Nuova ricerca

Elena RIGHI

Professore Ordinario
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze Sede ex Sanità Pubblica

Insegnamento: Metodologia della ricerca

Fisioterapia (Offerta formativa 2022)

Obiettivi formativi

Il corso integrato di metodologia della ricerca consente allo studente di apprendere le basi metodologiche della metodologia della ricerca scientifica utili per affrontare gli insegnamenti del triennio con spirito critico, e per mantenersi aggiornato secondo le migliori evidenze disponibili, durante tutta la sua vita professionale. L'insegnamento fornisce allo studente le conoscenze dei principi ispiratori del Servizio Sanitario Nazionale italiano e dei problemi prioritari di salute del nostro paese, le abilità necessarie per formulare correttamente un quesito di ricerca in ambito clinico (PICOM), reperire la letteratura attraverso le principali banche dati biomediche, distinguere ed applicare i diversi modelli di studio epidemiologico utilizzabili per la ricerca sanitaria (studi osservazionali di tipo descrittivo ed analitico e studi sperimentali) e interpretarne i risultati. Il corso fornisce le competenze utili:
• per analizzare la distribuzione e la frequenza degli eventi di rilevanza sanitaria nella popolazione,
• per elaborare i dati tramite l’utilizzo di tabelle, grafici, indici di posizione e di dispersione (anche tramite il software excel)
• per comprendere i fondamenti dell’inferenza statistica
• per costruire ed interpretare le principali misure di associazione e di efficacia utilizzate negli studi sperimentali e osservazionali.

Prerequisiti

Conoscenze di base di matematica e di informatica.

Programma del corso

L'insegnamento si compone dei seguenti moduli:
Metodologia della ricerca 1 CFU
Igiene ed epidemiologia 1 CFU
Statistica 3 CFU (4 per alcìuni corsi mutuati)
In alcuni corsi mutuati l'insegnamento include anche il modulo di Bioingegneria elettronica ed informatica (2 CFU)
Elementi di Evidence Based practice (EBP): il paradigma della EBP, il quesito clinico e il quesito di ricerca, le fonti delle evidenze. Le principali banche dati di interesse biomedico. Strategie di ricerca in PubMed. Elementi di metodologia epidemiologica: principali misure di frequenza e di associazione dei fenomeni sanitari. Principali caratteristiche degli studi epidemiologici di tipo descrittivo, di tipo analitico (cross-sectional, caso-controllo, coorte) e sperimentale ( trial clinici e field trial). Analisi e discussione di studi epidemiologici su temi attinenti all'area della riabilitazione. Introduzione alla statistica descrittiva, al concetto di variabile e di frequenza. Approfondimento sulle misure di posizione e di variabilità. Elementi di statistica inferenziale e introduzione all’utilizzo del software excel.

Metodi didattici

L'insegnamento è erogato tramite lezioni frontali in presenza ed esercitazioni in presenza per consentire allo studente di acquisire competenze di ricerca e valurtazione critica della letteratura.
La frequenza è obbligatoria al 75% dell'intero insegnamento come previsto dal regolamento didattico 8si rimanda alla lettura del documento). Una presenza inferiore non consente l'iscrizione all'appello di esame. I docenti sono a disposizione per ricevimento previo appuntamento (vedere indicazioni sulla pagina del docente sito unimore).
L'insegnamento è erogato in lingua italiana.

Testi di riferimento

Epidemiologia facile -Lopalco PL, Tozzi AE, Il pensiero scientifico editore, 2003. Epidemiologia di base - R. Beaglehole, R. Bonita e T. Kjellstrom, WHO, 1993, ed. italiana Editoriale Fernando Folini, 2003. L'infermieristica basata su prove di efficacia - Guida operativa per l'Evidence Based Nursing Di: Paolo Chiari, Daniela Mosci, Enrico Naldi, Centro Studi EBN oppure Evidence-Based Practice for Occupational Therapists (Inglese) Copertina flessibile – 17 set 2007 di M. Clare Taylor (Autore)

