Nuova ricerca

Giuseppe BIAGINI

Professore Ordinario
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze sede ex-Sc. Biomediche

Insegnamento: Anatomia e fisiologia

Dietistica (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Al termine dell’insegnamento di “Anatomia e Fisiologia” lo/a studente/essa dovrebbe essere in grado di: -Conoscere i vari livelli di organizzazione dell'organismo umano, degli organi ed apparati che lo compongono, sulla base delle loro specifiche caratteristiche macroscopiche e microscopiche. -Conoscere la metodologia della descrizione anatomica, dopo aver acquisito le definizioni di posizione anatomica e piani del corpo. -Comprendere il funzionamento dei diversi organi del corpo umano, la loro integrazione dinamica negli apparati ed i meccanismi di controllo delle loro funzioni in condizioni normali. Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi.

Prerequisiti

È necessaria un’adeguata conoscenza della metodologia scientifica, di biologia generale e cellulare, di istologia ed una conoscenza generale dei principali processi biochimici del metabolismo cellulare.

Programma del corso

ANATOMIA UMANA (4CFU=32h): Terminologia anatomica, posizione anatomica e piani del corpo. Livelli di organizzazione del corpo umano. Anatomia macroscopica (sede, forma e rapporti), microscopica e funzionale degli organi che costituiscono i seguenti apparati/sistemi: apparati tegumentario, circolatorio (con principali rami arteriosi e venosi della grande e piccola circolazione) ed emolinfopoietico (0.5CFU=4h); apparato respiratorio e particolare attenzione all’apparato digerente con ghiandole annesse (1CFU=8h); apparati urinario, genitale maschile, genitale femminile e particolare attenzione all’apparato endocrino (1CFU=8h); organizzazione generale dell'apparato locomotore (ossa-articolazioni-muscoli) e del sistema nervoso centrale e periferico, nelle sezioni somatica e viscerale (1CFU=8h). Regioni corporee (testa, collo, torace, addome); spazi sierosi e spazi connettivali, la loro localizzazione e le strutture in essi contenute. Torace: regioni pleuropolmonari - mediastino e loro contenuto. Addome (retroperitoneo e cavità addominale con logge sovra-mesocolica/sotto-mesocolica), piccola pelvi e loro contenuto (0.5CFU=4h).
FISIOLOGIA (4CFU=32h): Sistema nervoso ed apparato muscolare (1.5CFU=12h)-Potenziali di membrana a riposo e d'azione; recettori; trasmissione sinaptica; SN vegetativo e suoi neurotrasmettitori. Funzioni del SN somatico. Placca motrice. Motilità e tipi di tessuto muscolare. Unità motoria del muscolo scheletrico. Proprietà meccaniche del muscolo scheletrico. Muscolatura liscia. Fonti di energia per la contrazione muscolare. Apparato cardiocircolatorio-Funzione del cuore (1CFU=8h): miocardio comune e specifico; potenziale d'azione cardiaco; ciclo cardiaco; gittata cardiaca; funzione dei vasi; flusso ematico; pressione arteriosa e controllo; ritorno venoso; processi di scambio nel microcircolo; regolazione circolazione. Apparato urinario-Compartimenti idrici dell'organismo e pressione osmotica (0.5CFU=4h): circolazione renale; nefrone e caratteristiche funzionali delle cellule dell’epitelio tubulare; glomerulo e filtrazione; tubulo prossimale e processi di riassorbimento; ansa di Henle, vasa recta, processi di concentrazione e scambio controcorrente; tubulo distale, dotto collettore e i processi di riassorbimento, secrezione e acidificazione delle urine; sistema renina-angiotensina-aldosterone; ormone antidiuretico e regolazione osmolare. Sistema endocrino (1CFU=8h): metabolismo fosfo-calcico. Si può prevedere la possibilità di integrazioni e/o modifiche dei contenuti di entrambi i due moduli, in relazione a situazioni contingenti.

