 |
Guido GOLDONI
Professore Ordinario Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche sede ex-Fisica
|
Insegnamento: Solid state physics
Physics - Fisica (D.M.270/04) (Offerta formativa 2023)
Obiettivi formativi
Apprendere i principali metodi moderni della fisica dello stato solido.
Applicare i metodi formali alla descrizione delle più importanti fenomenologie nella materia allo stato solido.
Acquisire il corretto uso del linguaggio specifico nella moderna fisica dello stato solido.
Prerequisiti
La frequenza del corso con successo richiede la padronanza dei principali concetti di meccanica classica e quantistica, di meccanica statistica e di struttura della materia che sono tipicamente acquisiti con la laurea triennale in fisica o in altri corsi di studio con contenuti equivalenti.
Programma del corso
Descrizione quantistica degli stati elettronici nei solidi [1 CFU].
Screening nei solidi [1 CFU].
Trasporto quantistico [1 CFU].
Superconduttività [1 CFU].
Argomenti selezionati in fisica dello stato solido [2 CFU]
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni in aula in lingua inglese. Le slides sono distribuite come materiale integrativo sulla piattaforma moodle.unimore.it.
Gli studenti che non possono frequentare le lezioni (es. studenti lavoratori con iscrizione part-time) devono avvisare il docente per ricevere indicazioni specifiche.
Tutte le attività didattiche e i materiali didattici sono in lingua inglese.
Incontro con i docenti: su appuntamento ottenuto via e-mail
Testi di riferimento
Il materiale didattico attinente sarà messo a disposizione o indicato dal docente all'inizio di ogni lezione.
Verifica dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un colloquio sugli argomenti del corso. La valutazione tiene conto dell'apprendimento specifico dei metodi della disciplina, delle sue applicazioni, della capacità critica acquisita e del corretto uso del linguaggio disciplinare.
Risultati attesi
Competenza e comprensione
Capacità di comprendere i metodi fondamentali, le fenomenologie e la loro moderna interpretazione nei sistemi a stato solido.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di acquisire competenze autonome, leggere e comprendere nuove monografie e articoli di ricerca in sistemi a stato solido.
Pensiero indipendente.
Capacità di analizzare criticamente nuove fenomenologie nella fisica dello stato solido.
Abilità comunicative.
Comprendere la letteratura scientifica nel campo della fisica dello stato solido, riconoscere i principali elementi metodologici e delineare i risultati in modo corretto e preciso.
Capacità di acquisire nuove conoscenze.
Capacità di valutare le proprie competenze nell'ambito delle attuali conoscenze e ricerche in fisica dello stato solido, di ampliare e approfondire la propria formazione avvalendosi delle principali monografie di settore e della letteratura scientifica.