|
ISABELLA FERRARI
Professore Associato Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"
|
Insegnamento: Intellectual Property Protection in the EU
Advanced Automotive Engineering (Offerta formativa 2024)
Obiettivi formativi
Il corso tratta in modo approfondito le leggi che incoraggiano e proteggono la proprietà intellettuale, ovverosia quell’insieme di creazioni ed innovazioni realizzate in campo scientifico, industriale ed artistico. Sono tutelati a titolo di proprietà intellettuale, i diritti volti ad assicurare la tutela di invenzioni, lavori letterari, opere artistiche, simboli, nomi e denominazioni, immagini e/o disegni.
La proprietà intellettuale trova protezione legale per un periodo di tempo limitato, variabile in ragione dell’ordinamento e del diritto considerato nel caso specifico, e ha lo scopo di prevenire ed evitare lo sfruttamento illegale del frutto dell’attività creativa dell’autore o inventore, al contempo stimolando innovazione e progresso tecnologico, con conseguente incentivo economico per l’attività di progettazione e la creazione.
Esistono molti diversi diritti all'interno dell'ampio spettro della proprietà intellettuale, tra cui il diritto d'autore, i brevetti, i marchi e i segreti commerciali (diritti che verranno compiutamente analizzati in classe).
Il corso esamina la normativa esistente in materia di protezione della proprietà intellettuale attraverso un approccio comparato, volto a conoscere discipline nazionali ed internazionali esistenti, al fine di fornire agli studenti di ingegneria una panoramica su un argomento centrale per la loro futura carriera professionale.
Specifici obiettivi formativi:
1. Sviluppare la capacità degli studenti di individuare gli obiettivi personali e aziendali, legati alla possibilità di implementare e sfruttare economicamente le loro opere creative, analizzando le connesse questioni giuridiche.
2. Rafforzare le capacità degli studenti di sviluppare ricerca e produzione in campo tecnologico ed ingegneristico, massimizzando i risultati su scala internazionale e comparata (es.: dove registrare il brevetto per massimizzare il risultato? Come tutelarsi contro il plagio? etc.)
3. Rendere gli studenti edotti circa i principali strumenti nazionali ed internazionali posti a tutela dei diritti rilevanti in materia, nonchè circa le convenzioni internazionali e i regolamenti europei vigenti in materia.
7. Guidare gli studenti attraverso un percorso che consenta loro di elaborare strategie di programmazione, sviluppo, produzione e promozione dei prodotti dell’ingegno, da adottare privatamente ed altresì in seno a contesti aziendali.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti. Questo corso può essere frequentato, senza necessità di aver previamente frequentato altri corsi, né sostenuto altri esami specifici.
Programma del corso
PRIMA PARTE: 20 ORE (2 CFU)
-Introduzione: la tutela della proprietà intellettuale per studenti non giuristi
-Convenzioni internazionali (cosa sono, che vincolatività hanno, come nascono)
-Regolamenti e direttive europee
-leggi nazionali
-La Convenzione sulla Concessione dei Brevetti Europei e la cooperazione in materia di brevetti e European Patent Office
SECONDA PARTE: 20 ORE (2 CFU)
Diritti di proprietà intellettuale:
Brevetti
Marchi di fabbrica
Diritti d'autore
Segreti commerciali e Accordi di riservatezza
Protezione del design
TERZA PARTE: 20 ORE (2 CFU)
Domini del sito web
Protezione dei database
Indicazioni geografiche
Intelligenza artificiale e protezione intellettuale in ambito brevettuale e autoriale.
Metodi didattici
Le attività di apprendimento consistono in:
- lezioni frontali del docente in lingua inglese;
- lettura ed analisi di casi giurisprudenziali (sentenze italiane, inglesi, americane ed europee);
- esercizi di gruppo per sviluppare una business strategy.
Questo modo di operare è orientato all'approfondimento del contenuto teorico e allo sviluppo di capacità trasversali e interdisciplinari.
Testi di riferimento
Professor's handouts (available on Dolly), different for attending and non-attending students.
Verifica dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale (della durata di circa 20 minuti), articolata in almeno 3 domande.
Agli/Alle studenti/esse frequentati è data la possibilità di sostenere l'esame, mediante presentazione di un caso controverso a scelta dello/a studente/essa (può trattarsi di una controversia giudiziaria nota alle cronache, oppure di una vicenda risolta stragiudizialmente; il caso deve riguardare una querelle avente ad oggetto un diritto di proprietà intellettuale. Lo studente/essa deve fare una presentazione, con cui introdurre il caso e ricollegarlo alla teoria).
La performance esame viene valutata secondo i seguenti criteri:
1. la corretta definizione del concetto teorico richiesto da ciascuna applicazione, 2. sviluppare un esempio relativo al suddetto concetto.
STUDENTI FREQUENTANTI:
l'esame verterà sul contenuto delle lezioni e delle dispense, con una domanda a scelta del candidato, oppure tramite la presentazione di un caso pratico , come sopra specificato (a scelta dello/a studente/essa).
STUDENTI NON FREQUENTANTI: l'esame verterà sul contenuto delle dispense per non frequentanti.
Gli indicatori di valutazione del test sono:
-Capacità di utilizzare le conoscenze (25%).
-Capacità di collegare le conoscenze (25%)
-competenza nel linguaggio giuridico (15%)
-Capacità di discutere gli argomenti (20%)
-Capacità di approfondire gli argomenti (15%).
Lo studente non è tenuto a portare alcun tipo di materiale il giorno della prova finale.
Risultati attesi
Il corso fornisce conoscenza e comprensione di diritti, strumenti, istituzioni e organizzazioni operanti nel settore della protezione della proprietà intellettuale, per sostenere lo sviluppo delle seguenti capacità in capo agli studenti:
a) individuare, progettare e sviluppare le linee strategiche di sfruttamento dei prodotti d’ingegno, alla luce delle tutele possibili sul piano nazionale, europeo ed internazionale;
b) conoscere gli strumenti normativi utilizzabili per massimizzare il ritorno economico e tutelarsi contro copie illecite e abusive dei propri prodotti.
Abilità comunicative: Gli studenti saranno in grado di esprimere le conoscenze acquisite in un linguaggio chiaro e preciso, mediante il riferimento corretto a termini tecnico-giuridici di base.
Capacità di apprendimento: Gli studenti saranno in grado di assimilare ed elaborare autonomamente le informazioni e i concetti presentati e discussi nell'ambito delle attività del corso.