Nuova ricerca

Giuseppe PLAZZI

Professore Ordinario
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze sede ex-Sc. Biomediche

Insegnamento: Medicine dello sviluppo e riabilitazione

Terapia occupazionale (Offerta formativa 2022)

Obiettivi formativi

Al termine del corso gli studenti debbono: 1) conoscere le principali alterazioni funzionali e fisiopatologiche legate alle principali malattie croniche e post-acute dell'apparato respiratorio, cardiovascolare, le sindromi metaboliche e le condizioni internistiche legate all'allettamento prolungato, le conoscenze di base rispetto al normale sviluppo e alle principali patologie pre- e post-natali e cronicizzanti che possono interferire con le fisiologiche funzioni evolutive, competenze di base per poter condurre un colloquio assertivo e motivazionale con le persone assistite. Fanno parte integrante del corso le nozioni sulle conseguenti disabilità, le tematiche di comportamento e impatto psicologico, i relativi approcci riabilitativi; FISO TO TRP LOGO); 2) conoscere le principali patologie di pertinenza medica generale dell’età evolutiva (FTP TO TRP LOGO) ed adulta con particolare riferimento alle patologie degli apparati respiratorio, cardio-vascolare(FTP), e neurologico infantile (FISO TO TRP LOGO) ; 3) conoscere e applicare gli opportuni interventi riabilitativi e le problematiche inerenti al reinserimento sociale del paziente cardio-vasculopatico e broncopneumopatico (FTP) ; 4) conoscere le principali alterazioni dei sistemi funzionali caratteristiche dell'età geriatrica e le loro implicazioni psicologiche, sanitarie e sociali (FTP); 5) saper progettare ed eseguire gli interventi necessari al soddisfacimento dei bisogni preventivi e riabilitativi del soggetto pediatrico (FTP TO TRP LOGO) e adulto (FTP) individuati attraverso opportune valutazioni, identificando gli obiettivi raggiungibili attraverso l'intervento riabilitativo e gli strumenti necessari alla loro realizzazione.
Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi a seguito dello svolgimento del presente percorso formativo.

Prerequisiti

Conoscenze di base di fisica, biochimica e biologia. Conoscenza relative all'anatomia e fisiologia umana di base, elementi di patologia generale. Elementi di base della comunicazione umana. Superamento degli sbarramenti didattici imposti dal Corso di Laurea.

Programma del corso

Il corso è articolato in moduli di insegnamento riportati di seguito. I programmi sono a cura dei singoli responsabili di insegnamento, come da manifesto annuale del Corso di Laurea. I titolari sono tenuti alla diffusione del programma all'atto dell'avvio del corso stesso.
MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO (1 CFU) - FTP
Fisiopatologia dell’apparato respiratorio. Patologie della pompa toracica e del parenchima polmonare e indicazioni/scopi della riabilitazione respiratoria. Fisiologia e fisiopatologia dell’esercizio - Meccanismi e misure della dispnea, misure/valutazioni in Riabilitazione Respiratoria. Utilizzo di supporti ventilatori e ossigenoterapia e interventi riabilitativi in area critica e post-critica. Organizzazione dell’intervento riabilitativo.

CARDIOLOGIA (1 CFU) - FTP
Anatomia e Fisiopatologia dell’apparato circolatorio. Cenni di elettrocardiografia, ecocardiografia e test provocativi. Fattori di rischio CV. Cardiopatia ischemica acuta e cronica; metodologia di rivascolarizzazione. Malattie delle valvole cardiache e interventi di correzione. Scompenso cardiaco. Cardiologia riabilitativa: indicazioni, scopi, metodi e ruolo del fisioterapista.

GERIATRIA (1 CFU) - FTP
Le sindromi geriatriche. Le cadute nell'anziano: cause di caduta. Osteoporosi e sarcopenia. Definizione, cause e clinica dello Scompenso cardiaco e della Embolia Polmonare nell'anziano.

PEDIATRIA (1 CFU) - FTP TO TRP LOGO
Fasi della vita pre e post-natale. Patologie prenatali, sindromi malformative, patologia perinatale, prematurità. Cenni su Paralisi Cerebrale Infantile (PCI), comorbidità nel paziente con patologia neurologica. Patologie croniche della età evolutiva.

SCIENZE e TECNICHE DIETETICHE APPLICATE (1 CFU) - FTP
Disordini nutrizionali in eccesso e terapia dell’obesità. Sindrome metabolica ed aumento del rischio CV. Disordini nutrizionali in difetto e terapia della magrezza patologica/malnutrizione. Lesioni da pressione. Principi di Nutrizione Enterale e Nutrizione Parenterale.

