Nuova ricerca

Giuseppe PLAZZI

Professore Ordinario
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze sede ex-Sc. Biomediche

Insegnamento: Psichiatria

Medicina e chirurgia (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Acquisire le conoscenze teoriche e le abilità pratiche relative alla valutazione, alla cura, alla prevenzione ed alla riabilitazione dei disturbi psichici, nelle diverse fasi della vita. Acquisire competenze metodologiche nella conduzione dell'esame psichico e nella strutturazione della relazione medico-paziente. Acquisire conoscenze sulla struttura e l'organizzazione dell'assistenza psichiatrica ospedaliera e territoriale. Per ulteriori dettagli, si rimanda alla sezione relativa ai risultati di apprendimento attesi.

Prerequisiti

Quanto gli studenti hanno acquisito nei precedenti anni di studio è necessario e sufficiente per il raggiungimento degli obiettivi didattici, con particolare riferimento all'anatomo-fisio-patologia del SNC, alle competenze di semeiotica della relazione medico-paziente e di psicologia generale, ed alle nozioni di farmacologia.

Programma del corso

Psichiatria dell'adulto: Le funzioni psichiche e relative alterazioni psicopatologiche
Semeiotica psichiatrica
Delirium
Disturbi da sintomi somatici
Disturbi depressivi e bipolari, suicidio
Disturbi neurocognitivi ed alcool-correlati
La terapia in psichiatria
(CFU = 2)

La classificazione dei disturbi psichiatrici: DSM 5 e ICD-10
Disturbi dello Spettro Schizofrenico e altri Disturbi Psicotici
Disturbi d’Ansia
Disturbi dello spettro ossessivo-compulsivo
Disturbi dissociativi
Disturbi della personalità
Disturbi correlati al Trauma
Disturbo del Controllo degli Impulsi e della Condotta
Dipendenze Comportamentali
Disforia di Genere
Parafilie
Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione
(CFU = 2)

Neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza
Epilessie
Disturbi del sonno
Disturbi del movimento (SMA ed alle forme degenerative, tics, sindrome di Tourette, pandas e sydenham, huntigton, ecc)
Il bambino pretermine e di basso peso alla nascita: fisiopatologia e conseguenze (soprattutto la paralisi cerebrale infantile)
Malattie metaboliche e mitocondriali
Sclerosi tuberosa, spina bifida, idrocefalo, siringomielia
Le distrofie muscolari
Sviluppo psicomotorio del bambino normotipico
Disturbo dello spettro autistico
Disturbo di sviluppo del linguaggio
Disturbi dell'apprendimento
Abusi e maltrattamenti dell’infanzia; il disturbo post-traumatico da stress
Disturbi d'ansia e dell'umore
Il disturbo da deficit di attenzione con iperattività (ADHD)
(CFU = 1)

La scansione dei contenuti per CFU è da intendere come puramente indicativa. Essa può infatti subire modifiche nel corso dell’insegnamento alla luce dei feedback degli studenti e delle studentesse.

Metodi didattici

Lezioni frontali, in lingua italiana. Esercitazioni pratiche a gruppi in cui gli studenti approfondiscono in modo interattivo (studente-studente, studente-docente) le tematiche cliniche, le tecniche di assessment, valutazione diagnostica e programmazione terapeutica, riabilitazione e altri temi di rilievo, anche con ricorso a role-playing, simulazioni e incontri organizzati con rappresentanti delle associazioni degli utenti e dei familiari di utenti psichiatrici. Discussione di casi clinici, presentati dai medici in formazione specialistica della Scuola di Psichiatria, in chiave multi-disciplinare multi-professionale. Frequenza pratica (tirocinio) presso strutture cliniche della rete formativa (reparto di psichiatria, centri di salute mentale, servizio di consulenza psichiatrica). Disponibilità per tirocini volontari aggiuntivi. Partecipazione, nella cornice delle attività elettive, a seminari ed altri eventi formativi organizzati dalla Clinica. I docenti ricevono gli studenti su appuntamento per chiarimenti e tutoraggio personalizzato.

Testi di riferimento

Manuale di Psichiatria, a cura di A. Siracusano, Pensiero Scientifico Editore, II ed., 2014. DSM 5 - Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, American Psychiatric Association Press, 2013 (Versione Italiana edita da Raffaello Cortina, 2014). A cura di Antonio M. Persico, Manuale di Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza. Società Editrice Universo (Roma), 2018 (ISBN:9788865151235).

Verifica dell'apprendimento

Esame orale, a conclusione di corso, sul programma di lezione e sugli eventuali approfondimenti suggeriti durante le lezioni, con domande relative alla semeiotica psichiatrica ed alla psicopatologia generale, alla psichiatria clinica dell’adulto e dell’età evolutiva, ed alle strategie di terapia, prevenzione, riabilitazione. Gli studenti devono dimostrare conoscenza almeno sufficiente di tutti gli argomenti nello stesso appello per superare l'esame. Voto in 30esimi, attribuito calcolando la media ponderata del voto in psichiatria dell'adulto ed in neuropsichiatria infantile (voto in psichiatria di peso doppio rispetto a quello in NPIA)

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione: lezioni in aula e discussioni guidate conducono lo studente ad apprendere le basi della psicopatologia e dei metodi di indagine della stessa. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: le esercitazioni pratiche, le discussioni di casi clinici ed i tirocini consento agli studenti di applicare le conoscenze acquisite, collegandole tra loro, per svolgere la valutazione diagnostica, la valutazione prognostica e la programmazione terapeutica. Autonomia di giudizio: attraverso le discussioni in classe e durante le esercitazioni lo studente è in grado di discutere criticamente e di riconoscere false affermazioni fatte riguardo varie problematiche cliniche (diagnosi differenziale, valutazione delle diverse opzioni di terapia, disponibilità sul territorio delle opzioni terapeutiche ed organizzazione e monitoraggio delle stesse, inter-disciplinarietà).

Abilità comunicative: le esercitazioni pratiche ed i tirocini consentono agli studenti di cimentarsi in attività di simulazione dell’interazione medico-paziente con le specificità metodologiche imprescindibili della disciplina. Gli studenti inoltre sviluppano la appropriata terminologia per le discussioni cliniche interdisciplinari. Capacità di apprendimento: il corso consente allo studente di acquisire gli strumenti metodologici per potere provvedere autonomamente al proprio aggiornamento con capacità critiche.