Nuova ricerca

Fausta LUI

Professore Associato
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze sede ex-Sc. Biomediche

Insegnamento: Fisiologia umana e fisiopatologia

Medicina e chirurgia (Offerta formativa 2022)

Obiettivi formativi

La fisiologia e la fisiopatologia costituiscono per lo studente di Medicina la base necessaria per la successiva comprensione della patologia e della clinica. Al termine del Corso Integrato di Fisiologia Umana e Fisiopatologia lo studente sarà in grado di
- spiegare i meccanismi di funzionamento dei singoli organi e apparati
- spiegare il comportamento integrato degli apparati e dell'organismo in toto nello stato di salute e di malattia
- applicare i meccanismi fisiologici conosciuti per risolvere problemi numerici e simulazioni
- prevedere le modificazioni di parametri fisiologici in varie condizioni
- saper spiegare, dove presenti, differenze nei meccanismi relative alle specificità di genere
- applicare principi e tecniche di primo- pronto soccorso.
Si rimandare alla sezione “Risultati di apprendimento attesi” per maggiori dettagli.

Prerequisiti

Conoscenze relative a principi di Matematica e Fisica, Chimica e Chimica biologica, Istologia e Anatomia umana. In particolare dovranno essere in grado di risolvere semplici equazioni e di costruire e interpretare semplici grafici su un piano cartesiano.

Programma del corso

I semestre II anno:
Principi di biofisica della membrana e neurofisiologia (4 CFU):
Omeostasi; Equilibri ionici e potenziali di riposo e d'azione. Trasmissione e plasticità sinaptica. Sistemi biologici di controllo. Sensibilità somatica; Dolore e analgesia. Organizzazione funzionale del sistema motorio. Il sistema nervoso vegetativo. Muscolo scheletrico e muscolo liscio.
Apparato Digerente (1 CFU):
Motilità e secrezioni gastrointestinali; Digestione e assorbimento. Ormoni gastroenterici e pancreatici.

II semestre II anno:
- Fisiologia cardiovascolare (3 CFU): Attività elettrica e meccanica del cuore; Controllo dell'attività cardiaca; Emodinamica e circolazione periferica; Microcircolazione e linfatici; Circolazioni distrettuali.
- Fisiologia respiratoria (3 CFU): Meccanica respiratoria, ventilazione; gas alveolari, diffusione; circolazione polmonare; distribuzione di ventilazione e perfusione, rapporto V/Q; trasporto dei gas nel sangue; regolazione del respiro; respirazione in ambienti anomali.
- Fisiologia renale (2 CFU):Trasporto di acqua e soluti lungo il nefrone; funzioni tubulari; Omeostasi di K, Ca, Mg, P.
- Fisiologia endocrina (1 CFU): Regolazione endocrina del metabolismo del Ca e del P; Ipotalamo e ipofisi; Tiroide; Ghiandole surrenali; Ormoni della riproduzione.
- Fisiologia integrativa (1 CFU): Regolazione dell'osmolalità e del volume dei liquidi corporei; Regolazione di flusso e pressione; Regolazione dell'equilibrio acido-base.
- Fisiopatologia (3 CFU): Fisiopatologia della termoregolazione. Alterazioni dei liquidi e degli elettroliti. Fisiopatologia del sistema cardiovascolare, del sangue e dell'emostasi.
- Emergenze (1 CFU): Primo soccorso con BLS-BLSD. Gestione delle più comuni emergenze mediche.

Metodi didattici

L'insegnamento si svolge abitualmente in presenza, salvo disposizioni differenti legate alla emergenza sars-cov-2 che potrebbero comportare l'utilizzo di aule virtuali; si svolge in lingua italiana.
I metodi didattici comprendono
- lezioni frontali svolte nel I semestre del II anno (I modulo) e nel II semestre del II anno (II modulo), che includono discussioni guidate su diversi aspetti fisiologici e fisiopatologici
- esercitazioni pratiche a piccoli gruppi in cui gli studenti (2-3 per ogni PC) utilizzano software per la simulazione virtuale di situazioni fisiologiche e fisiopatologiche, risolvono problemi e discutono i risultati fra loro e col docente
- esercitazioni pratiche di misurazione pressione e di simulazioni BLS-BLSD su manichino
- inoltre i docenti ricevono gli studenti su appuntamento per chiarimenti e tutoraggio personalizzato.
La frequenza è obbligatoria, come da regolamento didattico del CdL (67% delle lezioni e 75% delle esercitazioni)
La rilevazione delle presenze viene attuata tramite registro firme, o altri metodi che verranno eventualmente messi a disposizione dall'Ateneo (es., rilevazione tramite app).

Testi di riferimento

- GRASSI, NEGRINI, PORRO (a cura di): "Fisiologia Umana" (II ed.) Poletto, 2022
- G. ROBBINS: "Le basi patologiche delle malattie" Piccin, 2000
- B. CIARAMELLA: Soccorso di base- Piccin
- M. CHIARANDA: Guida illustrata delle emergenze- Piccin
Durante il corso verranno inoltre messi a disposizione (per consegna diretta agli studenti o caricati su Dolly) i testi di problemi-esercizi che verranno via via discussi durante le esercitazioni e/o a lezione; questi testi costituiscono parte integrante del programma di esame.