FISIOTERAPIA RESPIRATORIA e CARDIOLOGICA (2 CFU) - FTP
Definizione di triage. Definizione di dispnea e strumenti di misurazione. Componenti del programma riabilitativo in riabilitazione respiratoria. Tecniche di fisioterapia del torace. Ricondizionamento/riallenamento allo sforzo. Riabilitazione in area critica e post critica. Il programma educazionale e la terapia occupazionale. Discussione di casi clinici.

PSICOLOGIA CLINICA (1 CFU) - FTP
La pragmatica e i livelli della comunicazione. La motivazione, il Modello Transteorico del Cambiamento. Gli stili comunicativi: riconoscerli e gestirli. Gli strumenti e le abilità di base per favorire la relazione. Ostacoli e blocchi della comunicazione. Assertività in azione e gestione dei casi.

PER I SEGUENTI CORSI FARE RIFERIMENTO AL DOCUMENTO CARICATO SUI DIVERSI TEAMS ALLA VOCE FILE

PSICOLOGIA CLINICA (1 CFU) TO LOGO

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE AUTISMO (1CFU) TO

PSICOLOGIA CLINICA (1 CFU) TO LOGO

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE AUTISMO (1CFU) TO

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE-RIABILITAZIONE NELLE PATOLOGIE DELL’ETA’ EVOLUTIVA (1 CFU) TO LOGO

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE (2CFU) TRP

PRINCIPI DI RIABILITAZIONE (1 CFU) TO

Metodi didattici

L'insegnamento è erogato in lingua italiana tramite lezioni frontali in presenza, esercitazioni, e tutorati per gli insegnamenti che lo richiedono. E' prevista la simulazione e discussione di casi clinici all'interno di specifici insegnamenti, con modalità in presenza e svolti secondo le indicazioni attuative generali. In linea con le direttive di Ateneo, l'insegnamento potrà svolgersi in modalità on-line su portale e piattaforma Moodle-Teams ove si presentassero circostanze collettive che lo richiedano, ad esempio in caso di situazione pandemica quale COVID-19). In tale caso le lezioni da remoto saranno svolte in modalità sincrona tramite ausilio di mezzi audiovisivi (presentazioni in Power Point, filmati, ecc.) e con discussioni guidate inserite all'interno della lezione stessa. La rilevazione delle presenze è attuata tramite apposito registro firme: la frequenza è obbligatoria al 75% per l'intero insegnamento come previsto dal regolamento didattico (salvo differenti e temporanee indicazioni Rettorali). Una presenza inferiore non consente l'iscrizione all'appello d'esame nel quale si effettua la verifica di apprendimento. I docenti sono a disposizione per ricevimento studenti tramite appuntamento (vedi indicazioni sulla pagina UniMORE del docente).

Testi di riferimento

FTP Rappresentano principali strumenti di studio i materiali didattici (diapositive, manuali, dispense) che saranno utilizzati e consegnati da parte dei singoli docenti durante la durata del corso e sono anche reperibili sul portale di ateneo Moodle-Teams. Ogni docente è tenuto a fornire indicazioni e suggerimenti aggiuntivi sulla adozione/consultazione di specifici testi delle materie svolte. Si raccomandano in particolare, per approfondimento, i seguenti testi:

-Manuale di Pneumologia – Clini E, Pelaia G. Ed. EdiSES (2017)
-Textbook of Pulmonary Rehabilitation – Clini E, Holland A, Pitta F, Troosters T. Ed. Springer-Verlag (2018)
-Pulmonary rehabilitation – Donner C, Ambrosino N, Goldstein R. CRC Press (2020)
-Misure di valutazione in riabilitazione respiratoria – Lazzeri M, Clini E, Repossini E, Corrado A. Masson-Elsevier (2006)
-Riabilitazione delle malattie cardiovascolari – Giannuzzi P, Ignone G. UTET (2003)
-Manuale ANDID: NCP international dietetics and nutrition terminology. (2009)
-Linee Guida SINPE (2002)
-Addiction and Change: How Addictions Develop and Addicted People Recover – Di Clemente C. (2017)
-Il colloquio motivazionale. Aiutare le persone a cambiare – Miller WR, Rollnick S.
-Guida pratica al counseling motivazionale (Ed. italiana) –Scagliusi V, Scaglia S, Spiller V, Venuti S. (2011)
LOGO TRP TO
- Pediatria: Lissauer-Clayden “Pediatria” Centro Scientifico Editore
- Psicologia Clinica: Vicari, Caselli “Neuropsicologia dello sviluppo” Il Mulino, Bologna
- Neuropsichiatria: Ismond D. Rapoport J. "DSM - IV. Guida alla diagnosi dei disturbi dell'infanzia e dell'adolescenza", Masson: Milano
Il docente, nel corso delle lezioni, fornirà agli studenti le diapositive delle lezioni e fornirà materiale aggiuntivo.


