Nuova ricerca

Gabriele PALLOTTI

Professore Ordinario
Dipartimento Educazione e Scienze Umane

Insegnamento: Linguistica acquisizionale e Glottodidattica

Scienze dell'educazione per il nido e le professioni socio-pedagogiche (Offerta formativa 2023)

Obiettivi formativi

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrebbe essere in grado di:
- Comprendere le dinamiche di acquisizione e uso di una seconda lingua
- Analizzare le produzioni linguistiche degli apprendenti nell'ottica dell'interlingua
- Riflettere sulle principali opzioni metodologico-didattica nella didattica delle lingue
- Analizzare attività e materiali didattici in funzione dei loro obiettivi, valutandone l'utilità, pregi e difetti.

Prerequisiti

Conoscenze minime di linguistica descrittiva (le categorie di parole, tipi di frase e di testo, ecc).
La capacità di esprimersi per iscritto in modo corretto, chiaro e articolato è un elemento indispensabile, che sarà valutato in sede di esame.

Programma del corso

Il corso tratterà le dinamiche di acquisizone di una seconda lingua, con particolare riguardo all'italiano. Si esamineranno i conceti di interlingua e la relativa analisi (2 CFU) e i fattori che contribuiscono al suo sviluppo, interni, esterni e didattici (2 CFU).
Saranno inoltre discussi gli approcci metodologici e le tecniche didattiche per favorire l'apprendimento della L2 (2 CFU).

I contenuti sopra elencati potranno essere leggermente modificati, in base al feedback ricevuto dagli studenti o a situazioni contingenti. Tutti gli aggiornamenti sono disponibili sulle pagine online del corso.

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni pratiche, analisi di testi.

Durante le lezioni si stimolerà il più possibile l'interazione con gli studenti, attraverso domande, discussioni e attività operative.

Testi di riferimento

- Pallotti, G. e AIPI, Imparare e insegnare l'italiano come seconda lingua. Roma: Bonacci. [Il testo non è più in commercio; lo si può scaricare dalle pagine Moodle dell’insegnamento, ricordando che comprende sia un breve volume che un DVD]
- Balboni, P. Fare educazione linguistica, Torino: UTET.
- Pallotti, G. La seconda lingua. Milano: Bompiani.
- Dispensa obbligatoria, resa disponibile alla fine del corso sulle pagine Moodle dell’insegnamento.

Verifica dell'apprendimento

L'esame è scritto e consiste in alcune alcune domande aperte, che possono comprendere anche l'analisi di brevi testi o materiali didattici e che implicano l'acquisizione di competenze logico-operative, non solo la memorizzazione dei contenuti. Una parte dell'esame comprende anche alcune domande a scelta multipla. In totale l'esame dura 150 minuti.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenza critica dei principali concetti della linguistica acquisizionale.
Comprensione della letteratura divulgativa e specialistica del settore.


Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Conoscenze didattiche relative all'educazione linguistica e i suoi metodi.
Conoscenze specifiche per l'accoglienza degli alunni di differenti culture e apprendenti dell'italiano come L2
Analisi di produzioni linguistiche degli alunni

Autonomia di giudizio
Saper valutare la qualità di interventi e materiali didattici, proposte metodologiche, teorie.

Abilità comunicative
Sapersi esprimere in modo preciso, efficace e corretto in italiano scritto.

Capacità di apprendere
Riconoscere i legami tra diverse aree dell'educazione linguistica
Riformulare i contenuti appresi in nuovi contesti e per risolvere nuovi problemi