Nuova ricerca

Francesca BOSELLINI

Professore Associato
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - Sede Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche

Insegnamento: Paleoclimatologia

Geoscienze, georischi e georisorse (Offerta formativa 2023)

Obiettivi formativi

Il Corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per affrontare le problematiche classiche o i più recenti sviluppi della paleoclimatologia tramite la conoscenza degli elementi di base che regolano il funzionamento del sistema climatico attuale e dei proxies che consentono la ricostruzione degli ambienti e del clima del passato in un inquadramento cronologico definito.
Al termine del corso di “Paleoclimatologia” lo studente dovrebbe acquisire:
- le basi necessarie per affrontare le problematiche classiche o i più recenti sviluppi della paleoclimatologia;
- le basi necessarie per comprendere il funzionamento del sistema climatico attuale;
- la capacità di ricavare informazioni utili per la ricostruzione degli ambienti e del clima del passato attraverso l’uso di diversi proxies.
Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi.

Prerequisiti

Per l'accesso al corso non sono richiesti prerequisiti.

Programma del corso

Il clima oggi. (0,25 CFU)
Il sistema climatico terrestre; circolazione oceanica superficiale e profonda, interazioni atmosfera-oceano.
I principali proxies per le ricostruzioni paleoclimatiche. (0,5 CFU)
Aspetti fisici in paleoclimatologia: la testimonianza dei ghiacci, l’analisi dei sedimenti. (2 CFU)
Quale futuro ci attende? (0,25 CFU)

PARTE 2
I principali proxies biotici per le ricostruzioni paleoclimatiche: sedimenti oceanici e organismi planctonici, coralli, pollini, anelli di crescita degli alberi. (1 CFU)
Le curve paleoclimatiche. (1 CFU)
La variabilità climatica nel passato geologico. (1 CFU)

Metodi didattici

L’insegnamento viene erogato in lingua italiana mediante lezioni frontali ed esercitazioni pratiche con la partecipazione attiva degli studenti. Gli insegnamenti potranno essere a distanza se imposto da normative sanitarie urgenti. Vengono inoltre analizzati casi studio che prevedano la partecipazione degli studenti mediante discussione di dati. Per specifici argomenti potranno essere mostrati filmati multimediali per evidenziare la connessione tra gli argomenti teorici trattati e le implicazioni reali negli studi paleoclimatici.

Gli studenti non frequentanti devono contattare i docenti che forniranno loro indicazioni su specifici argomenti integrativi/sostitutivi per l’affinamento delle proprietà pratiche.

La Prof. Ferretti e la Prof. Bosellini sono disponibili a ricevere gli studenti previo accordo sull’orario mediante e-mail a: ferretti@unimore.it e francesca.bosellini@unimore.it

Testi di riferimento

Dispense del corso e selezionate letture che verranno suggerite durante il corso.

Notes from the teachers and selected readings that will be suggested during the course.

Verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento prevede un esame orale finale o la presentazione di un elaborato su una tematica specifica definita a priori insieme allo studente. Particolare attenzione viene posta agli aspetti concettuali e metodologici.
Nell’attribuzione del punteggio della prova verrà valutato il livello delle conoscenze teoriche acquisite (50%), della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%), dell'autonomia di giudizio (10%) e delle abilità comunicative (10%). Ciascuna abilità verrà valutata su argomenti o blocchi di argomenti diversi trattati durante il corso. La prova verrà infine valutata con un punteggio in trentesimi.
La verifica della CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE avverrà attraverso domande inerenti almeno tre tra i punti del programma riportati nella sezione “Contenuti del Corso”. Di fatto verrà valuta la conoscenza (ricordare) e la comprensione (comprendere) degli argomenti svolti. La verifica della CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE, valutata attraverso le risposte fornite ad una serie di domande che richiedono di sapere correlare nozioni relative a più argomenti (analizzare). La verifica delle ABILITÀ COMUNICATIVE avverrà in base alle capacità di analisi critica dei contenuti (valutare) e alle proprietà di linguaggio. Concorre alla attribuzione della lode.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione: Tramite lezioni in aula, letture guidate, discussioni collegiali lo studente apprende i concetti di base della paleoclimatologia.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Tramite l’analisi di casi studio lo studente è in grado di applicare le conoscenze acquisite per la risoluzione di problematiche climatiche ed ecologiche, applicate al passato, e in previsione futura, di sistemi più complessi.
Autonomia di giudizio: Tramite le lezioni frontali e una costante discussioni di problematiche in classe lo studente acquisirà una consapevole autonomia di giudizio con riferimento alla valutazione e interpretazione critica di dati sperimentali.
Abilità comunicative: tramite costante attività di gruppo nella discussione dei dati proposti lo studente acquisirà adeguate competenze e strumenti per la comunicazione con riferimento all’ottenimento, elaborazione e presentazione dati in modo efficace e conciso; di esprimere i concetti appresi con linguaggio appropriato e di sostenere una discussione in merito agli argomenti trattati.
Capacità di apprendimento: le attività descritte consentono allo studente di acquisire gli strumenti metodologici per proseguire gli studi e per potere provvedere autonomamente al proprio aggiornamento.