ore
- statuto dei diritti dell’interessato
- data breach
- dpo
Il diritto all’oblio ed il caso Google Spain (1 cfu) 8ore
- diritto alla cancellazione nel GDPR
- diritto all’oblio
- deindicizzazione
Hate speech e cyber bullismo (0.5 cfu) 4 ore
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni in presenza. La frequenza non è obbligatoria, ma vivamente consigliata.
L’insegnamento si svolge in lingua italiana.
Per scelta del Dipartimento di Comunicazione ed Economia, tutte le lezioni in aula saranno registrate e rese disponibili agli studenti sulla piattaforma dipartimentale ONELab (http.//www.onelab.unimore.it/site/home.html)
Testi di riferimento
Per la parte relativa ai concetti fondamentali del diritto della comunicazione si consiglia lo studio del seguente testo: S.Sica- V.Zeno- Zencovich: Manuale di diritto dell'informazione e della comunicazione, Cedam, Padova, 2019 (capitoli I, II, III, IV (solo i paragrafi 10,12, 13, 14), IX, X, XI, XIV).
Per la parte più specifica relativa al diritto di internet, si consiglia lo studio di M.Mensi- P.Falletta, Il diritto del web, Cedam, Padova, 2018 (capitoli I, II, IV, V, VI, VII, VIII, IX, XI, XII).
Altri materiali da consultare: norme contenute nella Costituzione, nel Codice Civile ed in leggi speciali. Slides ed altri appunti pubblicati sulla piattaforma per la didattica.
Verifica dell'apprendimento
L’esame consiste in una prova SCRITTA da svolgersi secondo il calendario ufficiale degli appelli d’esami. La durata è pari a 45 minuti.
La prova scritta prevede 3 domande a risposta aperta. Ogni domanda verrà valutata in trentesimi. Il voto finale è il risultato della media dei voti attribuiti alle singole risposte.
La prova scritta è diretta a verificare:
- applicazione di conoscenze e capacità di comprensione
- autonomia di giudizio
- abilità comunicative
A scelta degli studenti è inoltre possibile svolgere un project work di gruppo. La valutazione attribuita a tale progetto sarà in trentesimi ed avrà un peso pari al trenta per cento del voto finale. In tal caso, il voto finale sarà il risultato della media ponderata fra il voto attribuito al project work (30%) ed il voto riportato all’esame (70%).
I risultati della prova saranno di norma disponibili nei quindici giorni successivi all’esame tramite ESSE3
Risultati attesi
Conoscenza e capacità di comprensione:
Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di:
• IDENTIFICARE i principali istituti del Diritto dell’economia digitale con particolare attenzione ai nuovi sviluppi legislativi, nazionale e sovranazionali, nel cui contesto si collocano
• DEFINIRE ed ILLUSTRARE le principali problematiche connesse all’interpretazione della normativa in materia di Diritto dell’economia digitale
Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di:
• SAPER LEGGERE e COMPRENDERE le principali disposizioni normative e le più importanti pronunce giurisprudenziali
• RICORDARE gli aspetti essenziali ed i contenuti fondamentali del diritto dell’economia digitale
• APPLICARE le principali regole del diritto dell’economia
• SVILUPPARE un percorso di interrelazione tra i principali temi sviluppati a lezione
Autonomia di giudizio:
Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di:
• DEFINIRE e DISCUTERE con autonoma padronanza i concetti fondamentali del diritto dell’economia digitale
• ESPRIMERE un giudizio critico sulla portata dei vari istituti e sulle norme che li disciplinano
Abilità comunicative:
Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di:
• COMUNICARE con chiarezza le nozioni apprese nel corso delle lezioni anche attraverso l’approfondimento di argomenti specifici
• SAPER UTILIZZARE in modo appropriato nozioni e terminologia giuridica inerente al diritto dell’economia digitale
Capacità di apprendere:
Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di:
• SVILUPPARE la capacità di approfondire in modo autonomo le più importanti tematiche giuridiche connesse all’utilizzo di internet nel più ampio contesto avente ad oggetto il diritto della comunicazione e della privacy digitale
• DIMOSTRARE di saper concentrare l’attenzione sui nuovi sviluppi legislativi e giurisprudenziali in materia di comunicazione e privacy digitale sia ambito sia nazionale che sovranazionale