Nuova ricerca

Giovanna BUONANNO

Professore Associato
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

Insegnamento: Letteratura inglese

Lingue e culture europee (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Obiettivi
Il corso si pone l’obiettivo di avvicinare le studentesse e gli studenti allo studio della letteratura inglese. Si propone inoltre di avviare una riflessione su come la letteratura possa accrescere la consapevolezza sulla diversità, promuovere il confronto con l’altro e rafforzare la competenza interculturale, ponendo attenzione alle dinamiche di disuguaglianza e potere inscritte nel testo letterario. Attraverso l’uso degli strumenti analitici propri degli studi letterari e culturali, degli studi postcoloniali e dei Women's studies, il corso si pone l’obiettivo di rendere studenti e studentesse capaci di identificare le caratteristiche di diversi tipi di testo e generi letterari e le diverse strategie attraverso le quali si costruiscono e ridefiniscono l'identità di genere, di razza, di classe e culturale. Inoltre, il corso mira a far acquisire la terminologia appropriata per illustrare le tematiche, i concetti e gli aspetti formali dei testi oggetto di studio.
Al termine del corso, gli studenti e le studentesse dovranno essere in grado di di riflettere in modo critico sui testi letterari e sulla loro costruzione. Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi.

Prerequisiti

E' richiesta la conoscenza intermedia/avanzata della lingua inglese. Studenti e studentesse dovrebbero avere conoscenze di base di letteratura acquisite durante il percorso scolastico o al primo anno della triennale.

Programma del corso

Descrizione del corso:

Visions of Europe and beyond in English literature and culture

Il corso propone un'indagine sulla rappresentazione dell'Europa e delle relazioni anglo-europee nella letteratura e nella cultura inglese, in diverse epoche e attraverso vari generi letterari. Si rifletterà anche su come la costruzione letteraria dell'Europa in quanto spazio dell'alterità possa essere considerata espressione di un più ampio confronto con l''Altro', legato alla storia coloniale e imperiale della Gran Bretagna.
L'obiettivo del corso è duplice: da un lato si discuterà del fascino a lungo esercitato dall'Europa (in particolare dall'Italia e dal Mediterraneo) sugli scrittori e artisti inglesi, evidenziando come le influenze europee abbiano plasmato i generi letterari e orientato il gusto culturale e letterario. Dall'altro, il corso mira a mettere in primo piano le relazioni anglo-europee a il rapporto identità-alterità in tempi di crisi, concentrandosi sul fin de siècle, sulla seconda guerra mondiale e il dopoguerra per arrivare a indagare le tensioni scaturite a seguito della globalizzazione, e acuite da un crescente sentimento di intolleranza e xenofobia.
L'obiettivo generale è quello di riflettere su come le produzioni letterarie e culturali possono sfidare il mito della presunta insularità e autosufficienza dell'Inghilterra, che in tempi recenti,
ha svolto un ruolo chiave nel promuovere la Brexit.
Verrà proposto un percorso cronologico che si snoda lungo i seguenti periodi:
1.L' età elisabettiana e l'età della Restaurazione (3 cfu)
2.L'età Georgiana e Vittoriana e il fin de siècle (3cfu)
3.Il periodo tra le due Guerre e il Modernismo (3 cfu)
4.Il dopoguerra e la Gran Bretagna post-imperiale (3 cfu)
La scansione per CFU è comunque da intendersi come indicativa e potrà subire modifiche nel corso dell’insegnamento alla luce dei feedback degli studenti e delle studentesse.

Metodi didattici

Lezioni prevalentemente frontali con utilizzo di strumenti multimediali. Lettura e analisi di brani dalla bibliografia primaria.
Le lezioni si terranno in lingua inglese e il corso sarà in presenza. La frequenza è consigliata ma non obbligatoria.

Testi di riferimento

Bibliografia primaria:

Shakespeare William, The Tempest, 1604
Shelley Mary, Frankenstein, 1818
Conrad Joseph, Amy Foster, 1901
Orwell, George," England, your England" 1941
Woolf, Virginia "Thoughts on Peacein an Air-raid" 1941
Phillips Caryl, Colour me English (una scelta di capitoli sarà resa disponibile su Moodle)
Phillips Caryl, A New World Order, ed. 2010 (una scelta di capitoli sarà resa disponibile suMoodle)
Dale Agnieszka, "A Happy Nation", 2016

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite all'inizio delle lezioni
Bibliografia secondaria

Bertinetti, Paolo. English literature. A Short History, Torino, Einaudi, 2010 (una scelta di capitoli sarà indicata all'inizio delle lezioni)

Ulteriori indicazioni bibliografiche relative a saggi di critica letteraria saranno fornite all'inizio delle lezioni e i materiali resi disponibili suMoodle 2021-2022

Bibliografia secondaria:
Bertinetti, Paolo. English literature. A Short History, Torino, Einaudi, 2010 (una scelta di capitoli sarà indicata all'inizio delle lezioni)
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite all'inizio delle lezioni e i materiali resi disponibili su Moodle

Verifica dell'apprendimento

L'esame si tiene al termine del corso e consiste in un colloquio in lingua inglese della durata di circa 30 minuti, volto ad accertare attraverso 4-5 domande aperte e l'analisi di brevi estratti dalle opere studiate la conoscenza adeguata delle tematiche principali trattate nei testi di riferimento, e a dimostrare il corretto utilizzo degli strumenti critici e metodologici principali.

La valutazione finale seguirà la scala seguente:
30 e lode: eccellente, conoscenze solide, eccellenti capacità espressive, completa
comprensione di concetti e argomenti
30: molto buono, conoscenze complete e adeguate, capacità di espressione corretta e bene
articolata
27-29: buono, conoscenza soddisfacente, capacità di espressione corretta
24-26: conoscenza abbastanza buona, ma non completa e non sempre corretta
21-23: conoscenza accettabile, ma superficiale. Espressione non sempre appropriata
18-21: sufficiente La preparazione presenta lacune dal punto di vista dei contenuti, mancanza
di chiarezza nell'esposizione, incapacità di comprendere concetti e argomenti.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione:
Le lezioni in aula, l'analisi e discussione dei testi oggetto di studio consentono agli studenti di acquisire la capacità di cogliere le specificità del testo letterario e di saperlo inquadrare in un contesto critico di riferimento.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Tramite l'analisi testuale lo studente è in
grado di riflettere criticamente sul testo letterario
Autonomia di giudizio:
con la lettura in classe dei testi e durante l'esame orale
gli studenti dimostrano di grado di comprendere, discutere criticamente ed esporre
i contenuti e le tematiche principali affrontate e di conoscere i periodi storici e culturali di riferimento le principali prospettive critiche nell'ambito degli studi letterari.
Abilità comunicative. il colloquio orale consente di esporre le conoscenze acquisite in modo efficace e conciso; di esprimere i concetti appresi con linguaggio appropriato e di sostenere una discussione in merito agli argomenti trattati in lingua inglese.
Capacità di apprendimento.le attività descritte consentono allo studente di acquisire gli strumenti metodologici e critici per
proseguire gli studi.