Metodi didattici

L’insegnamento viene erogato in lingua italiana mediante lezioni frontali in presenza svolte con l’ausilio di supporti informatici (presentazione in PowerPoint). La frequenza è obbligatoria al 75% delle lezioni, come previsto da regolamento didattico del Corso di Studio: una presenza inferiore non consente l'iscrizione all'appello d'esame. La registrazione delle presenze è effettuata mediante registro firme cartaceo. I docenti ricevono gli studenti su appuntamento per chiarimenti e tutoraggio personalizzato.

Testi di riferimento

Anatomia umana. Martini, Tallitsch, Nath; VII ed. (EdiSES)

Fisiologia Medica, Boron, Boulpaep (Edra)

Verifica dell'apprendimento

La verifica si svolge in forma orale, secondo le modalità di un colloquio tra docente ed esaminando/a della durata approssimativa di 30 minuti per ciascun modulo. Modulo di Anatomia umana: generalmente tre quesiti, uno dei quali verterà sull’apparato digerente e/o endocrino. Modulo di Fisiologia umana: due domande, delle quali una verterà sul sistema nervoso; in caso di risposta insufficiente, verrà posta una terza domanda per verificare la possibile sufficienza. Il voto è espresso in trentesimi ed è necessario ai fini del superamento dell’esame il raggiungimento della soglia dei 18/30 per entrambi i moduli (vale a dire una preparazione sufficiente sia dal punto di vista dei contenuti che dal punto di vista del linguaggio espositivo utilizzato). Lo/a studente/essa potrà sostenere il modulo di Fisiologia, solo dopo aver superato il modulo di Anatomia. Il voto finale deriva dalla media dei due voti (moduli di Anatomia e di Fisiologia). Per ogni appello, lo/a studente/essa che intenda sostenere l’esame dovrà iscriversi utilizzando la piattaforma Esse-3.

Risultati attesi

1) CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: grazie alle lezioni in aula, letture guidate e discussioni collegiali, al termine del corso si auspica che lo/a studente/essa: a) abbia appreso le basi cellulari della vita, i vari livelli di organizzazione dell’organismo umano, i principi dell’anatomia e della fisiologia e b) abbia acquisito la capacità di comprendere la letteratura specifica relativa a sistemi ed apparati.
2) CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: tramite la discussione col docente sulle possibili soluzioni a quesiti specifici, si auspica che lo/a studente/essa sia in grado di comprendere e poter applicare le conoscenze acquisite per la determinazione dell’anatomia e del meccanismo di funzionamento delle componenti dei vari sistemi/apparati, padroneggiando una terminologia propria e accurata.
3) AUTONOMIA DI GIUDIZIO: grazie alla possibilità d’intervento e discussione collegiale a lezione, lo/a studente/essa verificherà il proprio grado di apprendimento e comprensione dei concetti esposti dal docente. Dovrà essere in grado di riorganizzare ed implementare le conoscenze apprese discutendo criticamente ed esponendo le condizioni di normalità e le principali alterazioni anatomiche e funzionali con l’intervento dei meccanismi omeostatici ed il relativo risultato.
4) ABILITÀ COMUNICATIVE: esponendo verbalmente i concetti appresi, lo/a studente/essa dovrà dimostrare di aver sviluppato la capacità di comunicare in modo chiaro, efficace ed esaustivo; di esprimere i concetti appresi con linguaggio appropriato e di sostenere una discussione efficace in merito agli argomenti trattati.
5) CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: l’integrazione dei moduli dell’insegnamento consentirà allo studente/essa di acquisire strumenti metodologici indispensabili per raccogliere, organizzare e interpretare informazioni dalle diverse risorse disponibili, per discutere criticamente consultando testi scientifici. Le attività descritte consentiranno allo/a studente/essa di acquisire gli strumenti metodologici per proseguire gli studi e per potere provvedere autonomamente al proprio costante aggiornamento.