Nuova ricerca

GIULIA CURIA

Professore Associato
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze sede ex-Sc. Biomediche

Insegnamento: Monitoraggio biomedico dell'allenamento: fisiologia dello sport

Salute e sport (Offerta formativa 2023)

Obiettivi formativi

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrebbe avere acquisito conoscenze relative a:
- fisiologia della contrazione muscolare, del movimento e del controllo nervoso, e adattamenti muscolari all’allenamento,
- fisiologia cardiorespiratoria e relativi adattamenti all’esercizio fisico e allo sport,
- fisiologia renale e bilancio idroelettrico,
- adattamenti fisiologici in diversi ambienti,
- attività fisica finalizzata alla salute e alla prevenzione ponendo particolare accento sugli aspetti fisiologici legati alla diversità di genere e invecchiamento.

Prerequisiti

Conoscenze approfondite di anatomia del corpo umano e fisiologia generale acquisiti nei corsi del triennio.

Programma del corso

FISIOLOGIA DELL’ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT (4 CFU, 32 ORE)
Definizione di esercizio fisico e sport.
Fisiologia del muscolo scheletrico: fisiologia delle cellule muscolari, muscoli, controllo nervoso del movimento, propriocezione; adattamenti muscolari indotti dall’allenamento.
Fisiologia dell’osso: metabolismo del calcio e del fosforo, fisiologia dell'osso. Crosstalk osso-muscolo shceletrico durante esercizio fisico e sport.
Fisiologia cardiovascolare: cuore, vasi, regolazione integrata della PAM, risposta cardiovascolare a esercizio fisico e adattamenti allo sport.
Fisiologia respiratoria: respirazione, regolazione della respirazione, risposta respiratoria a esercizio fisico e adattamenti allo sport.
Fisiologia renale: formazione delle urine, bilancio idroelettrico nello sport.
Allenamento: allenamento, disallenamento, overtraining.
FISIOLOGIA AMBIENTALE (1 CFU, 8 ORE)
Termoregolazione: meccanismi di termoregolazione, risposte all’esercizio fisico svolto in ambiente caldo e in ambiente freddo, bilancio elettrolitico e sport.
Fisiologia in alta quota.
Fisiologia in ambiente subacqueo.
Fisiologia nello spazio.
SPORT E POPOLAZIONE (0.5 CFU, 4 ORE)
Esercizio fisico nelle donne e differenze di genere.
Esercizio fisico nei bambini e accrescimento.
Esercizio fisico negli anziani e invecchiamento.
SPORT E PREVENZIONE (0.5 CFU, 4 ORE)
Sport e malattie neurologiche e del neurosviluppo.
Sport e malattie mentali.

Metodi didattici

L’insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in presenza che vengono svolte con l’ausilio di mezzi audiovisivi (presentazioni in Power Point). La frequenza alle lezioni frontali in presenza non è obbligatoria. L’insegnamento è erogato in lingua italiana.

Testi di riferimento

Mcardle WD, Katch FI, Katch VL. Fisiologia Applicata allo Sport: Aspetti Energetici, Nutrizionali e Performance (Terza Edizione). Casa Editrice Ambrosiana/Zanichelli.
Kraemer WJ, Fleck SJ, Deschenes MR. Fisiologia dell'esercizio fisico - Integrare gli aspetti teorici con l'applicazione pratica. Calzetti e Mariucci Editori.
Wilmore JH e Costill DL. Fisiologia dell’esercizio fisico e dello sport. Calzetti e Mariucci Editori.
D’Antona G. Attività fisica: fisiologia, adattamenti all’esercizio, prevenzione, sport-terapia e nutrizione. Poletto Editore, 2019.

Verifica dell'apprendimento

L’esame è composto da una prova scritta sulla prima parte di programma (Fisiologia esercizio fisico e sport) e una presentazione orale di un articolo di approfondimento sulla seconda parte di programma (Fisiologia ambientale, sport e popolazione, sport e prevenzione).
1) Prova scritta: La durata è di 45 minuti. L’esame prevede 31 domande chiuse. Le domande a scelta multipla presentano cinque opzioni di risposta ciascuna, una sola delle quali è esatta. Alla risposta esatta è attribuito 1 punto, alla risposta non data o errata 0 punti. Il voto riportato nell’esame è dato dalla somma dei punti ottenuti (un punteggio uguale o superiore a 31 comporta l’ottenimento del voto 30 e lode).
2) Presentazione orale: lo studente sceglie un articolo scientifico inerente uno degli argomenti della seconda parte del programma e lo presenta con l’ausilio di mezzi audiovisivi (presentazioni in Power Point). Dall’argomento scelto la discussione potrà spaziare sugli altri argomenti in programma, pertanto lo studente sarà tenuto a dimostrare conoscenze non limitatamente all’argomento scelto e sarà valutato di conseguenza.

Tutti gli esami si svolgono al termine dell'insegnamento secondo il calendario ufficiale degli appelli d'esame; sono previsti esami in itinere.
Per sostenere gli esami è obbligatorio iscriversi all’appello su Esse3 nel periodo consentito. Studenti che non si sono preventivamente iscritti su Esse3 non saranno ammessi a sostenere le prove.
Gli esiti saranno comunicati entro e non oltre due settimane dalla prova scritta o entro il giorno dopo del colloquio per gli esami orali; la pubblicazione avverrà tramite Esse3.
Il voto è espresso in trentesimi ed è necessario ai fini di superamento dell’esame il raggiungimento della soglia dei 18/30 (vale a dire una preparazione ragionevolmente sufficiente sia dal punto di vista dei contenuti sia dal punto di vista del linguaggio espositivo utilizzato) per ogni singolo esame parziale. Il voto finale dell’insegnamento (voto in trentesimi) corrisponderà alla media aritmetica dei voti parziali. La verbalizzazione del voto avviene a cura del docente coordinatore d’insegnamento.

Risultati attesi

Al termine del Corso, si auspica che lo studente sia in grado di:
1) Conoscenza e capacità di comprensione
a) descrivere i principi della fisiologia dello sport;
b) comprendere la letteratura specifica relativa a sistemi ed apparati in condizioni fisiologiche di riposo ed esercizio fisico o in condizioni ambientali specifiche.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
a) applicare le conoscenze acquisite per la determinazione del funzionamento integrato di sistemi durante l’esercizio fisico
b) padroneggiare una terminologia accurata e propria.
3) Autonomia di giudizio
a) comprendere, discutere criticamente ed esporre i principali adattamenti funzionali durante l’esercizio fisico o in condizioni ambientali particolari;
b) discutere criticamente e riconoscere false affermazioni su quanto appreso;
c) riorganizzare le conoscenze apprese ed implementare la propria capacità di valutazione critica ed autonoma di quanto appreso.
4) Abilità comunicative
a) esprimere i concetti appresi con linguaggio appropriato, riconoscendo l’argomento richiesto e rispondendo in modo puntuale e completo alle domande d’esame;
b) sintetizzare ed elaborare compiutamente i fenomeni alla base della fisiologia dello sport illustrandone i concetti chiave;
c) sostenere una discussione in merito agli argomenti trattati, con specialisti e non-specialisti.
5) Capacità di apprendimento
a) approfondire le nozioni apprese per proseguire il proprio percorso universitario e post-universitario mettendo a frutto terminologia, schemi, concetti quali strumenti per raggiungere una conoscenza dei fenomeni fisiologici nello sport e nell’esercizio fisico a 360 gradi;
b) impadronirsi ed affinare il proprio linguaggio scientifico;
c) acquisire gli strumenti metodologici per poter provvedere al proprio aggiornamento con capacità critiche.