Nuova ricerca

Francesca PARENTI

Professore Associato
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - Sede Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche

Insegnamento: Chimica organica I

Chimica (Offerta formativa 2023)

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è quello di fornire allo studente le conoscenze di base della chimica organica con particolare riferimento alla relazione struttura-proprietà dei composti organici e alla loro reattività chimica.

Prerequisiti

Conoscenze di chimica generale ed inorganica

Programma del corso

Il carbonio nei legami covalenti, geometria molecolare, rappresentazione grafica di molecole organiche (0.5 CFU). Fondamenti di reattività dei composti organici, aspetti cinetici e termodinamici, acidità e basicità (0.5 CFU). Alcani e cicloalcani: struttura, isomeria costituzionale, nomenclatura, conformazione, isomeria cis -trans nei cicloalcani, proprietà fisiche, sintesi e reattività (1 CFU). Stereochimica: definizione dei vari tipi di isomeria. Elementi stereogenici: doppio legame, anello disostituito, centro, asse e piano di chiralità; definizione di enantiomeri e diastereoisomeri. Nomenclatura e rappresentazione grafica di molecole chirali, attività ottica (0.75 CFU). Gli alogenoalcani: nomenclatura, proprietà fisiche, sintesi e reattività (1 CFU). Gli alcoli: nomenclatura, proprietà fisiche, sintesi e reattività (1 CFU). I tioli: nomenclatura, proprietà fisiche, sintesi e reattività (0.0625 CFU). Gli eteri e gli epossidi: nomenclatura, proprietà fisiche, sintesi e reattività (0.25 CFU). I solfuri: nomenclatura, proprietà fisiche, sintesi e reattività (0.0625 CFU). Gli alcheni: nomenclatura, proprietà fisiche, sintesi e reattività (0.75 CFU). Gli alchini: nomenclatura, proprietà fisiche, sintesi e reattività (0.125 CFU). Composti organometallici (Mg e Li) (0.125 CFU). Il benzene e i suoi derivati: criteri di aromaticità, nomenclatura, proprietà fisiche, sintesi e reattività (0.75 CFU). Aldeidi e chetoni: nomenclatura, proprietà fisiche, sintesi e reattività (0.75 CFU). Acidi carbossilici e derivati: nomenclatura, proprietà fisiche, sintesi e reattività (0.875 CFU). Gli anioni enolato: ottenimento e loro utilizzo come nucleofili (0.25 CFU). Le ammine: nomenclatura, proprietà fisiche, sintesi e reattività (0.25 CFU).

Metodi didattici

Lezioni frontali, proiezioni di video, esercizi.

Testi di riferimento

Testi consigliati :
"Chimica Organica", B. Botta, ed. Edi-Ermes, II ed.
“Chimica Organica”, Brown, Foote, Iverson, Anslyn, ed. Edises, VI ed.
"Fondamenti di Chimica Organica», J.G Smith, ed Mc Graw Hill, IV ed

Verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avviene tramite un esame orale cui lo studente accede previo superamento di un esame scritto.
1) Esame scritto: 8 esercizi con valutazione su scala numerica (voto minimo 9 voto massimo 16)
4) Esame orale: durata complessiva 45 min- 1h, 2 domande teoriche e 2 di ragionamento, valutazione su scala numerica (voto minimo 9 voto massimo 15). DD: conoscenza e capacità di comprensione (0-4 pti) abilità comunicative (0-4 pti), autonomia di giudizio (0-4 pti), capacità di applicare conoscenza e comprensione (0-4 pti) capacità di apprendimento (0-4 pti).
Formazione del punteggio finale: il voto finale in trentesimi è dato dalla somma di:
1) Voto dell’esame scritto (voto massimo 16)
2) Voto dell’esame orale (voto massimo 15)
Voto massimo ottenibile 31 corrispondente a 30L

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione:
Lo studente acquisisce conoscenze sulla rappresentazione grafica, nomenclatura, proprietà chimico-fisiche, sintesi e reattività di semplici molecole organiche.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Lo studente acquisisce la capacità di riconoscere le principali classi di composti organici, propone vie sintetiche per l’ottenimento di semplici molecole organiche
Autonomia di giudizio:
Lo studente, grazie alla conoscenza delle relazioni proprietà-struttura, è in grado di prevedere alcune semplici proprietà fisiche e chimiche e la reattività di piccole molecole organiche.
Abilità comunicative:
Attraverso l’esame orale lo studente dimostra di essere in grado di comunicare con il linguaggio scientifico appropriato i concetti appresi.
Capacità di apprendimento:
Lo studente acquisisce la capacità di individuare e accedere a fonti appropriate per effettuare autonomamente un adeguato aggiornamento e proseguire gli studi nel campo della chimica organica.