Nuova ricerca

Giuseppe PAGNONI

Professore Associato
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze sede ex-Sc. Biomediche

Insegnamento: Fisiologia umana e fisiopatologia

Medicina e chirurgia (Offerta formativa 2020)

Obiettivi formativi

Il Corso Integrato di Fisiologia Umana e Fisiopatologia deve chiarire i principi fondamentali di funzionamento dei vari organi e apparati, con riferimento dove opportuno alle differenze di genere, e stimolare la comprensione del comportamento integrato degli apparati e dell'organismo in toto nello stato di salute e di malattia; inoltre fornisce principi e tecniche di primo- pronto soccorso.

Prerequisiti

Aver superato gli esami relativi alle seguenti discipline: Fisica ed Informatica, Chimica e Propedeutica Biochimica, Chimica biologica, Istologia ed Anatomia umana

Programma del corso

I modulo:Omeostasi. Equilibri ionici e potenziali di riposo e d'azione. Trasmissione e plasticità sinaptica. Sistemi biologici di controllo. Sensibilità somatica; Dolore e analgesia. Organizzazione funzionale del sistema motorio. Il sistema nervoso vegetativo. Muscolo scheletrico e muscolo liscio. Motilità e secrezioni gastrointestinali; Digestione e assorbimento. Ormoni gastroenterici e pancreatici.
II modulo: Attività elettrica e meccanica del cuore; Controllo dell'attività cardiaca; Emodinamica e circolazione periferica; Regolazione di flusso e pressione; Microcircolazione e linfatici; Circolazioni distrettuali. Meccanica respiratoria, ventilazione; gas alveolari, diffusione; circolazione polmonare; distribuzione di ventilazione e perfusione, rapporto V/Q; trasporto dei gas nel sangue; regolazione del respiro; respirazione in ambienti anomali. Trasporto di acqua e soluti lungo il nefrone; funzioni tubulari; Controllo dell'osmolalità e del volume dei liquidi corporei; Omeostasi di K, Ca, Mg, P; Rene nella regolazione dell'equilibrio acido-base. Regolazione endocrina del metabolismo del Ca e del P; Ipotalamo e ipofisi; Tiroide; Ghiandole surrenali; Ghiandole della riproduzione. Fisiopatologia della termoregolazione. Alterazioni dell'equilibrio acido-base. Alterazioni di liquidi ed elettroliti. Fisiopatologia del sistema cardiovascolare, del sangue e dell'emostasi. Diabete. Coma. Primo soccorso con BLS-BLSD. Gestione delle più comuni emergenze mediche.

Metodi didattici

Lezioni frontali svolte nel I semestre del II anno (I modulo) e nel II semestre del II anno (II modulo), che includono discussioni guidate su diversi aspetti fisiologici e fisiopatologici. Esercitazioni pratiche a piccoli gruppi in cui gli studenti (2-3 per ogni PC) utilizzano software per la simulazione virtuale di situazioni fisiologiche e fisiopatologiche, risolvono problemi e discutono i risultati fra loro e col docente. Si svolgeranno anche esercitazioni pratiche su manichino. Inoltre i docenti ricevono gli studenti su appuntamento per chiarimenti e tutoraggio personalizzato. A causa della emergenza covid-19, per il I semestre le attività didattiche (incluso il ricevimento degli studenti) si svolgeranno in aula virtuale, in modo sincrono, oppure in modo asincrono (registrate) in base a necessità organizzative dei docenti; per il II semestre sarà sempre garantita l'erogazione a distanza per tutti, ma in base alla evoluzione dell'emergenza sanitaria e alle specificità delle attività didattiche verrà valutata la possibilità di erogare attività anche in presenza.

Testi di riferimento

GRASSI, NEGRINI, PORRO (a cura di): "Fisiologia Umana" (I ed.) Poletto, 2015.
G. ROBBINS: "Le basi patologiche delle malattie" Piccin, 2000
B. CIARAMELLA: Soccorso di base- Piccin
M. CHIARANDA: Guida illustrata delle emergenze- Piccin


Testi di Consultazione:
KANDEL, SCHWARTZ, JESSEL, SIEGELBAUM, HUDSPETH: "Principi di Neuroscienze" (Quarta edizione italiana sulla quinta edizione inglese) CEA 2015
KOEPPEN, STANTON: Berne & Levy Fisiologia (sesta edizione) CEA 2010

Verifica dell'apprendimento

Per il primo semestre, l'esame si svolge in forma scritta (domande aperte) con un orale successivo. L’esame è propedeutico a quelli del secondo semestre
Per il secondo semestre, l'esame si svolge in forma scritta ed orale, separatamente per i vari moduli. Gli scritti includono domande a scelta multipla e domande a risposta aperta e vengono svolti per gli argomenti: concetti di base di Fisiologia Cardiovascolare (fluidodinamica, elettricità e meccanica cardiaca), Endocrinologia, Emergenze, Fisiopatologia. L’orale riguarda tutti gli altri argomenti, inclusi gli aspetti integrativi della Fisiologia e le regolazioni omeostatiche; il colloquio parte da un argomento generale, per approfondire via via le conoscenze dello studente, e possono essere presentati problemi ed esercizi numerici per la parte di programma per cui ciò è appropriato, dello stesso tipo presentato durante le esercitazioni. Il modulo di Fisiopatologia deve essere affrontato solo dopo avere concluso tutti gli altri moduli. Le prove parziali per i singoli moduli vengono ritenute valide fino all’ultimo appello dell’anno accademico successivo a quello in cui sono state superate.
Il voto complessivo deriva dalla media pesata di tutti i voti. Le prove potrebbero essere svolte in presenza o a distanza a seconda dell'evoluzione della situazione covid-19.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione: lezioni in aula e discussioni guidate conducono lo studente ad apprendere i meccanismi di funzionamento integrato dell'organismo e principi di primo soccorso.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: le esercitazioni pratiche al computer ed i problemi conducono lo studente ad applicare le conoscenze acquisite per prevedere e comprendere le modificazioni presenti in varie situazioni fisiologiche e fisiopatologiche. Esercitazioni con manichini portano ad applicare i principi di BLS-BLSD.
Autonomia di giudizio: attraverso le discussioni in classe e durante le esercitazioni lo studente è in grado di discutere criticamente e di riconoscere false affermazioni fatte riguardo varie situazioni fisiologiche e fisiopatologiche.
Abilità comunicative: le discussioni in classe e durante le esercitazioni permettono di sviluppare la capacità di esprimere i concetti appresi con linguaggio appropriato e di sostenere una discussione in merito agli argomenti trattati, sia con specialisti che con non-specialisti.
Capacità di apprendimento: il corso consente allo studente di acquisire gli strumenti metodologici per potere provvedere autonomamente al proprio aggiornamento con capacità critiche.