Nuova ricerca

Giuseppe BIAGINI

Professore Ordinario
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze sede ex-Sc. Biomediche

Insegnamento: Scienze morfologiche umane e fisiologia

Igiene dentale (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Scopo del corso di Scienze Morfologiche Umane e Fisiologia è far comprendere il funzionamento dei diversi organi del corpo umano, la loro integrazione dinamica negli apparati ed i meccanismi di controllo delle loro funzioni in condizioni normali. Il conseguimento di tale obiettivo prevede l’acquisizione da parte dello studente della conoscenza dei principi di funzionamento degli organi che compongono il corpo umano e la loro integrazione dinamica in apparati e sistemi finalizzati al mantenimento dell’omeostasi corporea. L’insegnamento prevede anche la capacità di applicare autonomamente le conoscenze relative ai meccanismi di funzionamento degli organi e dei sistemi a situazioni di potenziale alterazione funzionale. A tal riguardo, gli studenti dovranno conoscere i principali indicatori ed i parametri delle principali funzioni corporee, ed i relativi metodi di misurazione. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali in lingua italiana. Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi a seguito dello svolgimento del presente percorso formativo.

Prerequisiti

È necessaria una conoscenza approfondita di metodologia scientifica e fisica, biologia generale e cellulare, ed una conoscenza generale dei principali processi biochimici del metabolismo cellulare.

Programma del corso

Cinque crediti formativi universitari = 40 ore: epiteli di rivestimento, ghiandolari. Connettivi lassi e densi. Cartilagine. Osso. Sangue e linfa. Muscolo. Tessuto nervoso. Sviluppo embrionale. Odontogenesi. Generalità Anatomiche: terminologia anatomica. Piani e assi del corpo umano. Apparato Locomotore: Colonna vertebrale, Gabbia toracica, Bacino, Arto superiore, Arto inferiore. Generalità sulle articolazioni. Muscoli: Principali gruppi muscolari di tronco ed arti. Apparato Cardiovascolare: Cuore: anatomia macroscopica, sistema di conduzione e arterie coronarie. Piccola e grande circolazione. Generalità sui vasi sanguigni: arterie, capillari, vene. Decorso dell'arteria aorta e vene cave. Organizzazione dell'apparato linfatico. Apparato Respiratorio: Cenni sulle cavità nasali - Laringe- Trachea e Bronchi - Polmoni e Pleure. Apparato Digerente: Cavità orale - Stomaco- Intestino tenue – Fegato - Circolazione portale- Pancreas - Intestino crasso. Apparato Urinario: Generalità del rene - Ureteri- Vescica urinaria. Sistema Nervoso Centrale e Periferico: Midollo spinale - Tronco encefalico - Cervelletto- Diencefalo – Telencefalo - Meningi - Principali vie sensitive e motorie. Generalità sui nervi cranici e sui nervi spinali. Organizzazione del Sistema Nervoso Autonomo. Anatomia dell'Apparato Stomatognatico: ossa di neurocranio e splancnocranio. Articolazione Temporo Mandibolare. Muscoli Masticatori. Arteria carotide esterna e sua circolazione. Vene giugulari e sistema venoso del cranio. Cavità orale: pareti e suo contenuto. Arcate dentarie e Parodonto. Morfologia esterna dei denti e loro rapporti. Ghiandole salivari maggiori e minori e relative logge. Nervi encefalici: V, VII, IX, X, XII.
Due crediti formativi universitari = 16 ore: potenziale di membrana a riposo e potenziale d'azione. Trasmissione sinaptica. Sistema nervoso vegetativo. Sistema nervoso somatico. Placca motrice. Proprietà meccaniche del muscolo scheletrico. Muscolatura liscia. Funzione del cuore. Potenziale d'azione cardiaco. Cicli meccanico ed elettrico del cuore. Regolazione della gittata cardiaca. Flusso ematico. Pressione arteriosa. Ritorno venoso. Processi di scambio nel microcircolo. Regolazione della circolazione. Compartimenti idrici dell'organismo e pressione osmotica. Nefrone: glomerulo e filtrazione; riassorbimento. Concentrazione e scambio controcorrente. Secrezione e acidificazione delle urine. Autoregolazione e sistema renina-angiotensina-aldosterone. Ormone antidiuretico e regolazione osmolare. Funzione dei polmoni e delle vie aeree superiori. Meccanica respiratoria e volumi respiratori. Compliance polmonare. Scambi gassosi a livello polmonare e tissutale. Regolazione della respirazione. Apparato gastrointestinale. Integrazione nervosa e ormonale. Bocca: masticazione, salivazione, deglutizione. Stomaco: funzione, motilità e succo gastrico. Cenni sui processi digestivi e l'assorbimento dei nutrienti. Sistema endocrino. Metabolismo del calcio e del fosforo.