Verifica dell'apprendimento

L'esame si svolgerà al termine
dell’insegnamento secondo il calendario
ufficiale degli appelli d’esame. La prova è
scritta. La durata è di 1 ora e 30 minuti.
L’esame prevede 40 domande chiuse a
scelta multipla che integrano le conoscenze e la capacità di comprensione, l’applicazione di conoscenze e capacità di comprensione e l’autonomia di giudizio nelle discipline di Igiene, Statistica, Metodologia della ricerca.
Ogni domanda ha quattro opzioni di risposta, una
sola delle quali è esatta.
Alla risposta esatta è attribuito 1 punto, alla risposta non
data 0.
Il voto finale consiste nel voto dello scritto di Metodologia della Ricerca (Igiene+Statistica+metodologia+Esercitazioni). Per TRP e Logo questo voto fa media ponderata con l'esame di Informatica
L'esame è in presenza, compatibilmente con le disposizioni di legge.

Gli appelli di esame (n.6 totali), sono così distribuiti: 2-3 gennaio/febbraio + 2 giugno/luglio + 1-2 settembre, con chiusura iscrizioni almeno una settimana prima dell’appello.

Solo TRP e Logo: anche scritto di informatica

Per FT e e TO: gli appelli saranno tutti verbalizzanti
Per TRP e Logo: saranno inseriti appelli standard come indicato sopra + un appello di sola verbalizzazione a fine sessione (fine febbraio, fine luglio, fine settembre) a cui si dovranno iscrivere SOLO coloro che avranno superato i moduli integrati di Igiene, Statistica e Metodologia ed il modulo di Informatica

Appelli sessione gennaio/febbraio: come da normativa e indicazioni di Ateneo, l'appello è in presenza, con numerosità massima ridotta a causa della situazione epidemiologica.
Per i casi previsti dall'autodichiarazione, che deve essere inviata ai docenti dell'Insegnamento entro la scadenza fissata in 5 gg prima dell'appello a cui ci si è iscritti (es: entro il 14 gennaio per l'appello previsto il 19 gennaio) , sarà predisposta la modalità di appello a distanza. L'eventuale appello a distanza si svolgerà o contestualmente all'appello scritto o in altra data entro la fine della sessione di esame invernale, con modalità che dipenderanno dal numero di studenti che avranno diritto a sostenere l'appello a distanza (interrogazione orale o colloquio con domande multiple su piattaforma online).



Risultati attesi

Al termine del Corso, lo/a studente/essa sarà in grado di:
CONOSCENZAE CAPACIT° DI COMPRENSIONE
a) conoscere la terminologia corretta e accurata e nell'ambito delle discipline oggetto del corso
b) conoscere il paradigma della EBP, della sua evoluzione nel contesto sanitario mondiale e le motivazioni alla base della necessità di aggiornamento autodiretto costante
c) conoscere le principali misure di frequenza e di associazione utilizzate in ambito epidemiologico e i principali modelli di studio epidemiologico da utilizzare per la ricerca in ambito sanitario
d) conoscere gli indici di sintesi e di variabilità di una distribuzione, il significato di inferenza statistica e del test di significatività statistica
e) conoscere le maggiori banche di dati di interesse biomedico
CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE APPLICATE
f) applicare le proprie conoscenze nell'utilizzo di excel per la creazione di un database e per elaborare i dati statistici mediate l’uso di tabelle, grafici, indici di posizione e di variabilità.
CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE APPLICATE - ABILITA' DI GIUDIZIO
g) applicare le proprie conoscenze e abilità di giudizio per effettuare una lettura critica di un articolo scientifico, riconoscendone la struttura e gli elementi caratterizzanti il disegno di studio
CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE APPLICATE - ABILITA' DI GIUDIZIO - ABILITA' DI COMUNICAZIONE
h) ideare un quesito clinico (PICO) corretto
i) effettuare una ricerca bibliografica su banca dati di interesse biomedico (Medline/Pubmed), sostenere argomentazioni a sostegno della scelta della strategia di ricerca attuata.
CAPACITA' DI APPRENDIMENTO
l) verificare il proprio grado di apprendimento e comprensione dei concetti esposti grazie alla possibilità d’intervento a lezione e alla possibilità di effettuare esercitazioni in aula