Nuova ricerca

Filippo CORSINI

Professore Ordinario
Dipartimento di Giurisprudenza

Insegnamento: Diritto processuale civile

Scienze giuridiche dell'impresa e della pubblica amministrazione (Offerta formativa 2022)

Obiettivi formativi

Il corso di propone di fornire allo studente una conoscenza completa del processo civile, nelle sue varie forme, e dei giudizi di competenza dei giudici di pace, tribunali, corti di appello, nonché della Corte di cassazione. Più in particolare, il corso mira a mettere lo studente nella condizione di comprendere il sistema della giustizia civile, le sue fonti (nazionali e sovranazionali), il suo assetto e la sua dimensione costituzionale. Le diverse tipologie di procedimenti, ordinari e speciali, vengono analizzate ed approfondite non solo dal punto di vista teorico, ma anche da quello pratico, con esempi che permettano allo studente di meglio comprendere come, in concreto, opera la norma giuridica. Verrà dato spazio anche alle novità normative in corso di approvazione nell'ambito della generale riforma della giustizia civile.

Prerequisiti

Nessun prerequisito specifico è richiesto. Per un proficuo apprendimento è tuttavia auspicabile una buona conoscenza del diritto costituzionale e del diritto privato/civile.

Programma del corso

Nota: l'articolazione dei contenuti in CFU è indicativa e suscettibile di modificazioni alla luce dei feedback delle studentesse e degli studenti, nonchè di ulteriori particolari esigenze (per es. esigenze di aggiornamento).
Le fonti del diritto processuale civile. CFU 1
La struttura del codice di procedura civile. I principi costituzionali relativi alla giustizia civile. CFU 1
Le norme comuni a tutte le tipologie di procedimenti. I soggetti del processo: giudice, parti, avvocati, ausiliari del giudice. CFU 2
Il processo di cognizione ordinaria di primo grado; la fase introduttiva, quella istruttoria e quella decisione. CFU 2
Le impugnazioni: appello, ricorso per cassazione, revocazione ed opposizione di terzo. CFU 1
La tutela sommaria non cautelare e la tutela cautelare. CFU 1
Altri procedimenti speciali, esecuzione forzata ed l'arbitrato CFU 1

Metodi didattici

Il corso si svolge mediante lezioni impartite in presenza ed in lingua italiana per circa i 3/5 delle lezioni (che verranno altresì videoregistrate). I restanti 2/5 circa delle lezioni saranno disponibili mediante le "pillole" su dolly. L'insegnamento sarà erogato in presenza, compatibilmente con le disposizioni sanitarie e le eventuali misure conseguenti.
L'illustrazione dei principali istituti del processo civile avverrà con il costante riferimento alle principali decisioni giurisprudenziali, per permettere allo studente di meglio comprendere come essi si calano nella realtà applicativa.

Testi di riferimento

L'esame dovrà essere preparato sui seguenti due testi, fermo restando che sarà necessario lo studio dei principali articoli del codice di procedura civile:
a) M. Bove Lineamenti di diritto processuale civile, Giappichelli, Torino, ultima edizione disponibile;
b) G. Verde, Diritto processuale civile, vol. 3 Procedimenti speciali, Zanichelli, ultima edizione disponibile. Le parti da studiare sono con riferimento alla edizione 2017 le seguenti: Parte Prima - solo Capitoli 1, 2 e 3 fino a pag. 63 - e tutta la Parte Seconda - omettendo soltanto i paragrafi 1, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9 del Capitolo 5 . Nel caso di pubblicazione di edizioni più recenti del volume, dovranno essere studiati i paragrafi corrispondenti.
Al fine di una più approfondita preparazione del programma di esame lo studente potrà volontariamente studiare sul seguente testo:
P. Biavati, Argomenti di diritto processuale civile, Bononia University Press, ultima edizione disponibile.
E' consigliato l'acquisto di un codice di procedura civile (non commentato) e lo studio dei principali articoli.

Verifica dell'apprendimento

L'apprendimento del programma della materia da parte dello studente verrà verificato a mezzo di un esame orale. La verifica consiste in un colloquio della durata di circa 30 minuti, articolato in tre/quattro domande.
I criteri di valutazione sono i seguenti:
· conoscenza degli argomenti trattati;
· capacità di approfondire gli argomenti;
· capacità di utilizzare le conoscenze;
· capacità di collegare le conoscenze;
· padronanza del linguaggio tecnico-giuridico;
· capacità di argomentazione;
· capacità di ricercare, comprendere, interpretare ed utilizzare fonti e materiali rilevanti;
· autonomia di giudizio, ovvero la capacità di senso critico e formulazione di giudizi.
La soglia della sufficienza è raggiunta quando dalle risposte risulta una conoscenza sufficiente dei contenuti dell’insegnamento e non emergono lacune o errori grossolani. Per ottenere il punteggio massimo (30/30 e lode) lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza e comprensione eccellente degli argomenti trattati nel corso, oggetto delle domande di esame, la capacità di muoversi in modo competente tra i diversi argomenti del programma, nonché capacità di analisi critica e piena padronanza del linguaggio giuridico.
Gli esami si svolgono nell’arco del calendario didattico e per ogni appello gli studenti dovranno iscriversi utilizzando la piattaforma Esse3. Non sono previste prove od accertamenti in itinere.

Risultati attesi


Conoscenza e capacità di comprensione:
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito conoscenza critica delle caratteristiche fondamentali del sistema delle fonti e dei principi del diritto processuale civile

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
Al termine del corso, grazie agli approfondimenti in materia di fonti e all’analisi di casi concreti, gli studenti saranno in grado di ricercare, comprendere, ed utilizzare fonti e materiali relativi al diritto processuale civile

Autonomia di giudizio:
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di utilizzare in modo adeguato e in autonomia le conoscenze acquisite; avranno acquisito la capacità di analisi critica della materia per sapere correttamente affrontare le problematiche emergenti utilizzando un approccio che tiene conto della letteratura e della giurisprudenza (anche sovranazionale) rilevanti.

Abilità comunicative:
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito nuove competenze sul piano tecnico-giuridico, avranno incrementato la propria abilità di comunicazione e interazione con operatori del diritto e sapranno utilizzare in modo efficace e adeguato le categorie e i concetti rilevanti nell’ambito disciplinare


Capacità di apprendimento:
Al termine dell’insegnamento, grazie alle indicazioni sulle diverse fonti rilevanti fornite dal docente durante il corso, gli studenti avranno acquisito la capacità di utilizzare in autonomia e in modo adeguato le conoscenze acquisite per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze e competenze.