Testi di Consultazione:
KANDEL, SCHWARTZ, JESSEL, SIEGELBAUM, HUDSPETH: "Principi di Neuroscienze" (Quarta edizione italiana sulla quinta edizione inglese) CEA 2015
KOEPPEN, STANTON: Berne & Levy Fisiologia (sesta edizione) CEA 2010

Verifica dell'apprendimento

Le prove per i vari moduli si svolgono nei periodi di esame, come da calendario definito annualmente dalla Facoltà.
Per il primo semestre, l'esame si svolge in forma scritta (15 domande a risposta multipla e 5 domande aperte; durata complessiva 90 minuti) e con un’integrazione orale previo superamento della parte scritta (durata approssimativa 15 minuti). L’esame è propedeutico a quelli del secondo semestre.
Per il secondo semestre, l'esame si svolge separatamente per i vari moduli. In particolare, per gli argomenti:
- Endocrinologia: l’esame si svolge in forma scritta ed è composto da 2-3 domande aperte; nelle risposte alle domande vengono valutate la conoscenza della materia, la chiarezza espositiva, la correttezza e l’appropriatezza della terminologia utilizzata. Il tempo complessivo della prova è di 1 ora.
- Biofisica del circolo: l’esame si svolge in forma scritta ed è composto da 33 domande a scelta multipla, durata 20 min.
- Gestione pre-ospedaliera delle emergenze: L’esame si compie in forma scritta. La conoscenza della materia è valutata mediante lo svolgimento di uno scenario di soccorso (domanda aperta che valuta la conoscenza delle priorità e della sequenza di valutazioni e interventi di primo soccorso pre- ospedaliero; sono altresì valutate, sintesi e completezza, chiarezza e appropriatezza terminologica) e le risposte a 40 domande a risposta multipla. Il tempo complessivo della prova è di 1 ora.
- Fisiopatologia: l’esame si svolge in forma scritta ed è composto da 6 domande aperte; nelle risposte alle domande vengono valutate la conoscenza della materia, la chiarezza espositiva, la correttezza e l’appropriatezza della terminologia utilizzata. Il tempo complessivo della prova è di 2 ore.
- Per tutti gli altri argomenti, cioè renale, respiratorio e regolazioni nell’apparato cardiovascolare, inoltre per gli aspetti integrativi della Fisiologia e per le regolazioni omeostatiche, l’esame è unico e si svolge in forma orale; il colloquio parte da un argomento generale, per approfondire via via le conoscenze dello studente, e possono essere presentati problemi ed esercizi numerici per la parte di programma per cui ciò è appropriato, dello stesso tipo presentato durante le esercitazioni. Durante il colloquio vengono valutate la conoscenza della materia, la capacità di comunicare efficacemente a vari livelli (con esperti e non esperti), la capacità di ragionamento logico e la correttezza e l’appropriatezza della terminologia utilizzata. Questo orale dura indicativamente 30 minuti.
Il modulo di Fisiopatologia deve essere affrontato solo dopo avere concluso tutti gli altri moduli.
Le prove parziali per i singoli moduli vengono ritenute valide fino all’ultimo appello dell’anno accademico successivo a quello in cui sono state superate.
Le singole valutazioni e quella finale sono espresse in trentesimi; per gli scritti, la valutazione viene resa nota tramite pubblicazione su esse3, abitualmente entro 10-15 gg al massimo dallo svolgimento della prova; per gli orali la valutazione viene resa nota immediatamente allo studente.
Il voto finale corrisponde alla media ponderata dei voti ottenuti nei singoli moduli.

Risultati attesi

#Conoscenza e capacità di comprensione: lezioni in aula e discussioni guidate conducono lo studente a saper - definire i meccanismi di funzionamento integrato dell'organismo; - elencare le possibili alterazioni fisiopatologiche; - descrivere i principi di primo soccorso.
#Capacità di applicare conoscenza e comprensione: le esercitazioni pratiche al computer ed i problemi risolti in aula conducono lo studente a saper - risolvere problemi e calcoli numerici riguardanti parametri fisiologici; - prevedere le modificazioni dei vari parametri presenti in situazioni fisiologiche e fisiopatologiche.
In particolare le esercitazioni con manichini portano a saper - applicare in pratica i principi di BLS-BLSD
#Autonomia di giudizio: attraverso le discussioni in classe e durante le esercitazioni lo studente è in grado di - identificare e controbattere false affermazioni fatte riguardo varie situazioni fisiologiche e fisiopatologiche; - ipotizzare cause di variazioni di parametri fisiologici
#Abilità comunicative: le discussioni svolte in classe e durante le esercitazioni permettono agli studenti di - esprimere chiaramente i concetti appresi;- utilizzare linguaggio appropriato a sostenere una discussione sui concetti trattati con colleghi e specialisti (cartelle cliniche, scrittura di lavori scientifici, presentazioni a convegni)
- utilizzare linguaggio appropriato a spiegare chiaramente i concetti trattati a non-specialisti (colloqui con pazienti, con familiari e caregiver, scrittura di testi divulgativi e presentazione orale al pubblico generale)
#Capacità di apprendimento: il corso consente allo studente di acquisire gli strumenti metodologici per potere provvedere autonomamente a
- comprendere la necessità di aggiornamento
- cercare attivamente fonti
- applicare capacità critiche alle fonti reperite