Nuova ricerca

Silvia GRAPPI

Professore Ordinario
Dipartimento di Comunicazione ed Economia

Insegnamento: Etica e dati nelle decisioni d'impresa

Analisi dei dati per l'impresa e la finanza (Offerta formativa 2023)

Obiettivi formativi

L’etica consiste negli standard di comportamento a cui ci atteniamo nella nostra vita personale e professionale. Stabilisce i livelli di onestà, empatia e affidabilità con cui speriamo di identificare il nostro comportamento personale e la nostra reputazione pubblica. Dovremmo preoccuparci dell’etica nella nostra vita? Nella nostra professione? Negli affari? Questa è la questione centrale che esamineremo in questo corso e l’obiettivo è di comprendere perché la risposta è sì.
Alla fine di questo corso, gli studenti saranno in grado di:
• Descrivere il ruolo dell’etica nel contesto manageriale
• Distinguere tra responsabilità etiche e legali
• Descrivere diversi approcci per esaminare la natura etica di una decisione.
I risultati di apprendimento attesi sono dettagliati nella sezione dedicata.

Prerequisiti

Non è richiesto alcun prerequisito, ma per sentirsi a proprio agio in questo corso, gli studenti dovrebbero avere familiarità con i concetti di base della gestione.

Programma del corso

Il corso si compone di due parti.
La prima parte tratterà i seguenti argomenti (2 crediti, 16 ore):
- Comprendere perché l'etica è importante.
- Definire e dare priorità agli stakeholder.
- I tre stakeholder “speciali”: la società, l’ambiente e le istituzioni.
La seconda parte tratterà i seguenti argomenti (2 crediti, 16 ore):
- L'impatto della cultura sulla Business Ethics.
- Riconoscere e rispettare i diritti di tutti.
- Business Ethics in un ambiente in evoluzione.
Durante il corso saranno inoltre proposte esercitazioni in aula e approfondimenti riguardanti l’analisi di casi e lavori di gruppo (2 CFU, 16 ore).
Gli argomenti possono essere affrontati con un diverso livello di attenzione in base all’interesse degli studenti o all’attualità.

Metodi didattici

Il corso si sviluppa utilizzando formati diversi (lezioni tradizionali, esercizi, testimonianze di practitioners) per offrire un mix di teoria e spiegazioni pratiche di tematiche legate all’etica nelle decisioni d’impresa.
La frequenza non è obbligatoria, ma vivamente consigliata.
La modalità di erogazione dell’insegnamento è in presenza. In ogni caso le lezioni per scelta del Dipartimento di Comunicazione ed Economia saranno registrate e rese disponibili sulla piattaforma dipartimentale ONELab (http://www.onelab.unimore.it/site/home.html).
L’insegnamento si svolge in lingua italiana.

Testi di riferimento

Puntoni, S., Reczek, R. W., Giesler, M., & Botti, S. (2021). Consumers and artificial intelligence: An experiential perspective. Journal of Marketing, 85(1), 131-151.

Hermann, E. (2022). Leveraging artificial intelligence in marketing for social good—An ethical perspective. Journal of Business Ethics, 179(1), 43-61.

Suggested: Byars S. M., Stanberry, K. (2018). Business Ethics. Rice University. Available free at https://openstax.org/details/books/business-ethics

Verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento si realizzerà tramite una prova SCRITTA da svolgersi al termine delle lezioni dell’insegnamento nelle sessioni d’esame istituzionali.
L’esame scritto sarà composto da 2 domande aperte (con limite massimo di spazio/caratteri da utilizzare) e 11 domande a risposta multipla, riguardanti temi trattati nel corso dell’insegnamento. Indicativamente le domande aperte varranno 10 punti ed ogni domanda a risposta multipla 1 punto, per un totale di 31 punti. Il tempo a disposizione per la prova scritta sarà di 60 minuti.
Agli studenti che seguiranno il corso in presenza e in modo assiduo è data la possibilità di svolgere lavori di gruppo da esporre durante il corso. Se sceglieranno questa opzione, il 70% dell’esito finale sarà dato dalla valutazione dei lavori di gruppo sviluppati durante il corso, il restante 30% sarà dato dal voto preso all’esame individuale che si terrà in chiusura di corso. Tale possibilità di sostenere l’esame è consentita solo agli studenti frequentanti in presenza (che potranno comunque scegliere di sostenere l’esame nella modalità descritta inizialmente, se lo desiderano).
Il voto finale sarà reso noto su Esse3 di norma entro due settimane dalla data d’esame.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione:
-Essere consapevoli e definire correttamente i principali concetti legate all’etica nelle decisioni d’impresa;
-Descrivere le tematiche di Business Ethics in termini manageriali.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
-Individuare e riconoscere i concetti legati all’etica nelle decisioni d’impresa se interpellati su una situazione reale o ipotetica
-Essere in grado di applicare le conoscenze acquisite in contesti diversi (ad esempio, diversi contesti aziendali, diversi ambiti settoriali)
-Ipotizzare e predire l’effetto di diverse scelte di Business Ethics.

Autonomia di giudizio
-Analizzare e valutare le diverse opzioni a disposizione di un’impresa in termini di Business Ethics, comprendendone le implicazioni e i potenziali ritorni
-Sviluppare una valutazione critica sui concetti legati all’etica nelle decisioni d’impresa, utilizzando la terminologia appropriata

Abilità comunicative
-Comunicare in modo chiaro ed efficacie le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite.
-Utilizzare in maniera corretta e appropriata linguaggio, concetti e modelli acquisiti per discutere efficacemente delle tematiche legate al concetto di Business Ethics.

Capacità di apprendimento
-Applicare le conoscenze e le capacità di comprensione apprese ad altri temi relativi all’impresa e alle sue scelte anche se non direttamente trattati nel corso ma comunque collegati a quelli oggetto dell’insegnamento
-Aggiornare in autonomia le conoscenze e le capacità di comprensione relative al tema della Business Ethics alla luce delle evoluzioni in atto e dei cambiamenti che si verificheranno in ambito economico, sociale e tecnologico.