Nuova ricerca

GIULIA CURIA

Professore Associato
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze sede ex-Sc. Biomediche

Insegnamento: Fisiopatologia

Dietistica (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Lo scopo della Fisiologia della Nutrizione è far comprendere il funzionamento dell’apparato digerente, ed i relativi meccanismi di controllo nervoso ed ormonale, nello svolgere le funzioni motorie, secretorie, assorbitive, digestive e metaboliche.
Lo scopo della Medicina dello Sport è far apprendere adattamenti all’esercizio fisico e allo sport da parte del sistema di termoregolazione, respirazione, cardiocircolazione e muscolo-scheletrico.
Le nozioni di Patologia Generale permettono allo studente di conoscere le tappe fondamentali dei processi: vengono fornite nozioni che consentono la comprensione del comportamento d'insieme degli apparati e dell'organismo nello stato di malattia.

Prerequisiti

È necessaria una conoscenza approfondita di fisiologia generale e anatomia del corpo umano, ed una conoscenza generale della biochimica.

Programma del corso

FISIOLGIA DELLA NUTRIZIONE: Funzioni motorie e secretorie – Cavità orale: masticazione, insalivazione. Esofago: deglutizione, peristalsi esofagea. Stomaco: formazione del chimo, secrezione gastrica, barriera mucosale gastrica, motilità e svuotamento gastrico, vomito. Pancreas esocrino: secrezione pancreatica. Fegato, secrezione biliare, circolazione enteroepatica dei sali biliari. Intestino: succo enterico, neutralizzazione dell’acidità gastrica, motilità dell’intestino, defecazione, flora batterica, gas intestinali. Funzioni digestive e assorbitive - Digestione intraluminale, di membrana e intracellulare, fenomeni di adattamento. Meccanismi di assorbimento e fenomeni di adattamento. Digestione e assorbimento di carboidrati, proteine, lipidi, vitamine, acqua, elettroliti, minerali. Metabolismo organico e assunzione di cibo - Fegato metabolico: metabolismo energetico in fase di assorbimento, post-assorbimento e digiuno. Metabolismo di glucosio, proteine e lipidi. Omeostasi del colesterolo. Omeostasi del ferro. Regolazione endocrina del metabolismo. Regolazione dell’assunzione di cibo: centro della fame e della sazietà, sostanze oressizzanti e anoressizzanti.
MEDICINA DELLO SPORT: Termoregolazione: Temperatura corporea e sua regolazione, meccanismi di termogenesi, termodispersione, e scambio termico; variazioni termiche durante l’esercizio fisico, colpo di calore, colpo di sole, febbre, ipotermia artificiale. Fisiologia respiratoria: ventilazione e meccanica respiratoria. Pressioni e volumi polmonari. Spazio morto anatomico e fisiologico. Scambio dei gas. Trasporto di O2, CO2 e H+ nel sangue. Regolazione della respirazione. Controllo della ventilazione durante esercizio fisico. Fisiologia esercizio fisico e sport: adattamenti respiratori, cardiocircolatori, muscoloscheletrici, endocrini.
PATOLOGIA GENERALE: Eziologia: cause nutrizionali e congenite di malattia. La flogosi, le ipertermie, le alterazioni del sistema cardiovascolare e del metabolismo idrico.

Metodi didattici

Lezioni frontali con supporti informatici mediante proiezione di file power-point per mostrare localizzazione, struttura e funzionamento dei vari organi e sistemi. Per emergenze sanitarie in seguito a direttive del governo o del Rettore le lezioni potrebbero essere erogate a distanza limitatamente al periodo dell’emergenza.

Testi di riferimento

Fisiologia Medica (Volume 2). Conti F. Edizioni Edi-Ermes.
Fisiologia dell’esercizio fisico e dello sport. Wilmore JH, Costill DL. Edizione italiana a cura di: Bellotti P, Felici F. Calzetti Mariucci Editori.
Fisiologia medica. Boron WF, Boulpaep EL. EDRA.
Patologia generale e fisiopatologia generale (Per i corsi di Laurea in Professioni Sanitarie). II edizione. GM Pontieri. Piccin.

Verifica dell'apprendimento

Esame orale per fisiologia della nutrizione e medicina dello sport. Prova d’esame scritta (domande a risposta multipla) per patologia generale. Il voto finale del corso integrato corrisponderà alla media pesata dei voti parziali dei singoli moduli. Per emergenze sanitarie in seguito a direttive del governo o del Rettore gli esami potrebbero essere erogati a distanza e in modalità differente da quanto sopra esplicitato limitatamente al periodo dell’emergenza.

Risultati attesi

Conoscenza e comprensione: grazie alle lezioni e discussioni in aula, lo studente apprende i principi della fisiologia della nutrizione, medicina dello sport e patologia, ed acquisisce la capacità di comprendere la letteratura specifica relativa a sistemi ed apparati in condizioni fisiologiche di riposo ed esercizio fisico o in condizioni patologiche.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente è in grado di applicare le conoscenze acquisite per la determinazione del funzionamento integrato di sistemi ed apparati.
Autonomia di giudizio: lo studente è in grado di comprendere, discutere criticamente ed esporre le principali alterazioni funzionali, prefigurando l’intervento dei meccanismi omeostatici ed il relativo risultato, o la condizione patologica nel caso in cui i meccanismi omeostatici venissero meno.
Abilità comunicative: l’esposizione orale dimostrerà di aver sviluppato la capacità di presentare i dati ottenuti in modo efficace e conciso, di esprimere i concetti appresi con linguaggio appropriato e di sostenere una discussione in merito agli argomenti trattati.
Capacità di apprendimento: le attività descritte consentono allo studente di acquisire gli strumenti metodologici per proseguire gli studi e per potere provvedere autonomamente al proprio aggiornamento.