Nuova ricerca

Francesca BOSELLINI

Professore Associato
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - Sede Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche

Insegnamento: Paleontologia con laboratorio

Scienze geologiche (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Al termine dell'insegnamento di "Paleontologia con laboratorio, lo studente dovrebbe acquisire:
- una corretta terminologia paleontologica
- la conoscenza dei caratteri diagnostici dei principali gruppi di invertebrati fossili, la loro distribuzione temporale, modo di vita e utilizzo in paleontologia;
- la conoscenza delle tappe fondamentali dell’evoluzione della vita sulla Terra;
- le basi necessarie per utilizzare i fossili per la datazione relativa delle rocce;
- le basi necessarie per utlizzare i fossili nella ricostruzione degli antichi ambienti e delle antiche geografie.

Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi.

Prerequisiti

Per l’ammissione alla verifica finale del corso occorre aver sostenuto con successo l’esame di "Paleontologia ed evoluzione".

Programma del corso

- Elementi di Paleontologia Sistematica degli Invertebrati (4 CFU)
Cenno ai principali gruppi di microfossili (foraminiferi planctonici, radiolari, diatomee, coccolitoforidi, dinoflagellati, conodonti). Caratteri dei principali gruppi di invertebrati fossili, distribuzione temporale, modo di vita e utilizzo in paleontologia: Macroforaminiferi, Poriferi, Celenterati, Brachiopodi, Briozoi, Bivalvi, Gasteropodi, Cefalopodi, Echinodermi, Trilobiti, Graptoliti.

- Le principali tappe e gli eventi che caratterizzano l’evoluzione della vita sulla Terra (1 CFU).

- I fossili come indicatori paleoambientali e paleoclimatici (1 CFU).

- Biostratigrafia e Cronostratigrafia (1 CFU).

- La distribuzione geografica dei fossili: teorie e modelli (1 CFU).

Il docente si riserva la possibilità di integrazioni e/o modifiche dei contenuti in relazione a situazioni contingenti. Potrà essere dedicato un tempo maggiore ad alcuni argomenti rispetto a quanto preventivato alla luce dei feedback degli studenti.

Metodi didattici

L’insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali che vengono svolte con l’ausilio di mezzi audiovisivi (presentazioni in Power Point) ed esercitazioni pratiche in aula e sul terreno.
La frequenza non è obbligatoria.
L’insegnamento è erogato in lingua italiana.

Lezioni frontali. Attività di laboratorio (anche al microscopio) per il riconoscimento pratico dei principali gruppi di fossili illustrati nel corso. Escursioni sul terreno.

Testi di riferimento

Oltre alle dispense del corso:

Manuale di Paleontologia- Fondamenti e Applicazioni (2020). Edizione a cura della Società Paleontologica Italiana. Idelson Gnocchi Editore.

Verifica dell'apprendimento

La verifica è volta a valutare il raggiungimento di un livello sufficiente delle conoscenze/competenze e delle abilità applicative relative ai risultati di apprendimento attesi (80%). Servirà inoltre a valutare complessivamente anche le competenze trasversali (20%): abilità comunicative, autonomia di giudizio e capacità di apprendimento. La valutazione finale complessiva è espressa con votazione in trentesimi. La verifica si compone di: 1) su una prova pratica-orale intermedia che verte sulla parte di programma relativa alla Paleontologia Sistematica; e 2) su una prova orale finale che verte sugli argomenti di Paleontologia Generale.
La prova pratica-orale intermedia è facoltativa e comprende: una prova di riconoscimento dei fossili esaminati durante il corso (anche al microscopio con 3 sezioni sottili), un gruppo a scelta tra gli invertebrati fossili da esporre, 3/4 domande sugli altri gruppi fossili. Questa prova è riservata agli studenti che stanno frequentando il corso e ha una validità di un anno.
La prova orale finale è generalmente costituita da 1/2 domande su ciascuno dei quattro macroargomenti della parte di Paleontologia Generale: fossili e stratigrafia, fossili e paleoambienti, paleobiogeografia, la storia della vita sulla Terra. A questa parte verrà aggiunta la parte di Paleontologia Sistematica per chi non ha sostenuto la prova intermedia.
Entrambe le prove sono valutate con un punteggio in trentesimi. Il punteggio finale dell'esame sarà una media pesata dei punteggi acquisiti nelle due prove. La prova pratica-orale intermedia peserà per il 40% mentre la prova orale finale peserà per il restante 60%.

Gli esami potrebbero essere svolti in presenza o a distanza a seconda dell'evoluzione della situazione COVID19.

Risultati attesi

- Conoscenza e capacità di comprensione. Attraverso le lezioni frontali lo studente apprende: le caratteristiche dei principali gruppi di invertebrati fossili, le tappe fondamentali dell''''evoluzione del Sistema Terra, le teorie e i principi che regolano le principali applicazioni della paleontologia: biostratigrafia, paleoecologia e paleobiogeografia.

- Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente impara a: riconoscere i principali gruppi di invertrebati fossili attraverso l’osservazione e la descrizione diretta sul terreno e in laboratorio; a collocare cronologicamente i principali invertebrati fossili; a valutare il potenziale utilizzo dei fossili in campo stratigrafico e paleoambientale.

- Autonomia di giudizio. Tramite l''''attività di gruppo su alcuni argomenti specifici lo studente impara a valutare, mettere in discussione e riflettere sull''''elaborazione delle informazioni raccolte e a confrontarsi con gli altri sulla loro possibile interpretazione.

Abilità comunicative. Lo studente impara a descrivere in modo logico, chiaro e ordinato gli aspetti significativi che caratterizzano i fossili e la loro importanza all’interno delle Scienze della Terra. Attraverso l''''attività di gruppo impara a
presentare oralmente ai compagni alcuni argomenti approfonditi attraverso ricerche bibliografiche.

- Capacità di apprendimento. Le attività descritte consentono allo studente di acquisire la capacità di affrontare una disciplina scientifica attraverso un approccio multidisciplinare e di saper approfondire in modo autonomo le tematiche trattate durante il corso.