Metodi didattici

L’insegnamento viene erogato in lingua italiana mediante lezioni frontali in presenza svolte con l’ausilio di supporti informatici (presentazione in Power Point). La frequenza è obbligatoria, come da regolamento didattico del CdS (75% delle lezioni). La rilevazione delle presenze viene attuata tramite registro firme. Il docente riceve gli studenti su appuntamento per chiarimenti e tutoraggio personalizzato. Verrà fornito materiale didattico inerente agli argomenti trattati al fine di consentire l'acquisizione della padronanza durante lo studio autogestito degli argomenti. Il materiale didattico, nel suo complesso, risulta utile non solo alla comprensione ed integrazione delle nozioni oggetto di studio, ma rappresenta anche uno stimolo per lo studente a reperire informazioni in modo autonomo.

Testi di riferimento

- Citologia e istologia. Concetti base. Roberto Colombo EDI. ERMES
- Anatomia umana. Micheal Mckinley. PICCIN
- Boron WF, Boulpaep EL: Fisiologia Medica, terza edizione Edra 2018

Verifica dell'apprendimento

Esame orale (anatomia e fisiologia) e scritto (istologia). Nella parte orale saranno formulate due domande specifiche per ciascuna disciplina; la parte scritta verterà su più argomenti. Il voto sarà espresso in trentesimi e sarà necessario ai fini del superamento dell’esame il raggiungimento della soglia dei 18/30 (vale a dire una preparazione ragionevolmente sufficiente sia dal punto di vista dei contenuti sia dal punto di vista del linguaggio espositivo utilizzato).
Gli indicatori di valutazione della prova saranno:
- Capacità di esporre le conoscenze (20%)
- Capacità di collegare le conoscenze (20%);
- Padronanza del linguaggio scientifico (20%);
- Capacità di discutere gli argomenti (20%)
- Capacità di approfondire gli argomenti (20%)”.

Risultati attesi

1. Conoscenza e capacità di comprensione Tramite la didattica frontale, lo studente apprende le basi cellulari della vita, la struttura e funzione delle cellule e dei tessuti, i vari livelli di organizzazione dell'organismo umano e l’anatomia funzionale degli organi ed apparati che lo compongono
2. Capacita’ di applicare conoscenza e comprensione: Tramite la didattica frontale, lo studente è in grado di comprendere e poter utilizzare, nel corso della professione, le complesse interazioni funzionali dei vari apparati che compongono l’organismo.
3. Autonomia di giudizio Tramite le attività svolte, lo studente è in grado di comprendere, discutere criticamente ed analizzare gli aspetti anatomici e strutturali dei diversi apparati.
4. Abilità comunicative Le verifiche di apprendimento orali, permettono di sviluppare la capacità di descrivere in modo efficace ed esaustivo le formazioni anatomiche.
5. Capacità di apprendimento: Le attività descritte consentono allo studente di acquisire gli strumenti metodologici per proseguire individualmente la sua formazione in ambito pratico e per potere provvedere autonomamente al proprio costante aggiornamento in ambito anatomico e fisiologico.