Nuova ricerca

Massimo GIRARDIS

Professore Ordinario
Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa

Insegnamento: Psicologia e neurofisiologia

Medicina e chirurgia (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Gli studenti acquisiranno le conoscenze psicologiche di base relative al funzionamento del sistema cognitivo e ai suoi correlati comportamentali, le conoscenze di base sull’organizzazione anatomo-funzionale del sistema visivo, uditivo e motorio, sugli aspetti fisiopatologici e terapeutici del dolore, fisiologico e clinico, e sulle modalità di indagine delle funzioni nervose.

Prerequisiti

Conoscenza delle basi biologiche e neurofisiologiche del comportamento e delle funzioni percettive, motorie e cognitive: l'organizzazione del sistema nervoso; modalità di elaborazione dell'informazione nel sistema nervoso; la struttura del cervello: regioni corticali e sottocorticali.

Programma del corso

Psicologia (3CFU): storia e metodi della psicologia, storia della neuropsicologia; le sensazioni e la percezione visiva; le agnosie; la rappresentazione del corpo e il rapporto con le azioni.; l’integrazione visuo-motoria; le aprassie; attenzione: modelli e disturbi dell’attenzione; attenzione e coscienza; il lobo frontale e le funzioni esecutive; l’apprendimento e la memoria: le principali teorie dell’apprendimento, i sistemi di memoria, i deficit di memoria; il linguaggio: i principali modelli dell’elaborazione linguistica (comprensione e produzione), i disturbi del linguaggio; l’intelligenza; emozioni: principali teorie e i deficit di elaborazione delle emozioni; il ragionamento e la decisione

Neurofisiologia (2CFU): organizzazione funzionale dei sistemi sensoriali: generalità; principi di ottica fisiologica. psicofisiologia visiva. movimenti oculari intrinseci ed estrinseci; organizzazione funzionale e psicofisiologia del sistema uditivo; sistema vestibolare; dolore e nocicezione; organizzazione funzionale dei sistemi motori: generalità. basi neurali dei movimenti riflessi, ritmici e volontari. ruolo della corteccia cerebrale, del cervelletto e dei gangli della base nel controllo motorio; sistema limbico, motivazioni ed emozioni; sistemi attivatori ascendenti. ciclo sonno-veglia.

Tecnologie Biomediche (2CFU): Fondamenti fisici e principali sequenze di Risonanza Magnetica Nucleare. Principi fisici di Risonanza Magnetica Funzionale (fMRI, Imaging di diffusione (DWI e DTI), caratterizzazione della perfusione sanguigna); Scintigrafia (SPECT) e Tomografia ad emissione di Positroni (PET); Stimolazione magnetica transcranica (TMS); Magnetoencefalografia (MEG); Elettroencefalografia (EEG). Possibilità applicative delle tecniche di mappatura della funzionalità cerebrale.

Terapia del dolore e analgesia (1CFU): elementi fondamentali di anestesia generale e loco regionale; inquadramento fisiopatologico e clinico delle principali sindromi dolorose viscerali, somatiche e neuropatiche; principi di trattamento delle principali sindromi dolorose.

Metodi didattici

Sono previste lezioni frontali in lingua italiana con proiezione di diapositive e discussioni in aula. Inoltre, sono previsti due tipi di esercitazioni pratiche con 6 diversi gruppi di studenti (24-25 studenti per gruppo) in cui essi: a) apprendono l’utilizzo di un software (Brain Tutor) che permette di identificare ed esplorare le strutture cerebrali da immagini di risonanza magnetica; b) apprendono la struttura e l’utilizzo di test di valutazione delle funzioni cognitive. In entrambi i casi, gli studenti sono chiamati a risolvere problemi e a discutere i risultati fra loro e col docente. Inoltre i docenti ricevono gli studenti su appuntamento per chiarimenti e tutoraggio personalizzato.
La frequenza è obbligatoria, come da regolamento didattico del CdL (67% delle lezioni e 75% delle esercitazioni).

Testi di riferimento



Per approfondire:
Denes G., Pizzamiglio L., Guariglia C., a cura di Manuale di neuropsicologia. Normalità e patologia dei processi cognitivi. Zanichelli, 2019; ISBN: 9788808220967.

Neurofisiologia:
-F. Grassi, D. Negrini, C. A. Porro F. (2015) (a cura di): Fisiologia umana. Milano: Poletto Editore.

Anestesia e Dolore
-Paul G. Barash, Bruce F. Cullen Manuale di anestesia clinica. Antonio Delfino Editore
G. Orlandini. Semeiotica del dolore. Antonio Delfino Editore

Verifica dell'apprendimento

L’esame si svolge in forma scritta attraverso 5 domande aperte (1 concernenti argomenti di Neurofisiologia, 1 di Tecnologie Biomediche, 1 di Terapia del dolore e tre di Psicologia; + 1 domanda a scelta fra Neurofisiologia, Tecnologie o Psicologia) concernenti gli argomenti del programma. L'esame si considera superato solo se sufficiente in ognuno dei diversi argomenti; se anche solo un modulo non è sufficiente l’esame va ripetuto in toto ad un appello successivo. Il voto viene attribuito con media pesata rispetto ai vari argomenti. Il tempo a disposizione per l’effettuazione della prova sarà indicativamente di 140 ‘. L’esame scritto è preceduto da una prova preliminare sulle capacità di navigare tra le strutture cerebrali, abilità utile nella pratica clinica conseguita tramite l'utilizzo di un software dedicato (Brain Tutor). Il pre-test deve essere almeno sufficiente perché lo studente possa accedere allo scritto; in base all’esito, lo studente potrà avere un piccolo bonus o una piccola riduzione del voto finale. Il pre-test superato viene considerato valido per un anno solare dalla data del superamento. Il pre-test avrà una durata approssimativa di 10-15’ per ogni studente.
Gli esiti del pre-test saranno comunicati allo studente al termine dalla prova stessa, mentre gli esiti della prova scritta saranno pubblicati su esse3 entro 15-20 giorni dall’esecuzione della stessa.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione: lezioni in aula e esercitazioni conducono lo studente ad apprendere i meccanismi di funzionamento neurofisiologico e cognitivo umano.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: le esercitazioni conducono lo studente ad applicare le conoscenze acquisite per prevedere e comprendere le modificazioni presenti in varie situazioni neurofisiologiche e cognitive.
Autonomia di giudizio: attraverso le discussioni in classe e durante le esercitazioni lo studente è in grado di discutere criticamente e di riconoscere problemi relativi agli argomenti del corso.
Abilità comunicative: le discussioni in classe e durante le esercitazioni permettono di sviluppare la capacità di esprimere i concetti appresi con linguaggio appropriato e di sostenere una discussione in merito agli argomenti trattati, sia con specialisti che con non-specialisti. La capacità di comunicazione scritta nell’ambito disciplinare specifico sarà verificata nell’ambito dell’esame basato su elaborati scritti a domande aperte.
Capacità di apprendimento: il corso consente allo studente di acquisire gli strumenti metodologici per potere provvedere autonomamente al proprio aggiornamento in campo neurofisiologico e psicologico con capacità critiche.