Nuova ricerca

Fabiola BERTOLOTTI

Professore Ordinario
Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria

Insegnamento: Sistemi e comportamento organizzativi

Ingegneria gestionale (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Il corso è sviluppato per fornire le conoscenze di base per la comprensione delle organizzazioni e del comportamento organizzativo, dei criteri di progettazione organizzativa, dei principali tipi di strutture e della gestione dei processi organizzativi.
Più in particolare gli obiettivi di apprendimento attesi a seguito del completamento del corso e superamento del relativo esame sono, con riferimento ai descrittori di Dublino, i seguenti:

Conoscenza e capacità di comprensione:

1. Conoscenza e comprensione dei principali tipi di strutture organizzative e criteri di progettazione.
2. Conoscenza e comprensione delle differenze individuali che influenzano il comportamento organizzativo.
3. Conoscenza e comprensione del funzionamento dei gruppi di lavoro, delle variabili che influenzano l'efficacia e dei principali processi sociali .
4. Conoscenza e comprensione delle principali teorie sulla leadership.
5. Conoscenza e comprensione dei processi organizzativi legati ai conflitti e alla gestione del potere.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

6. Capacità di analizzare e progettare strutture organizzative o cambiamenti di strutture organizzative.
7. Capacità di analizzare come le differenze individuali possono incidere sui comportamenti di ruolo ed extra-ruolo, individualmente e in gruppo.
8. Capacità di analizzare e progettare gruppi di lavoro efficaci.
9. Capacità di analizzare i processi di leadership e fornire indicazioni su quali persone potrebbero essere efficaci in particolari situazioni organizzative.
10. Capacità di analizzare le principali fonti di conflitto e attivare modalità per fronteggiarle.

Prerequisiti

Nessuno, anche se è vivamente consigliato aver sostenuto l'esame di fondamenti di economia aziendale

Programma del corso

Introduzione all’organizzazione [0,5 CFU]
-Che cos’è un’organizzazione?
-Gli elementi dell’organizzazione
-L’evoluzione della teoria e della progettazione organizzativa

Strategia, progettazione organizzativa ed efficacia [0,5 CFU]
- Il ruolo della direzione strategica nella progettazione organizzativa
- Il fine organizzativo
- Strategie organizzative e progettazione organizzativa

Gli elementi fondamentali della struttura organizzativa [1 CFU]
Criteri per il raggruppamento delle unità organizzative [2 CFU]
- Strutture funzionali, divisionali, a matrice, orizzontali, a rete, ibride

Alle basi del comportamento: personalità e differenze individuali
Determinanti e conseguenze del comportamento individuale [1 CFU]

La personalità in ambito organizzativo
Il modello dei Big Five
Altri tratti rilevanti della personalità

Atteggiamenti, Percezioni e Giudizi
Valori e atteggiamenti verso il proprio lavoro
La soddisfazione del proprio lavoro: valutazione e conseguenze potenziali
Il coinvolgimento nell’organizzazione (organizational commitment)
Percezioni e attribuzioni

Motivazione [ 1,5 CFU]
Che cos’è la motivazione al lavoro: motivazione intrinseca ed estrinseca
Perché le persone operano in un certo modo: le teorie motivazionali
Le teorie del contenuto
Le teorie del processo
Gli strumenti motivazionali

I diversi tipi di gruppi di lavoro e il modello dei cinque stadi di sviluppo [ 1 CFU]
Caratteristiche dei gruppi di lavoro
Regole, norme e ruoli
L’efficacia dei gruppi: fattori di contesto, dinamiche e processi di gruppo
I processi decisionali di gruppo
I processi disfunzionali

Conflitti, Potere e politica [0,5 CFU]

La leadership [0,5 CFU]
Teorie dei tratti personali e approcci comportamentali
Teorie contingenti
Teorie del processo
Teorie del risultato

La cultura organizzativa
Cerimonie organizzative, riti e linguaggio

Metodi didattici

Il corso ricorrerà a una combinazione di lezioni frontali, discussioni, analisi di casi aziendali e seminari specialistici su temi di ricerca di frontiera.

il corso è in italiano ma alcune letture possono essere in lingua inglese.

Testi di riferimento

 Daft, R.L. (2021). Organizzazione Aziendale, sesta edizione, Maggioli editore. (capp. 2 e 3)
  Pilati, M., Tosi, H.L. (2017). Comportamento Organizzativo. Individui, Relazioni, Organizzazione, Management, terza edizione, Milano: Egea. [Capp. 1, 2, 3, 6, 8, 9, 10, 11 (pp. 324-347) e 12].

Slides sono di supporto alle lezioni e sono pubblicate su moodle all'inizio del corso.

Verifica dell'apprendimento

La valutazione può avvenire secondo 2 modalità:
1) Due esami scritti (uno durante il periodo dedicato alle Prove in itinere per gli insegnamenti Secondo Semestre e uno durante la sessione di esami).
Ciascuno scritto (sia la prova in itinere sia la prova finale), della durata di circa 60 minuti, sarà composto da due domande aperte e 5 domande chiuse (multiple choice) sul programma trattato fino a quel momento. Entrambe le prove presentano quindi la stessa struttura. Un fac-simile di prova d’esame sarà messo a disposizione degli studenti. Ciascuna sezione del compito (domande aperte e multiple choice) sarà valutata in trentesimi e il voto finale della prova sarà calcolato usando i seguenti pesi: domande aperte 60%, multiple choice 40%.
Il voto finale di tutto l’insegnamento di SCO sarà dato dalla media delle due prove.
Su indicazione del consiglio di dipartimento la possibilità di usufruire delle prove intermedie riguarda gli studenti/esse che stanno seguendo gli insegnamenti del secondo semestre.


2) Un unico esame finale scritto durante le sessioni di esame. L’esame, della durata di circa 120 minuti, sarà composto da quattro domande aperte e 10 domande chiuse (multiple choice). Un fac-simile di prova d’esame sarà messo a disposizione degli studenti. Ciascuna sezione del compito (domande aperte e multiple choice) sarà valutata in trentesimi e il voto finale della prova sarà calcolato usando i seguenti pesi: domande aperte 60%, multiple choice 40%.

Risultati attesi

(1)Conoscenza e capacità di comprensione
Capacità di comprendere le ragioni alla basi dei problemi di strutture organizzative e degli interventi di cambiamento organizzativo; conoscere i principali archetipi di struttura organizzativa; conoscere le principali teorie motivazionali, i modelli input-process – output dei gruppi e le principali teorie sulla leadership.

(2)Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Trattandosi di un insegnamento introduttivo alla progettazione organizzativa e al comportamento organizzativo l’obiettivo di sviluppare capacità applicative è limitato. Tuttavia lo studente/ssa è in grado di risolvere problemi riguardanti mancanza di coordinamento e inefficacia dei meccanismi di comunicazione, conflitti nei team, errato design dei gruppi di lavoro.

(3)Autonomia di giudizio
L’insegnamento fornisce agli studenti/esse gli strumenti per valutare con spirito critico la scelte manageriali in tema di progettazione organizzativa, implementazione di strumenti motivazionali e nuove forme di collaborazione in team.

(4) Abilità comunicative
L’insegnamento prevede specifiche attività rivolte allo sviluppo di abilità comunicative, come la discussione partecipata di casi aziendali.

(5) Capacità di apprendimento
L’insegnamento fornisce le basi per ulteriori approfondimenti su temi di progettazione organizzativa e comportamento organizzativo, oltre che per potere seguire, con un discreto grado di autonomia, l’evoluzione delle nuove forme di lavoro (p.e. gig economy, smart working, independent work, virtual teams).