Nuova ricerca

Mario FORNI

Professore Ordinario
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"

Insegnamento: Introduzione alla microeconomia

Economia e finanza (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Il corso fornisce gli elementi essenziali della teoria del comportamento degli agenti economici (consumatori, imprese) e della loro interazione nei mercati, allo scopo di far comprendere i caratteri essenziali del sistema economico, in particolare la formazione dei prezzi nei mercati dei beni e dei fattori produttivi. Su ciascun argomento verranno esaminate applicazioni concrete.

Prerequisiti

Principi di Matematica: algebra elementare, derivate elementari, condizioni di massimo e minimo, rappresentazioni grafiche.

Programma del corso

Il corso – pari a 9 crediti - prevede 63 ore di didattica inclusive di lezioni (7 crediti, pari a 49 ore) ed esercitazioni (2 crediti, pari a 14 ore).
1,5 crediti (10 ore) Introduzione alla microeconomia, Domanda, offerta, equilibrio. Elasticità di breve e lungo periodo. Cambiamenti di domanda e offerta. Esercizi di statica comparata e rappresentazioni grafiche.
2 crediti (14 ore) Prefernze, vincolo di bilancio, scelta del consumatore. Offerta di lavoro. Equilibrio economico generale di puro scambio ed efficienza paretiana. Efficienza ed equità. Cenni alla economia comportamentale. Esercizi e rappresentazioni grafiche.
2,5 crediti (16 ore)
Produzione. Rendimenti marginali. Funzione Cobb-Douglas. Rendimenti di scala. Costi di produzione nel breve e lungo periodo. Costi medi e marginali. Costi di apprendimento. Analisi dei mercati concorrenziali. Equilibrio di concorrenza perfetta nel breve e lungo periodo. Esercizi svolti e rappresentazioni grafiche.
2 crediti (14 ore) Intervento dello stato e analisi di surplus. Il monopolio. Perdita secca di monopolio. Monopolio naturale. Concorrenza monopolistica. Interazione strategica. Teoria dei giochi ed equilibrio di Nash (cenni). Modelli di oligopolio. Concorrenza di Bertrand e collusione. politiche antitrust. Esercizi svolti e rappresentazioni grafiche.

Metodi didattici

Lezioni frontali registrate e supportate dall’uso di Microsoft Teams Le registrazioni sono messe a disposizione al termine di ciascuna unita’ didattica. Le lezioni prevedono anche l’uso complementare di diapositive, che fungono da mappa logica di ogni unita’ di didattica e che servono a supporto dello studio autonomo di ogni studente. A tale scopo, le diapositive sono messe a disposizione degli studenti prima di ciascuna lezione, sulla pagina Teams dedicata all’insegnamento.
Durante l’intero ciclo di lezioni, sono previste esercitazioni su ciascuna unita’ didattica, dedicata all’approfondimento delle nozioni teoriche discusse a lezione. Le esercitazioni, che prevedono la risoluzione di esercizi con difficoltà progressiva, vengono discusse in aula con cadenza settimanale. Il testo dell’esercitazione viene messo a disposizione una settimana prima dello svolgimento, mentre la soluzione
della stessa viene resa disponibile dopo la discussione in aula dell’esercitazione stessa nella pagina dedicata all’insegnamento sulla pagina Moodle dedicata all’insegnamento.

Testi di riferimento

Robert S. Pindyck, Daniel L. Rubinfeld, Microeconomia, Pearson, Prentice Hall, nona edizione

cap.1, cap.2 escluso 2.6, cap.3 escluso 3.6, cap.4 esclusi 4.6 e appendice, cap. 6, cap.7 esclusi 7.7 e appendice, cap.8, cap.9, cap.10 esclusi 10.5 e 10.6, cap. 11 esclusi 11.5, 11.6 e appendice, cap. 12 escluso modello di Cournot e modello di Stackelberg in 12.2, cap.14, pp. 504-506 (offerta di lavoro), cap. 16, parr 16.1, 16.2, 16.3, cap. 19.

Verifica dell'apprendimento

E' prevista la facoltà per gli studenti, frequentanti e non frequentanti, di sostenere una prova intermedia che si terrà nel periodo di interruzione delle lezioni, e una prova finale durante il primo appello della sessione successiva allo svolgimento delle lezioni. Gli studenti possono sostenere la prova finale solo dopo aver superato la prova intermedia e non averne rifiutato l’esito.
In alternativa, gli studenti possono sostenere la prova totale durante le sessioni ordinarie d’esame.

La prova intermedia è una prova scritta sulla prima metà del programma e dura 25 minuti. È costituita per il 50% da domande a risposta multipla, per il 30% da esercizi e per il restante 20% da grafici. La valutazione è positiva con un punteggio complessivo di almeno 18/30. L'esito viene pubblicato su Esse3, di norma entro una settimana, e contribuisce per il 50% al voto complessivo.

La prova finale, strutturata come la prova intermedia, è una prova scritta riguardante la seconda metà del programma e ha una durata complessiva di 25 minuti. Essa contribuisce per il 50% al voto complessivo. L'esame è superato con un punteggio complessivo di almeno 18/30. Gli esiti pubblicati su Esse3, che corrispondono alla valutazione complessiva delle due prove (intermedia e finale), sono pubblicati di norma entro una settimana.

La prova totale, di 50 minuti, comprende una parte costituita da domande a risposta multipla (50%), una parte costituita da esercizi (30%) e una parte costituita da grafici da riprodurre (20%). L'esame è superato con un punteggio complessivo di almeno 18/30. Gli esiti, pubblicati su Esse3, sono pubblicati di norma entro una settimana.

Esempi di testi di esame sono disponibili su Moodle e vengono illustrati e svolti durante il corso.

Risultati attesi

1. Conoscenza e comprensione. Tramite le lezioni lo studente apprende degli elementi di base della teoria microeconomica.

2. Capacita' di applicare conoscenza e comprensione. Tramite le lezioni, le esercitazioni e le applicazioni pratiche lo studente apprende ad utilizzare gli strumenti della analisi microeconomica nello studio del funzionamento dei mercati, per semplici analisi costi-benefici e per la valutazione delle politiche microeconomiche.

3. Autonomia di giudizio. Tramite le esercitazioni e le discussioni in classe lo studente è stimolato a comprendere le ragioni di posizioni teoriche diverse e a formulare valutazioni critiche sulle scelte di politica economica.

4. Abilita' comunicative. Le discussioni in classe e una parte dell'esame scritto stimolano lo sviluppo di capacità di comunicazione.

5. Capacita' di apprendimento. Un buona comprensione dei contenuti dell'insegnamento aiuta lo studente a leggere e capire in autonomia semplici articoli giornalistici e rapporti tecnici di contenuto economico.