Nuova ricerca

Giuseppe PAGNONI

Professore Associato
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze sede ex-Sc. Biomediche

Insegnamento: Metodologia medico scientifica di base

Medicina e chirurgia (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è di fornire allo studente una conoscenza degli aspetti più rilevanti della storia della medicina, dalle origini fino alla contemporaneità; e di rafforzare la consapevolezza e la riflessione critica circa lo status e gli scopi della professione medica.
Si rimanda, per un approfondimento degli obiettivi formativi, alla sezione relativa ai ‘Risultati di apprendimento attesi’.

Prerequisiti

Conoscenza della storia scientifica e culturale europea.

Programma del corso

Il corso verterà sulla trattazione di argomenti fondamentali per la comprensione della storia della medicina, nella sua dimensione scientifica e culturale, nonché sulla sua costituzione come scienza diagnostica.
1. Origini del pensiero medico e del concetto di clinica: da Ippocrate a Galeno.
2. Le vie di trasmissione della tradizione medica classica.
3. La medicina e l’insegnamento medico nelle Università medievali.
4. Modelli biologici, ricerca sperimentale e rivoluzione scientifica.
5. Il XVIII secolo: medicina sociale e prevenzione.
6. La nascita della clinica come luogo di cura e di ricerca.
7. Il XIX secolo: microbiologia e teoria cellulare.
8. L’evoluzione del concetto di malattia.
9. La medicina alle soglie della contemporaneità. Le nuove sfide.

I contenuti del corso possono subire variazioni alla luce del feedback degli studenti.

Metodi didattici

Le lezioni, di tipo frontale e in lingua italiana, sono erogate in presenza.
La frequenza è obbligatoria- E’ prevista la raccolta delle firme di frequenza.
Durante le lezioni sono proiettate e commentate slides allo scopo di fornire agli studenti un primo inquadramento di sintesi degli argomenti.

Testi di riferimento

L. R. Angeletti – V- Gazzaniga, Storia, filosofia ed etica generale della medicina, Elsevier, Roma 2008 ( o edizioni successive).

Verifica dell'apprendimento

Prova scritta al termine dell’insegnamento secondo il calendario ufficiale degli appelli di esame.
Durata della prova: un’ora.
I risultati sono pubblicati su esse3 entro 10 giorni dal giorno della prova.
L’esame prevede 18 domande chiuse a scelta multipla; e 4 domande aperte a tema (20 righe max di sposta a ciascuna domanda).
Le domande chiuse a scelta multipla presentano 4 opzioni di risposta ciascuna, una sola delle quali è esatta. Alla risposta esatta è attribuito un punto; alla risposta non data o inesatta 0 punti.
Alle risposte alle domande aperte (1,2,3) saranno attribuiti fino a 3 punti; alla risposta alla domanda aperta 4 saranno attribuiti fino a 4 punti.
Il voto riportato nell’esame è dato dalla somma dei punti ottenuti con le domande chiuse e aperte.

Risultati attesi

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrebbe essere in grado di:
- Riconoscere le tappe fondamentali che hanno riguardato l’evoluzione storica del pensiero medico e delle pratiche e dei metodi di indagine clinica;
- Identificare le relazioni culturali fra concetto di malattia e progressi nelle conoscenze anatomiche e anatomo fisiologiche;
- Comprendere le complesse dinamiche sociali ed etiche che hanno determinato nella storia il rapporto medico/paziente;
- Interpretare i problemi attuali – metodologici, epistemologici, etici e culturali – che attengono alla medicina e alle sue sfide, grazie alla comprensione delle fasi storiche che ne hanno determinato gli sviluppi.
Il corso, infine, ha lo scopo di formare capacità valutative e critiche circa i problemi che attengono al ruolo della medicina nella società; e di agevolare la comprensione di linguaggi e narrazioni legate all’esperienza umana del doloro e della malattia.