Verifica dell'apprendimento

FTP Gli esami di verifica si svolgeranno contemporaneamente per i vari insegnamenti al termine dell'insegnamento e secondo il calendario ufficiale degli appelli d'esame. Lo studente potrà effettuare l'iscrizione online tramite la piattaforma ESSE3.
La durata complessiva dell'esame integrato sarà di 90 (novanta) minuti all'interno dei quali saranno poste 14 domande aperte nei diversi insegnamenti con numero di domande per insegnamento condiviso fra coordinatore e docenti interessati. L’esame di verifica si svolgerà preferibilmente in presenza ovvero con modalità a distanza sorvegliata su piattaforma tecnologica di ateneo se diversamente indicato e suggerito dalle circostanze. Gli indicatori di valutazione della prova sono rappresentati da: capacità di esporre le conoscenze, capacità di collegare le conoscenze, padronanza del linguaggio (20 %), capacità di discutere gli argomenti, e capacità di approfondire gli argomenti.
Il VOTO FINALE dell'intero CORSO (espresso in trentesimi) è generato dalla media ponderata dei voti parziali ottenuti nei singoli insegnamenti, e da una ulteriore condivisione fra i docenti interessati. Per superare l'esame lo studente dovrà risultare sufficiente alla soglia di 18/30 punti rispetto alla valutazione complessiva e ponderata delle varie prove. il raggiungimento di tale soglia corrisponde a una preparazione ragionevolmente sufficiente sia dal punto di vista dei contenuti sia dal punto di vista del linguaggio espositivo utilizzato.
Gli indicatori di valutazione della prova sono: capacità di esporre le conoscenze, capacità di collegare le conoscenze, padronanza del linguaggio giuridico, capacità di discutere e approfondire gli argomenti.
Il voto finale verrà pubblicato a cura del coordinatore del corso sul portale di ateneo ESSE3, entro 7-10 giorni, secondo le modalità previste. Lo studente ha poi una settimana di tempo dalla pubblicazione per accettare o rifiutare il voto.
LOGO TRP TO L’esame si svolgerà al termine del corso secondo il calendario ufficiale degli appelli di esame che comprendono un numero minimo di 5 appelli all’anno. Lo studente sosterrà un esame per ogni modulo e il voto finale verrà calcolato come media aritmetica con arrotondamento in base ai CFU delle singole materie.
Lo studente deve iscriversi all’appello su Esse3 per ogni singolo modulo che intende sostenere. Le iscrizioni si chiudono 5 giorni lavorativi prima della prova d'esame. I risultati verranno pubblicati su Esse3 una settimana dopo la prova d’esame.
La modalità di esame verrà comunicato dai singoli docenti all’inizio delle lezioni e potrà subire variazione in base all’andamento della pandemia da Sars Covid19.


Risultati attesi

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE
Lo studente al termine del corso si auspica sia in grado di: acquisire la capacità di comprendere la letteratura specifica relativa ai vari insegnamenti, aver appreso e discriminare le principali nozioni, acquisire gli elementi fondamentali per porre il sospetto clinico dei disturbi e delle disabilità di interesse, conoscere i possibili e diversi approcci terapeutici, definire una diagnosi motivazionale e poterla utilizzare per migliorare la relazione con l’assistito.

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Tramite le discussioni di casi clinici e il tirocinio pratico lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per la cura della disabilità. In particolare dovrà identificare gli strumenti di misurazione utili ai fini di una corretta valutazione del paziente, riconoscere e applicare le componenti della riabilitazione nell’impostazione del programma riabilitativo individuale, acquisire capacità di relazione.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Tramite la partecipazione alle attività didattiche nel loro complesso lo studente dovrà essere in grado di comprendere, discutere criticamente e analizzare le scelte terapeutiche, saper utilizzare le tecniche comunicative apprese per favorire la relazione con il paziente e favorirne la partecipazione attiva alla cura per il miglioramento della sua salute.

ABILITA' COMUNICATIVE
Le attività della didattica sono orientate a favorire una espressione verbale appropriata e critica in merito agli argomenti trattati. In pratica lo studente dovrà sapere utilizzare in maniera corretta la terminologia specifica e i concetti specifici della materia, ed esprimere ed elaborare in modo corretto le conoscenze apprese.

CAPACITA' DI APPRENDIMENTO
Le attività descritte consentono allo studente di acquisire gli strumenti metodologici per proseguire gli studi e per potere provvedere autonomamente al proprio aggiornamento.