Nuova ricerca

TOMMASO GIOVANARDI

Professore Associato
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - Sede Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche

Insegnamento: Rilevamento delle rocce cristalline

Geoscienze, georischi e georisorse (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Il corso ha come scopo quello di far acquisire agli studenti i principi fondamentali dei processi metamorfici e magmatici che concorrono alla formazione dei basamenti cristallini nei diversi contesti geologico- geodinamici. Gli studenti alla fine del corso avranno rivisto i principi fondamentali della reologia, deformazione allo stato solido, proprietà elastiche e meccaniche dei principali litotipi. Dovranno: a) saper descrivere e classificare i diversi tipi di strutture deformative, ricostruendone l’ambientazione e l’evoluzione spazio-temporale; b) saper leggere ed interpretare carte geologiche in aree di basamento cristallino; c) saper cartografare terreni dove affiorano rocce cristalline; d) saper ricostruire i rapporti deformazione - blastesi intercorsi durante l’evoluzione tettono-metamorfica di un basamento; e) saper determinare, con l’integrazione di opportune tecniche geotermobarometriche, i cambiamenti di pressione e temperatura registrati dalle rocce di basamento, ricostruendone così le traiettorie P-T. Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi a seguito dello svolgimento del presente percorso formativo.

Prerequisiti

Il corso di Rilevamento delle rocce cristalline richiede conoscenze acquisite di Petrografia, Petrologia, Rilevamento Geologico e Geologia Strutturale. Per i programmi di questi insegnamenti si vedano le schede dei relativi corsi erogati in questo Ateneo.

Programma del corso

La suddivisione dei contenuti per CFU è da intendere come puramente indicativa. Essa può infatti subire modifiche nel corso dell’insegnamento alla luce di situazioni contingenti e dei feedback degli studenti e delle studentesse.
1CFU
Introduzione al rilevamento dei corpi geologici cristallini. Classificazione e caratteristiche di riconoscimento di rocce magmatiche e metamorfiche. Richiami di geologia strutturale applicata alle tecniche di rilevamento.

1CFU
Geotermobarometria: riconoscimento di condizioni T-P-F mediante associazioni mineralogiche ed equazioni di geotermobarometri. Esercitazioni di geotermobarometria. Geocronologia: limiti ed interpretazioni di età di unità geologiche.

1CFU
Macro-, meso- e microstrutture di rocce magmatiche e metamorfiche utili e necessarie al rilevamento geologico. Tipologia di contatti lito-stratigrafici magmatici e metamorfici. Riconoscimento, descrizione e significato di foliazioni, lineazioni ed indicatori cinematici.

3CFU
Tecnica di campionamento e rilevamento orientato. Rilevamento sul campo di un'area in cui affiorano sia rocce intrusive che metamorfiche.

Orario di ricevimento: Martedì 15-16, previo appuntamento.
Sede: Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, Sede di via Campi, 103, 41125 Modena - Studio piano 0
Sito personale:
http://personale.unimore.it/rubrica/dettaglio/giovanardi

Metodi didattici

Le basi teoriche dei vari argomenti trattati nell’insegnamento verranno fornite mediante lezioni frontali che vengono svolte con l’ausilio di mezzi audiovisivi (presentazioni in Power Point). Esercitazioni pratiche durante le lezioni frontali verranno svolte singolarmente mediante supporti informatici (computer) a cura degli studenti.
La frequenza alle lezioni frontali in presenza non è obbligatoria.
Esercitazioni di rilevamento per l’apprendimento delle tecniche di riconoscimento macroscopico delle rocce magmatiche e metamorfiche, delle loro strutture e del rilevamento avverrà mediante attività pratiche sul campo.
La frequenza alle esercitazioni di rilevamento è obbligatoria e sarà verificata tramite appello diretto dei presenti.
L’insegnamento è erogato in lingua italiana. I materiali forniti potranno essere in lingua inglese.
Le lezioni teoriche e le esercitazioni potrebbero essere svolte in presenza o a distanza a seconda dell'evoluzione della situazione COVID19.

Testi di riferimento

Paul Bons. Structural Geology Course Notes 2005-2006.

Dispense e materiale forniti dal docente ad ogni lezione del corso sull'argomento trattato.
Notes and material provided by the teacher during each class.

Verifica dell'apprendimento

La verifica è volta a valutare il raggiungimento di un livello sufficiente delle conoscenze/competenze e delle abilità applicative relative ai risultati di apprendimento attesi (70%). Servirà inoltre a valutare complessivamente anche le competenze trasversali (30%): abilità comunicative, autonomia di giudizio e capacità di apprendimento. La verifica si compone di almeno 1 prova parziale prevista durante l'insegnamento in date da concordarsi con gli studenti e 1 prova finale come di seguito specificato.
- Prova(e) individuale(i) parziale(i), orali o scritte, ad es. esposizione del contenuto di un articolo concernente la geologia di una porzione di un basamento cristallino;
- Prova individuale finale, scritta, consistente nella stesura di una relazione sul rilevamento geologico di una porzione di basamento cristallino.
Il voto finale è: idoneo / non idoneo
deriva dalle medie ponderate dei risultati delle prove (40% alla(e) prova(e) parziale(i), 60% alla prova finale scritta).
Possibilità di visionare le prove parziali in caso di non successo [feedback] e indicazioni sulle modalità di recupero e consigli sul processo di apprendimento: SI
Al termine della(e) prova(e) vengono discussi i risultati, evidenziando gli eventuali errori che hanno portato ad una errata interpretazione. Sulla base degli eventuali errori il docente può disporre la ripetizione della prova, consigliando allo studente quali argomenti specifici da curare durante il processo di apprendimento.
Gli esiti saranno comunicati entro e non oltre due settimane dalla consegna delle relazioni da parte di tutti i candidati; la pubblicazione avverrà tramite Esse3.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione - Alla fine del corso, lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le rocce magmatiche e metamorfiche e le loro strutture e rilevare una porzione di un basamento cristallino, ricorrendo alle tecniche specifiche.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Alla fine del corso, lo studente avrà cognizioni sufficienti per affrontare lo studio di terreni magmatici e metamorfici. Sarà anche in grado di riconoscere l’estrema complessità di situazioni petrografiche e, in ogni caso, sarà in grado di affrontare il rilevamento geolitologico di terreni magmatici e metamorfici.
Autonomia di giudizio - Alla fine del corso, lo studente dovrà possedere l’abilità necessaria per riconoscere quali mezzi tecnici siano i più adatti per affrontare il rilevamento di un basamento cristallino.
Abilità comunicative - Alla fine del corso, lo studente dovrà essere in grado di esporre in modo chiaro, rigoroso e conciso i risultati di uno studio strutturale di un basamento cristallino e di disegnare la mappa geologica di un basamento cristallino. Dovrà anche utilizzare i termini di base della lingua inglese per l’esposizione di risultati e loro discussione.
Capacità di apprendimento – Lo studente deve potere valutare i limiti di un corso necessariamente limitato e sapere come indirizzarsi per completare le sue conoscenze scientifiche, soprattutto nell’affrontare problematiche complesse.