Nuova ricerca

FERDINANDO DEL SANTE

Docente a contratto
Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria

Insegnamento: Strumenti Normativi per l'Analisi dell'Assetto Organizzativo, della Sicurezza e la Gestione del Rischio di Impresa

Ingegneria gestionale (Offerta formativa 2023)

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire le conoscenze di alcune norme giuridiche in ambito civile, penale e della responsabilità penale/amministrativa degli Enti riguardanti l’imprenditore e l’attività dell’impresa, l’azienda e i lavoratori, collaboratori e più in generale gli stakeholders.
In particolare si vuole proporre l’analisi di alcuni strumenti giuridici necessari per l’esercizio dell’attività di impresa con comprensione delle responsabilità ad essa conseguenti e per la valutazione dei modelli di governance e degli assetti organizzativi interni, delle procedure gestionali, dei rischi di impresa, approfondendo la conoscenza di modelli gestionali idonei a mitigarli e, se possibile, ad escluderli, ad esempio nell’ambito della sicurezza del lavoro, dei cyber risk e cyber crime, ma anche nell’ambito dei processi sensibili aziendali più significativi (trattamento dati) con l’obiettivo di apprendere cosa si intenda per “colpa in organizzazione” con particolare riferimento ai Modelli di Organizzazione e Gestione ex D. Lgs 231/01.

Prerequisiti

nessuno

Programma del corso

L’IMPRENDITORE 
Definizioni
Inquadramento giuridico della figura dell’imprenditore:
il piccolo imprenditore
l’imprenditore agricolo
l’imprenditore commerciale
Aspetti giuridici legati a diritti e doveri dell’Imprenditore
Il Registro delle Imprese
L’imprenditore occulto
Responsabilità dell’Imprenditore

L’AZIENDA
Definizione e caratteristiche

LE SOCIETA’ COME STRUMENTO PER L’IMPRESA
Definizioni
Disamina tipi di Società
Società di persone:
Società Semplice
Società in nome collettivo
Società in accomandita semplice
Società di capitali:
Società per azioni e società per azioni con unico azionista Società in accomandita per azioni
Società a responsabilità limitata e società a responsabilità limitata unipersonale
Società cooperative
Società di mutua assicurazione
Start-up innovative
Spin-off universitari
 
Cenni relativi a
Azioni
Amministratori
Soci
Recesso e Patti parasociali
Holding e collegamenti fra società

MODELLI DI GOVERNANCE e GESTIONE DI IMPRESA
Definizioni
Schemi di corporate governance
Sistemi di governance

I RISCHI E LA RESPONSABILITA’ D’IMPRESA: ELEMENTI FONDAMENTALI
La responsabilità civile
Fonti delle obbligazioni
Definizioni
I Contratti come strumento per l’impresa e fonte di responsabilità
Definizioni ed elementi essenziali
Autonomia contrattuale
Formazione, conclusione e risoluzione
Responsabilità: pre-contrattuale – contrattuale - extracontrattuale
Classificazione dei contratti, con particolare attenzione ai contratti informatici
I contratti di impresa: esame ed analisi di alcuni tipi di contratto più ricorrenti nell’attività imprenditoriale anche con l’illustrazione pratica di alcuni modelli tra i più utilizzati.
Responsabilità dei padroni e dei committenti
Categorie dei prestatori di lavoro
Responsabilità contrattuale del datore di lavoro
Responsabilità del lavoratore subordinato (obblighi/doveri)
Responsabilità degli amministratori e del consiglio di amministrazione, dei manager
Responsabilità dei direttori generali

CENNI DI DIRITTO PENALE
principi costituzionali
definizioni
reati
delitti
contravvenzioni
soggetto attivo del reato - reo
causalità
elemento psicologico del reato

TUTELA E RESPONSABILITA’ PENALE NELL’IMPRESA
Responsabilità penali del datore di lavoro
Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro
Esempi di violazioni sanzionate penalmente previste dal codice civile e/o da leggi speciali
Reati societari
Esempi di violazioni sanzionate penalmente relative alle società quotate
Esempi di reati fallimentari
Delitti contro l’economia pubblica, l’industria e il commercio: disamina di alcune fattispecie tipiche previste dalle norme

