Nuova ricerca

Emilio STEFANI

Professore Associato
Dipartimento di Scienze della Vita sede ex-Agraria

Insegnamento: Entomologia

Bioscienze (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

ENTOMOLOGIA: Introdurre alla conoscenza degli insetti ed altri animali di interesse agrario/urbano, studiandone le caratteristiche morfologiche, anatomiche, fisiologiche e comportamentali; mettere in grado lo studente di riconoscere i diversi ordini di insetti e, in particolare, le specie che rivestono interesse come organismi utili e/o come organismi dannosi.
PATOLOGIA VEGETALE: Fornire agli studenti i concetti di base della patologia vegetale e descrivere gli effetti dei diversi fattori agro-ambientali sulla comparsa e sviluppo delle malattie delle piante coltivate. Aggiornare gli studenti sui alcuni agenti patogeni delle colture agrarie principali della regione.

Prerequisiti

Biologia vegetale e animale. Botanica.

Programma del corso

ENTOMOLOGIA: Introduzione della Classe Insecta. Aspetti di morfologia, anatomia e fisiologia: Tegumento, capo ed apparati boccali, torace, addome e relative appendici. Sistemi: muscolare, nervoso ed organi di senso, respiratorio, digerente e regimi alimentari, escretore, circolatorio, secretore endocrino ed esocrino, riproduttore e tipi di riproduzione, uova, sviluppo, mute e metamorfosi, insetto adulto.
Insetti ed ecosistema: Fattori abiotici. Rapporti con altri organismi. Simbiosi, predazione e parassitismo. Semiochimici. Interazioni intra e interspecifiche. Aggregazioni e società. Strategie ecologiche. Cenni su dinamica di popolazione. Ecosistemi ed agro-ecosistemi. Soglie economiche e concetti base sulla gestione integrata.
Caratteristiche fondamentali degli Ordini di insetti e cenni di tassonomia.
Acari e nematodi: cenni sulla biologia, approfondimenti sui gruppi infestanti e/o utili.
PARTE PRATICA: Esercitazioni volte alla preparazione individuale (facoltativa ma vivamente consigliata) di una scatola entomologica da presentare in sede di esame.
Esercitazioni su campo: Tecniche e metodologie di campionamento di artropodi.
Esercitazioni di laboratorio: Tecniche di preparazione e conservazione di materiale entomologico. Riconoscimento, identificazione ed inquadramento tassonomico di esemplari collezionati.
PATOLOGIA VEGETALE: Storia della patologia vegetale. Le relazioni ospite-patogeno e la piramide delle malattie. Epidemiologia e sistemi di previsione e gestione delle malattie. Segni e sintomi delle malattie. Le malattie virali, batteriche, da fitoplasmi e fungine delle piante, con particolare riferimento alla vite ed alle altre colture importanti per la Regione. Malattie delle derrate agricole e funghi tossigenici.

Metodi didattici

Lezioni frontali con Powerpoint e video scientifici per entrambi i moduli. Esercitazioni in laboratorio e in campo su tecniche di cattura, preparazione e riconoscimento insetti. Una visita tecnica di campo per il riconoscimento di alcune importanti malattie presenti nel reggiano e per ottenere indicazioni sul loro controllo. Un seminario specialistico sulle micotossine e la loro gestione viene offerto come momento di approfondimeno.

Testi di riferimento

ENTOMOLOGIA:
Materiale didattico tratto dalle lezioni
Gullan P.J, Cranston P.S. 2006. Lineamenti di entomologia. Zanichelli, Bologna
Chinery M., 2010. Guida degli Insetti d''Europa. Atlante illustrato a colori. Franco Muzzio Editore
Pollini A., 2013.- Entomologia applicata.2a ed. Edagricole-New Business Media

PATOLOGIA VEGETALE:
1. Agrios G.N. (2005). Plant Pathology. 5th Edition. Elsevier Academic Press. Burlington, USA.
2. Vannacci et al. (2021) Patologia Vegetale. EDISES Edizioni, Napoli
3. Matta A. et al., (2017). Fondamenti di Patologia vegetale. Patron Bologna.
4. Belli G. (2006). Elementi di Patologia Vegetale. Piccin, Padova.

Verifica dell'apprendimento

Esame orale con domande su: riconoscimento insetti (morfologia esterna) a partire dalla scatola entomologica, anatomia interna e fisiologia, ecologia e comportamento, basi della gestione integrata. Per la parte di patologia vegetale le domande comprendono sia gli aspetti generali della materia, come la epidemiologia, la diagnostica, le relazioni ospite-patogeno, sia una parte pià specifica riguardante alcune malattie importanti della regione Emilia Romagna.

Risultati attesi

1. Conoscenza e comprensione: tramite le lezioni in aula, i seminari specialistici e le esercitazioni in aula e in campo, gli studenti saranno in grado di apprendere le caratteristiche morfologiche, fisiologiche e comportamentali dei diversi ordini di insetti, il riconoscimento delle principali malattie, nonché i concetti base sulla gestione integrata delle avversità più importanti. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: le conoscenze apprese consentiranno agli studenti di riconoscere i diversi ordini e le principali specie che rivestono interesse come organismi utili e/o come organismi dannosi; di comprenderne la biologia e l''''''''ecologia. 3. Autonomia di giudizio: tramite le conoscenze apprese durante il corso gli studenti saranno in grado di distinguere le specie di insetti utili e quelle dannose negli ecosistemi agrari, di riconoscere i vari aspetti epidemiologici delle malattie. 4. Abilità comunicative: gli studenti sapranno esprimere i concetti appresi con linguaggio appropriato ed essere in grado sostenere una discussione in merito agli argomenti trattati; viene stimolata la capacità di lavorare in gruppo nelle attività di raccolta e preparazione degli insetti, nonchè quella di confrontarsi sulla loro determinazione. Capacità di apprendimento: le attività descritte consentono di acquisire le conoscenze e gli strumenti metodologici indispensabili per potere autonomamente provvedere a un adeguato aggiornamento in futuro e di stimolare specifici approfondimenti della materia attraverso lo studio di testi specializzati, articoli scientifici e documenti multimediali.