Nuova ricerca

Francesco CAVANI

Professore Associato
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze,sede Istituti Anatomici (area Policlinico)

Insegnamento: Anatomia umana

Odontoiatria e protesi dentaria (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire le conoscenze fondamentali degli elementi anatomo-funzionali degli organi e apparati del corpo umano; in particolare gli aspetti anatomo-funzionali degli organi dell'apparato stomatognatico.
Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi a seguito dello svolgimento del presente percorso formativo.

Prerequisiti

Conoscenze di base relative a principi di biologia, biochimica, istologia, che permettano di comprendere sotto il profilo qualitativo e quantitativo i fenomeni biologici.

Programma del corso

3 CFU: Introduzione all'anatomia, terminologia, organi. Ossa – classificazione, architettura, struttura e funzione, scheletro assile ed appendicolare - colonna vertebrale, vertebre, gabbia toracica: coste e sterno. Ossa dell'arto superiore e dell'arto inferiore - ossa del neurocranio e dello splancnocranio, fosse craniche. Articolazioni - sinartrosi e diartrosi: struttura, classificazione e caratteristiche funzionali - caratteristiche generali di spalla, gomito, anca, ginocchio, articolazione temporo-mandibolare. Muscoli - classificazione morfologica e funzionale dei muscoli, muscoli mimici, muscoli masticatori, sovraioidei e sottoioidei. Fasce cervicali e triangoli del collo - organizzazione generale della muscolatura del tronco e degli arti, diaframma. 1 CFU: Apparato emolinfopoietico - Cuore: morfologia e conformazione interna, valvole cardiache, vascolarizzazione, innervazione e sistema di conduzione - Vasi: struttura, aorta e principali rami - arterie del collo e della testa - carotide esterna e suoi rami; carotide interna e circolazione intracranica, principali anastomosi arteriose della faccia e del cranio; arterie dell'arto superiore ed inferiore - Vene: principali vene del capo, anastomosi venose intra ed extracraniche, vene del collo, degli arti superiore ed inferiore, vene cave e loro rami tributari principali, vena porta, anastomosi porto-cavali. Circolazione fetale. Sistema dei vasi e nodi linfatici. Principali stazioni linfonodali di testa e collo - Organi linfatici ed emopoiesi: timo, milza, linfonodi, tonsille, midollo osseo. 1.5 CFU: Apparato digerente - Morfologia, struttura e funzione di: cavità orale e organi annessi. Sede, rapporti, struttura, vascolarizzazione ed innervazione delle ghiandole salivari maggiori, del pavimento orale, della lingua e del palato duro e molle. Stratigrafia ed organizzazione anatomica di: guancia e labbro. Classificazione e caratteristiche anatomiche dei denti, innervazione e vascolarizzazione. Il parodonto. Faringe - Esofago - La cavità addominale - Stomaco - Intestino tenue e crasso - Fegato e pancreas. 1,5 CFU: Apparato respiratorio - Morfologia, struttura e funzione di: cavità nasali, laringe, trachea, bronchi e polmoni, pleure e muscolatura respiratoria. Apparato uropoietico - Morfologia, struttura e funzione di: reni, calici, pelvi. ureteri, vescica e uretra. Apparato genitale - Morfologia, struttura e funzione di: testicolo, epididimo, deferente, vescicole seminali, prostata e uretra - ovaio, tube uterine, utero, vagina e relativi cicli. Apparato endocrino - Morfologia, struttura e funzione di: ipofisi, epifisi, tiroide, paratiroidi, pancreas, surreni. Apparato tegumentario - Morfologia, struttura e funzione di: cute, sottocutaneo e annessi cutanei. 2 CFU Sistema nervoso: - Cellule del SN – sostanza bianca e grigia- Midollo spinale: anatomia macroscopica e struttura della sostanza grigia e bianca - Archi riflessi - Tronco encefalico: anatomia macroscopica, architettura e struttura della sostanza grigia e bianca - Bulbo, Ponte, Mesencefalo: Nuclei propri e dei nervi cranici, Formazione reticolare - Cervelletto: anatomia macroscopica- Diencefalo e Nuclei della base: anatomia macroscopica, architettura e struttura della sostanza grigia e bianca - Telencefalo: anatomia macroscopica, architettura e struttura della sostanza grigia e bianca - Sistema limbico - Vascolarizzazione dell'encefalo - Meningi e liquido cefalorachidiano -Tipi di sensibilità - Vie della sensibilità generale - Fasci encefalici - Vie motorie somatiche - Vie motorie viscerali: simpatico e parasimpatico - Nervi cranici: origine, decorso e innervazioni - Organi e vie di senso - Nervi spinali: anatomia macroscopica, architettura e struttura - Il plesso cervicale.

Metodi didattici

L’insegnamento viene svolto mediante lezioni teoriche frontali in aula con l’ausilio di sistemi multimediali (lavagne elettroniche, computer).Il docente fornisce materiale didattico inerente agli argomenti trattati, Viene suggerito di avvalersi di risorse on line come test interattivi, video-esercizi, animazioni 3D, indicate nei libri di testo consigliati o comunque collegate agli argomenti trattati nel corso di lezioni. È obbligatoria la frequenza al 75% delle lezioni. L’insegnamento è erogato in lingua italiana. Sara' garantita l'erogazione sincrona a distanza per tutti; in base alla evoluzione dell'emergenza sanitaria COVID19 e alle specificita' delle attivita' didattiche verra' valutata l'erogazione anche in presenza.

Testi di riferimento

M.Schünke, E.Schulte, U.Schumacher: Prometheus - Testa, Collo e Neuroanatomia, EdiSES, Napoli
Martini-Timmons-Tallish Anatomia umana, VI Edizione, EdiSES, Napoli
F.H. Netter, ATLANTE DI ANATOMIA UMANA, Elsevier Masson, Milano
E. Lloyd DuBrul: Anatomia Orale di Sicher, Edi-ermes, Milano
L.Fonzi: Anatomia funzionale e clinica dello splancnocranio, Edi-ermes, Milano
Kahle, Frotscher: ANATOMIA UMANA. ATLANTE TASCABILE (3 volumi), Casa Editrice Ambrosiana, Milano

Verifica dell'apprendimento

Il docente valuta l’apprendimento dello studente mediante esame orale. Le domande saranno su tutti gli apparati spiegati. Le prove potrebbero essere svolte in presenza o a distanza a seconda dell'evoluzione della situazione COVID19./

Risultati attesi

1) Conoscenza e capacità di comprensione. Gli studenti saranno in grado di: conoscere la morfologia, struttura e organizzazione degli apparati e dei loro organi.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: applicare, elaborare e correlare le conoscenze acquisite.
3) Autonomia di giudizio: migliorare capacità di comprensione e discussione critica delle informazioni che vanno integrando dai diversi moduli.
4) Abilità comunicative: esporre in modo efficace e preciso i concetti appresi, discutere adeguatamente, inserendo osservazioni personali.
5) Capacità di apprendimento: acquisire strumenti metodologici indispensabili per raccogliere, organizzare e interpretare informazioni dalle diverse risorse disponibili, comprendere applicazione e limitazioni della tecnologia dell’informazione, allenarsi a discutere criticamente e a consultare testi scientifici, per provvedere al proprio aggiornamento.