CENNI DI DIRITTO PENALE
principi costituzionali
definizioni
reati
delitti
contravvenzioni
soggetto attivo del reato - reo
causalità
elemento psicologico del reato

TUTELA E RESPONSABILITA’ PENALE NELL’IMPRESA
Responsabilità penali del datore di lavoro
Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro
Esempi di violazioni sanzionate penalmente previste dal codice civile e/o da leggi speciali
Reati societari
Esempi di violazioni sanzionate penalmente relative alle società quotate
Esempi di reati fallimentari
Delitti contro l’economia pubblica, l’industria e il commercio: disamina di alcune fattispecie tipiche previste dalle norme

I PROTOCOLLI DI LEGALITA’
Riflessi sull’attività delle imprese e conseguenti responsabilità.
Esame ed analisi di alcuni esempi di protocolli di legalità attualmente vigenti.

RATING DI LEGALITA’

CODICE ETICO

RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA


Metodi didattici

Il corso prevede lezioni teoriche in aula (o da remoto), svolte dal docente, tese ad illustrare gli aspetti giuridico-normativi utili al raggiungimento degli obiettivi formativi, proponendo esempi e casi concreti, prevedendo non solo esposizione frontale ma anche interazione e risposte ai quesiti degli studenti.
Le lezioni saranno integrate da eventuali interventi di testimoni e esperti esterni, e, se possibile, con visite guidate in imprese.

Testi di riferimento

L’IMPRENDITORE – DIRITTO COMMERCIALE (Francesco Galgano)

LE SOCIETÀ – DIRITTO COMMERCIALE (Francesco Galgano)

I CONTRATTI INFORMATICI (Massimo Farina, Key Editore – Edizione novembre 2018)

CAUSALITÀ E RESPONSABILITÀ PENALE (Andrea Sereni, Giappichelli)

ELEMENTI DI DIRITTO PENALE (PARTE GENERALE) (Cadoppi/Veneziani- Edizione 2018)

Normativa di riferimento: Decreto Legislativo n. 231/2001 e Testo Unico n. 81/2008

ORGANISMO DI VIGILANZA EX D.LGS. 231/2001 VIII EDIZIONE (Alberto Pesenato – Elisa Pesenato, Ipsoa 2021)

I Modelli 231 come sistemi di gestione della responsabilità amministrativa (Ciro Alessio Strazzeri – Wolker Kluwer Italia - Ed. 2012)

LA RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA DELLE IMPRESE: IL D.LGS. N. 231/2001 – Normativa, Modelli organizzativi, temi d’attualità (Maurizio Arena – Nuova Giuridica -Ed. 2015)

MODELLI ORGANIZZATIVI 231 – La responsabilità amministrativa e penale dopo la nuova Privacy europea a cura di Cristina Odorizzi – Guida edita da Il sole 24 ore – Aprile 2018

SOCIETA’, LA NUOVA RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA – Il D.Lgs. 231/2001 commentato con la giurisprudenza - Guida edita da Il sole 24 ore – Febbraio 2020

Verifica dell'apprendimento

L’esame prevede una prova orale volta a verificare il conseguimento da parte dello studente degli obiettivi di apprendimento mediante l'esposizione di almeno quattro temi proposti dal docente.
Lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito adeguate competenze in ambito normativo - giuridico con riferimento agli obiettivi formativi.

Risultati attesi

Conoscenza, capacità di comprensione e capacità di applicare conoscenza e comprensione:
tramite lezioni in aula, lo studente apprende i concetti base e le normative di legge pertinenti all’insegnamento e acquisisce la capacità di applicare la conoscenza acquisita e la comprensione delle questioni trattate a reali situazioni di responsabilità di gestione dell’impresa.

Capacità di apprendimento:
Le attività descritte consentono allo studente di acquisire gli strumenti metodologici per proseguire gli studi e per poter provvedere autonomamente al proprio aggiornamento e approfondimento sui temi trattati.

Abilità comunicative:
lo studente avrà sviluppato la capacità di esporre in modo chiaro i temi affrontati nel corso argomentando con precisione.

Autonomia di giudizio:
lo studente avrà sviluppato la capacità di applicare la conoscenza acquisita a reali situazioni di responsabilità nella gestione dell’impresa.