Nuova ricerca

Gabriele PALLOTTI

Professore Ordinario
Dipartimento Educazione e Scienze Umane

Insegnamento: Linguistica italiana 2

Scienze della formazione primaria (Offerta formativa 2023)

Obiettivi formativi

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrebbe essere in grado di:
- Sviluppare la capacità di analisi dei principali fenomeni dell'italiano contemporaneo e dei secoli passati.
- Riflettere criticamente sulle categorie usate nella descrizione linguistica scientifica e scolastica.
- Comprendere e analizzare le modalità narrrative di bambini svantaggiati e non.
- Individuare le caratteristiche dell'italiano popolare e delle persone semi-colte, con particolare riferimento alla comprensione del concetto di errore.
- Sapere sviluppare strategie didattiche appropriate per l'insegnamento della scrittura.
- Essere in grado di intervenire nelle situazioni di svantaggio linguistico, permettendo agli alunni con maggiori difficoltà di raggiungere buoni livelli di competenza orale e scritta.



Prerequisiti

Linguistica italiana 1. La capacità di esprimersi per iscritto in modo corretto, chiaro e articolato è un elemento indispensabile, che sarà valutato in sede di esame.

Programma del corso

Il corso tratterà delle varietà di italiano e dello sviluppo diacronico della lingua. Si rifletterà sulle categorie descrittive e sul rapporto tra norma e uso. (1 CFU). Verrranno presentate le modalità narrative dei bambini e discussi i risultati di ricerche sulle condizioni di svantaggio linguistico e sugli errori (2 CFU).
Il corso tratterà i temi dello svantaggio linguistico, cioè di tutte quelle situazioni in cui la conoscenza della lingua italiana risulta limitata e necessita pertanto di interventi mirati (1 CFU). Si svilupperanno in particolare gli aspetti relativi alla riflessione sulla lingua, alla scrittura e al concetto di errore (1 CFU), sviluppando in particolare il tema delll'apprendimento dell'italiano da parte di non italofoni (1 CFU).

I contenuti sopra elencati potranno essere leggermente modificati, in base al feedback ricevuto dagli studenti o a situazioni contingenti. Tutti gli aggiornamenti sono disponibili sulle pagine Moodle del corso.

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni pratiche, analisi di testi.
Le lezioni riguarderanno la storia dell'italiano e la presentazione dei quadri teorici e delle ricerche empiriche delineate nella sezione 'contenuti del corso'.
Durante le lezioni si stimolerà il più possibile l'interazione con gli studenti, attraverso domande, discussioni e attività operative.
Il corso è integrato da un Laboratorio a FREQUENZA OBBLIGATORIA (1 CFU) per idoneità da conseguire prima dell'esame. Le informazioni sui laboratori sono disponibili su dolly.
Le modalità di svolgimento del corso potranno essere adattate in base alle necessità imposte dalla pandemia Covid 19.

Testi di riferimento


1. Altieri Biagi, M.L. Linguistica essenziale. Milano: Garzanti Garzanti.(solo capp.I-VI, pagg 21-120)
2. Giuliano, P. Abilità narrativa ed emarginazione sociale.. Napoli: Liguori.(solo pagg 9-167)
3. Boscolo, P. (a cura di) Insegnare i processi della scrittura nella scuola elementare. Firenze: La Nuova Italia.
4. A Colombo e W. Romani (a cura di), “E’ la lingua che ci fa uguali”, Firenze: La Nuova Italia (solo pagg. 133-166).
5. Colombo, A A me mi. Milano: Angeli.
6. Lo Duca, MG Viaggio nella grammatica. Roma: Carocci.
7. Pallotti, G. e AIPI (a cura di) Imparare e insegnare l’italiano come seconda lingua. Roma: Bonacci. (libro + DVD).
- Dispense distribuite nel corso delle lezioni e reperibili su Moodle alla fine del corso.
- Ripasso accurato dei testi in programma per Linguistica italiana 1, i cui contenuti sono necessari per superare l’esame di Linguistica italiana 2.

NB: i testi 1, 3, 4 e 7 non sono in commercio. Se ne trovano copie presso la biblioteca universitaria, la copisteria Spaggiari e le pagine Moodle dell’insegnamento.

La capacità di esprimersi per iscritto in modo chiaro e corretto è un requisito indispensabile e sarà valutata in sede di esame.

Verifica dell'apprendimento

Per iscriversi all'appello occorre avere conseguito l'idoneità del laboratorio, che implica la frequenza alle attività.

L'esame è scritto e dura 2:30 ore. Consiste nel rispondere ad alcune domande aperte, che possono comprendere anche l'analisi di alcuni brevi testi e che implicano l'acquisizione delle competenze sviluppate nelle attività di laboratorio; possono essere formulate anche alcune domande a scelta multipla.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenza critica dei principali concetti della linguistica educativa.
Comprensione della letteratura divulgativa e specialistica del settore.


Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Conoscenze didattiche relative all'educazione linguistica e i suoi metodi.
Conoscenze specifiche per l'accoglienza degli alunni di differenti culture e apprendenti dell'italiano come L2
Analisi di produzioni linguistiche degli alunni

Autonomia di giudizio
Saper valutare la qualità di interventi e materiali didattici, proposte metodologiche, teorie.

Abilità comunicative
Sapersi esprimere in modo preciso, efficace e corretto in italiano scritto.

Capacità di apprendere
Riconoscere i legami tra diverse aree dell'educazione linguistica
Riformulare i contenuti appresi in nuovi contesti e per risolvere nuovi problemi