Nuova ricerca

GIULIA TAGLIAZUCCHI

Ricercatore t.d. art. 24 c. 3 lett. B
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"
Docente a contratto
Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"

Insegnamento: Management lab

Analisi dei dati per l'economia e il management (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Questo corso si sviluppa a partire dall’incontro con alcune importanti realtà imprenditoriali, che definiscono le principali sfide che stanno affrontando in termini di innovazione/miglioramento dei loro processi interni in ottica data-driven. A partire da queste challange, il corso ha come obiettivo quello di sviluppare, in un’ottica applicativa, le competenze necessarie per progettare e gestire i processi di business in contesti di lavoro caratterizzati da un'elevata complessità ed alto livello di dataficazione.
Il corso si focalizzerà su tre argomenti correlati tra loro:
1. La progettazione e la gestione dei team complessi;
2. Le metodologie di raccolta e analisi dei dati per la comprensione delle organizzazioni:
3. Gli strumenti e i metodi per lo sviluppo di soluzioni innovative all’interno delle organizzazioni, in ottica data-driven.

Prerequisiti

Il corso non richiede prerequisiti specifici. I contenuti del corso sono fruiti al meglio dagli studenti che hanno conoscenze di comportamento organizzativo, digital strategy e competenze statistiche e di machine learning per l’analisi dei dati

Programma del corso

I crediti di didattica frontale e le relative ore di lezione previste per i contenuti del corso sono illustrati di seguito. Si ricorda che per ogni credito formativo universitario (CFU) sono previste 8 ore di didattica frontale e 17 ore di studio autonomo; dunque, un CFU corrisponde a un impegno complessivo di 25 ore.

1 - Kick-off e analisi del contesto (1,5 CFU: 12 ore frontale + 25 ore di lavoro): definizione delle challenge e della metodologie di lavoro interne ai team legate al design thinking e alla progettazione organizzativa; comprensione degli utente target, all’interno dell’organizzazione e all’esterno (imprese clienti e/o mercato).

2- Sintesi e Astrazione (1 CFU: 8 ore frontali + 17 ore di lavoro): sintetizzare le informazioni raccolte durante la fase di analisi precedente al fine di identificare le più promettenti caratteristiche progettuali e sviluppare la soluzione innovativa partendo da bisogni e problemi reali e originali. Soprattutto in questa fase il team dovrà interagire con la o le Aziende e i referenti aziendali.

3 - Project review (0,5 CFU: 4 ore frontali + 10 di lavoro): incontro con i referenti aziendali al fine di confrontarsi sullo status della ricerca, condividere i bisogni individuati e le opportunità identificate in modo da poter pianificare il lavoro futuro

4 - Ideazione (1,5 CFU: 12 ore frontali + 25 di lavoro): tale attività ha lo scopo di approfondire la conoscenza dello spazio di progettazione, attraverso prototipazione rapida e iterativa di diverse idee e direzioni progettuali che verranno sottoposte a test all’interno del/i team dell’Azienda coinvolta .

5 – Soluzione e presentazione finale (1,5 CFU: 12 ore frontali + 25 di lavoro): dopo vari prototipi e attività di testing con gli utenti e i fornitori eseguite durante il processo, il team svilupperà la soluzione finale in un prototipo dettagliato che integra desiderabilità, sostenibilità economica e la fattibilità in ottica organizzativa, definendo la riprogettazione organizzativa, gli step di sviluppo e gli incentivi interni per facilitarne l’adozione.

Metodi didattici

Il corso si compone di lezioni frontali, testimonianze aziendali, discussione di casi e sessioni di laboratorio.
Gli studenti frequentanti saranno suddivisi in team di lavoro per imparare a progettare e gestire i team e per comprendere come, in pratica, si sviluppano i progetti di business process management. In particolare, a ciascun team sarà assegnata una specifica sfida con uno specifico problema organizzato legato alla gestione, all’analisi e/o all’interpretazione dei dati. I membri del team dovranno applicare i concetti e le tecniche apprese nel corso per avviare e guidare un processo di cambiamento all’interno dell’organizzazione.

Testi di riferimento

Kumar V. (2012) 101 Design Methods: A Structured Approach for Driving Innovation in Your Organization, John Wiley & Sons Inc

Verifica dell'apprendimento

Alla fine del corso gli studenti frequentanti sosterranno l’esame durante la presentazione finale del loro progetto.
La valutazione finale del progetto verrà così determinata:
– Contenuto
– Rigore metodologico
– Creatività a autonomia
– Organizzazione del lavoro di gruppo
– Presentazione finale

Risultati attesi

Lo studente che completa con successo l’insegnamento consegue i risultati illustrati di seguito.

Conoscenza e capacità di comprensione:
- Conoscenza e comprensione delle principali caratteristiche delle configurazioni complesse di lavoro in diversi contesti organizzativi caratterizzati dall’elevata complessità nella gestione ed interpretazione dei dati, con particolare attenzione alla scelta e all’uso delle tecnologie collaborative;
- Conoscenza e comprensione delle premesse teoriche e degli strumenti applicativi per l’analisi e la progettazione dei processi organizzativi;
- Conoscenza e comprensione della metodologia design-thinking, che permette di poter analizzare e comprendere gli utenti dentro e fuori le organizzazioni al fine di sviluppare soluzioni in grado di creare valore per tali utenti

Capacità di applicare le conoscenze:
- Capacità di progettare e di lavorare all’interno di un configurazioni organizzative complesse
- Capacità di analizzare i contesti organizzativi con metodologie user-centered, che garantiscono una comprensione approfondita di processi operativi e sociali;
- Capacità di scegliere e usare diversi strumenti e metodi per la progettazione di soluzioni innovative all’interno di contesti organizzativi complessi.

Autonomia di giudizio
- Capacità di scegliere e usare diversi strumenti e metodi per la progettazione di soluzioni innovative all’interno di contesti organizzativi complessi.

Abilità comunicative
- Capacità di collaborazione all’interno di un gruppo di pari e di confronto con i referenti aziendali
- Capacità di ascolto ed interazione con i referenti aziendali interni all'organizzazione e con utenti/clienti esterni
- Capacità di comunicare la propria soluzione evidenziandone il valore attraverso l’identiiazione dei bisogni di partenza

Capacità di apprendere
- Capacità di approfondire autonomamente i criteri e le modalità di progettazione organizzativa basandosi su una modalità iterativa che parte dal prototipo di soluzione e si basa sull’interpretazione dei risultati dai test effettuati all'interno dell'organizzazione