Nuova ricerca

Giorgio ZANETTI

Professore Ordinario
Dipartimento Educazione e Scienze Umane

Insegnamento: Teoria e storia dei generi narrativi

Scienze pedagogiche (Offerta formativa 2020)

Obiettivi formativi

- Conoscenze e competenze letterarie, con particolare riguardo ai generi narrativi, finalizzate ad una analisi multiprospettica dei modelli culturali.

- Conoscenza di rilevanti interpretazioni e testimonianze letterarie relative ai processi di formazione e alle problematiche educative.

- Sapere svolgere forme di «studio di caso» di origine letteraria attraverso il ricorso a elementi teorici della narratologia e delle scienze umane.

- Saper confrontare fra loro modelli interpretativi e saper ricondurre modelli operativi alla loro dimensione storica e valoriale.

- Capacità di analizzare attraverso il testo scritto la comunicazione interpersonale.

- Possedere una buona abilità di comunicazione impiegando molteplici registri linguistici e di genere.

- Capacità di selezione tra dati informativi disponibili nelle biblioteche, negli archivi, in web.

Prerequisiti

Conoscenze e competenze letterarie acquisite nella Scuola media superiore

Programma del corso

"Narrazione e medicina"
Il Corso si propone di esplorare il ruolo di primo piano che in alcuni grandi romanzi europei del Novecento esercitano la medicina e il sapere medico. Di fronte alla malattia, sia fisica che psichica, la narrazione è chiamata a esercitare al massimo grado la propria vocazione antropologica a leggere e a comprendere la condizione umana. E là dove diventa narrazione, la medicina può offrire strumenti di alta valenza scientifico-culturale per approfondire altre relazioni di cura, fra cui anche quelle di impronta pedagogica.

Metodi didattici

Le lezioni saranno tutte disponibili a distanza, in streaming e registrate. In base all’evoluzione dell'emergenza sanitaria COVID19 si valuterà la possibilità di svolgere le attività didattiche anche in presenza, eventualmente sotto forma di esercitazioni e di didattica laboratoriale o seminariale a piccoli gruppi. In ogni caso le lezioni frontali saranno costantemente aperte a discussioni collegiali e a tutte le forme di interazione con gli studenti. Tesi di laurea, anche su temi interdisciplinari.

Testi di riferimento

1) Lettura e commento delle seguenti opere: Thomas Mann, «La montagna magica», Mondadori (o «La montagna incantata», Corbaccio): L. F. Céline, «Viaggio al termine della notte», Corbaccio; I. Svevo, «La coscienza di Zeno e “continuazioni”», a cura di M. Lavagetto, Einaudi.
2) Lettura di uno dei due seguenti saggi a scelta dello studente: R. Charon, Medicina narrativa Onorare le storie dei pazienti, Raffaello Cortina Editore; S. Sontag, "Malattia come metafora. AIDS e cancro", Einaudi.
3) Lettura di uno dei seguenti saggi a scelta dello studente: M. Bachtin, "Le forme del tempo e del cronotopo nel romanzo", in "Estetica e romanzo", Einaudi (pp. 231-405); J. M. Coetzee - A. Kurtz, "La buona storia. Conversazioni su verità, finzione e psicoterapia2, Einaudi; Clifford Geertz, "Interpretazione di culture, Il Mulino (limitatamente ai capitoli «“Verso una teoria interpretativa della cultura» e “Note sul combattimento di galli a Bali”) e «Antropologia interpretativa», il Mulino (limitatamente al capitolo “Il senso comune come sistema culturale»); H. Plessner, "Il riso e il pianto. Una ricerca sui limiti del comportamento umano", BompianI; G. P. Biasin, "Malattie letterarie2, Bompiani; V. Nabokov, "Lezioni di letteratura, Adelphi («Buoni lettori e buoni scrittori», «L’arte della letteratura e il senso comune» e i capitoli su Stevenson, Proust e Kafka); M. Nussbaum, "L’intelligenza delle emozioni", il Mulino (due capitoli a scelta); P. Brooks, "Trame", Einaudi (primo capitolo e un altro capitolo a scelta)
3) Si consiglia la consultazione della Routledge Enciclopedia of Narrative Theory, a cura di D. Herman, M. Jahn e M.L.Ryan, Routledge, London and New York 2005

Verifica dell'apprendimento

Esami orali, con possibilità di presentare esercitazioni scritte. Si valuterà come sufficiente una prova che attesti una lettura diretta, un'esperienza concreta dei. testi in programma e una conoscenza corretta, ancorché non particolarmente approfondita, degli argomenti fondamentali, esposti con accettabile proprietà linguistica e accettabile padronanza del discorso La valutazione premierà progressivamente l'organicità e l'approfondimento della preparazione, la capacità critica di istituire relazioni, la capacità di elaborare l'esposizione e l'argomentazione in forme discorsive ricche e complesse, l'attitudine a mettere a frutto le proprie conoscenze di fronte a problemi nuovi. Gli esami si svolgeranno in. presenza o a distanza a seconda dell'evoluzione della situazione C0VID-19.

Risultati attesi

Conoscenza e comprensione
- conoscenza di rilevanti interpretazioni e testimonianze letterarie di processi di formazione e di modalità di rapporto con l'altro;
- approfondite conoscenze nell'ambito del sapere letterario finalizzate ad un'analisi multiprospettica dei modelli culturali e a una contestualizzazione storica e antropologica delle problematiche di natura educativa
- conoscenza e comprensione dei modelli teorici e critici della narrazione, con particolare riferimento all'ermeneutica del rapporto con l'alterità e alle dinamiche storiche e antropologiche dei processi di costruzione delle identità individuali e collettive.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- sapere svolgere forme di "studio di caso" di origine letteraria attraverso il ricorso a nuclei teorici delle scienze della narrazione e delle scienze umane
- saper valutare e impiegare criticamente le fonti letterarie e documentarie rilevandone le implicazioni educative.

Autonomia di giudizio
- saper confrontare fra loro modelli di teoria della narrazione e saper ricondurre modelli di lettura e di scrittura narrativa alla loro dimensione storica e valoriale
- saper raccogliere e selezionare informazioni integrando le conoscenze in rapporto al problema interpretativo affrontato;

Abilità comunicative
- possedere una buona abilità di comunicazione padroneggiando molteplici registri linguistici e di genere e saper elaborare e argomentare le esperienze in forma organica e in funzione di interlocutori e contesti diversi;
- essere in grado di analizzare la comunicazione interpersonale

Capacità di apprendimento
- capacità di selezione tra fonti informative plurime, disponibili nelle biblioteche, negli archivi e nel web.
- capacità di riflettere sulle proprie operazioni interpretative e valutare le proprie conoscenze e competenze in ordine allo stato dell'arte e ai propri obiettivi