 |
Fabio FACCHINETTI
Professore Ordinario Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell'Adulto
|
Insegnamento: Scienze pediatriche e ostetrico-ginecologiche
Dietistica (D.M. 270/04) (Offerta formativa 2023)
Obiettivi formativi
AREA DEL SAPERE
Gli studenti dovranno:
* acquisire le nozioni riguardanti la crescita normale e patologica del bambino e la sua alimentazione
* conoscere le principali patologie infantili legate alla nutrizione secondo un criterio di prevalenza nella popolazione pediatrica italiana
Prerequisiti
Agli studenti sono richieste nozioni di base di chimica , biochimica, anatomia umana e fisiologia.
Programma del corso
La crescita - Lo sviluppo postnatale
Parametri auxologici
Obesita'
Pubertà fisiologica: cronologia, stadi di Tanner, spurt, menarca
- Dislipidemie
- Diabete
-Endocrine disrupters
- Allattamento al seno Caratteristiche e composizione del latte di donna
Il sistema immunitario del latte materno
Allattamento artificiale
I latti speciali
Il divezzamento
- Malattia celiaca
- Psicopatologia dello sviluppo.
- Ruolo dell'alimentazione nello sviluppo psicologico del bambino.
- Classificazione dei disturbi psichiatrici.
- Anomalie dell'alimentazione in alcuni quadri psicopatologici: disturbi
d'ansia, depressione e autismo.
- Disturbi del comportamento alimentare: anoressia, bulimia e binge
eating.
Metodi didattici
L'attività didattica si svolge in aula mediante lezioni frontali. E' prevista la partecipazione a meeting con esperti.
Testi di riferimento
Lissauer Manuale di Pediatria
EDRA editore, Milano, 2018
Verifica dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento si svolge mediante prova scritta basata su quiz a risposta multipla
Risultati attesi
Acquisizione delle competenze per affrontare correttamente l'impostazione della nutrizione in età pediatrica nel bambino sano e in quello affetto da patologie croniche.