Nuova ricerca

Ettore ROCCHI

Professore Associato
Dipartimento di Giurisprudenza

Insegnamento: Diritto commerciale I

Giurisprudenza (Offerta formativa 2022)

Obiettivi formativi

L’obiettivo formativo principale da conseguire tramite partecipazione alle lezioni e tramite lo studio individuale è una preparazione teorica approfondita del diritto commerciale, soprattutto della parte generale intendendo per tale l’area del diritto societario e degli enti collettivi (il tutto visto al servizio dell’attività d’impresa), orientata all'accesso alla successiva formazione nelle scuole di specializzazione per le professioni legali, nei master universitari o nelle scuole di dottorato, oltre che a rendere lo studente in grado di intraprendere i classici percorsi professionali giuridici (magistratura, professione forense, notariato). Accanto all'apprendimento delle categorie civilistiche, assume un primario rilievo formativo anche l’acquisizione di una adeguata metodologia di studio, mediante un approccio assieme tecnico-esegetico, costituzionalmente orientato e comparato, avente ad oggetto l'analisi degli istituti propri del Diritto privato che, per struttura e funzioni, sono specificamente collegati all'attività economica (industriale, commerciale, finanziaria e agricola). Il corso prende – appunto - soprattutto in considerazione la figura dell'impresa individuale e dell'impresa collettiva (società).

Prerequisiti

Nessuno

Programma del corso

Il programma si articola nei seguenti moduli tematici:

L'IMPRENDITORE (3 CFU)
Introduzione; Nozione giuridica ed economica di imprenditore; Imprenditore commerciale e agricolo; Piccola impresa e impresa artigiana; Azienda; "Statuto" dell'imprenditore commerciale; Imprenditore occulto; Patologia dell'impresa; Crisi d’impresa e procedure concorsuali; Contratti d'impresa; Titoli di credito; La concorrenza; I consorzi

LE SOCIETA' (6 CFU)
Società e impresa collettiva; società e contratto; tipicità. Categorie di impresa collettiva: società di persone e di capitali; società consortili. Società di persone: società semplice; società in nome collettivo; società in accomandita semplice. Società di capitali: società per azioni; società in accomandita per azioni; società a responsabilità limitata. S.p.a. ed impresa capitalistica. Il controllo nelle s.p.a. Le azioni. Organi delle s.p.a. Il cosiddetto interesse della società. Bilancio. Obbligazioni. Modifiche statutarie, recesso e operazioni sul capitale. Fusione, scissione, trasformazione, scioglimento. L'impresa collettiva in forma di società cooperativa.

Metodi didattici

L'insegnamento sarà erogato in presenza con lezioni frontali in lingua italiana. Il metodo di insegnamento può avvalersi dell'utilizzo di supporti multimediali (powerpoint) e si articola in:

- lezioni frontali sui fondamenti della parte generale;
- lezioni frontali di "Parte speciale" inerenti alla casistica giurisprudenziale e della prassi.

La frequenza non è obbligatoria. La frequenza è fortemente consigliata per la parte speciale “Modelli Organizzativi”.

Testi di riferimento

I testi consigliati per la “parte generale” e di supporto a “parte speciale” sono:
-G.F. CAMPOBASSO, Diritto commerciale. Impresa, 8 ed., XIV ristampa 2021, UTET 2013;
- G.F. CAMPOBASSO, Diritto commerciale, X ed., UTET, 2020.

Altri testi potranno essere consigliati a lezione.

Verifica dell'apprendimento

Gli esami si svolgeranno in presenza, compatibilmente con le disposizioni sanitarie o particolari esigenze di ordine tecnico. L’esame consiste in una prova orale della durata di circa 30 minuti che focalizza l’attenzione sull’apprendimento dei contenuti del corso alla luce degli obiettivi formativi indicati, attraverso:

- tre/quattro domande di parte generale;
- l'esposizione di un caso concreto svolto nel secondo semestre e una/due domande di "parte speciale".

Gli elementi di valutazione che concorrono all’attribuzione del voto sono:
• la conoscenza e la capacità di comprensione,
• la capacità di applicare la conoscenza,
• l’autonomia di giudizio, ovvero la capacità di senso critico e formulazione di giudizi,
• la capacità di comunicazione.

Gli esami si svolgono nell’arco del calendario didattico e per ogni appello gli studenti dovranno iscriversi utilizzando la piattaforma Esse3.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione:
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito conoscenza critica delle caratteristiche fondamentali del sistema delle fonti e dei principi del diritto commerciale.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
Al termine del corso, grazie agli approfondimenti in materia di fonti e all’analisi di casi concreti, gli studenti saranno in grado di ricercare, comprendere, ed utilizzare fonti e materiali di diritto commerciale.

Autonomia di giudizio:
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di utilizzare in modo adeguato e in autonomia le conoscenze acquisite; avranno acquisito la capacità di analisi critica della materia per sapere correttamente affrontare le problematiche emergenti utilizzando un approccio comprensivo anche della letteratura, della prassi qualificata e della giurisprudenza (anche sovranazionale).

Abilità comunicative:
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito nuove competenze sul piano tecnico-giuridico, avranno incrementato la propria abilità di comunicazione e interazione con operatori del diritto e sapranno - utilizzare in modo efficace e opportuno concetti, argomenti e termini del diritto commerciale.

Capacità di apprendimento:
Al termine dell’insegnamento gli studenti avranno acquisito la capacità di utilizzare in autonomia e in modo adeguato le conoscenze acquisite per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze e competenze.